
Quali vestiti devo portare? Giocattoli sì o no? E il ciuccio? Le informazioni utili per preparare il corredo del nido del tuo bambino.
Come funziona, quanto dura, come affrontarlo al meglio: ecco tutti i nostri consigli per vivere bene l'ambientamento al nido d'infanzia.
Ma come funziona? E come fare per prepararsi al meglio?
L’inserimento all’asilo nido prevede un ingresso graduale all’interno del nuovo ambiente, che all’inizio generalmente prevede la presenza dei genitori, che si riduce di più per poi consentire la permanenza del bambino da solo per periodi di tempo sempre più lunghi.
Nella pratica, però, ogni struttura adotta un approccio diverso, in genere bastati su approcci legati a modelli educativi come il Metodo Montessori o il metodo svedese.
Quali vestiti devo portare? Giocattoli sì o no? E il ciuccio? Le informazioni utili per preparare il corredo del nido del tuo bambino.
Alcuni asili prevedono un inserimento più strutturato a cui, dopo l’iniziale presenza dei genitori limitata solitamente al primo, massimo il secondo giorno, segue un calendario identico per tutti i bambini che, ormai soli in compagnia delle educatrici, rimarranno nella struttura per un numero sempre maggiore di ore, procedendo per step fissi in cui vengono introdotte le diverse fasi della routine del nido (cambio, pranzo, nanna, merenda).
Altri, invece, propongono un approccio più “soft” in cui non ci sono tempi prestabiliti né schemi fissi, ma l’inserimento viene adattato ai ritmi e alle esigenze del bambino, che dopo i primi giorni assieme ai genitori sperimenta il distacco per tempi variabili a seconda del suo comfort personale e che si allungano, non secondo un calendario, ma secondo la valutazione delle educatrici.
Altri ancora, scelgono una via di mezzo, in cui uno schema più o meno stabilito può essere modificato per adattarsi alle esigenze dei singoli casi.
I problemi che si possono verificare cambiano non solo da bambino a bambino, ma possono variare anche a seconda dell’età: ci sono nidi che accolgono piccoli dai 3 ai 36 mesi ed è evidente che le loro necessità e le loro difficoltà possono essere profondamente diverse.
In generale, quello che può accadere più spesso è che il bambino o la bambina abbia difficoltà a gestire il distacco, manifestando la paura dell’abbandono piangendo disperatamente senza trovare conforto, rifiutando il cibo (questo può accadere anche perché abituato a gusti e consistenze diverse) o non riuscendo a dormire (anche in questo caso può dipendere dalle routine di addormentamento che sono diverse rispetto a casa).
L’ambientamento al nido è un momento emotivamente molto impegnativo per i piccoli, per questo anche a casa potrebbero manifestare alcuni segnali di questa fase di adattamento: irritabilità, difficoltà a dormire o sonno disturbato, pianti e attaccamento estremo ai genitori. In questo senso sarà molto importante garantire una dose extra di coccole e comprensione, una volta tornati a casa
Mai come in questo caso, la risposta a questa domanda è: dipende. Non solo dalla struttura scelta – come abbiamo visto, in alcuni casi sono previsti dei tempi standard per l’inserimento, terminati i quali si considera concluso, in altri no – ma, soprattutto, dal singolo bambino o bambina, dalla sua età, dal suo temperamento e dal modo in cui reagisce al nuovo ambiente.
Il sito di Roma Capitale, ad esempio, spiega che il periodo “di ambientamento” viene programmato
secondo le esigenze, i bisogni e i tempi di ciascun bambino/a, prevedendo orari flessibili e di durata variabile e la presenza di un genitore o di una figura di riferimento familiare che segua questa delicata fase. È previsto un inserimento scaglionato e personalizzato, che verrà effettuato in continuità, nel rispetto dei ritmi e delle esigenze dei bambini e durerà indicativamente due settimane a partire dal momento dell’inserimento.
Questo tempo, però, viene specificato nella mail inviata ai genitori «può variare sulla base della realtà di ogni singolo bambino». Ci sono dei bambini, infatti, che si adattano senza troppe difficoltà e bambini che invece fanno più fatica a fidarsi del nuovo ambiente e delle educatrici e manifestano più a lungo la difficoltà del distacco dai genitori, molto dipende dallo stile di attaccamento, ma questo non significa che il nido sia off limits.
Nel momento in cui avrete scelto la struttura, cercate di capire che tipo di ambientamento verrà fatto per potervi preparare per tempo, soprattutto nei casi in cui l’approccio sia “soft”, perché potrebbe richiedere più tempo di quello che pensavate fosse necessario. Saperlo prima vi aiuterà a non avere brutte sorprese.
A prescindere dall’età del piccolo, prima dell’ambientamento al nido raccontate con parole calme e semplici cosa accadrà, descrivendo la nuova routine e tutte le attività che potrà fare al nido. Sarà molto importante anche raccontare che cosa farete voi e chi tornerà a prenderlo. Quando vi ricongiungerete non dimenticate di dire “Hai visto che sono tornata?”. Questo fortificherà il senso di fiducia.
Ci sono molte variabili nell’ambientamento al nido, ma nella maggior parte dei casi (fanno eccezione davvero pochi bambini) è che comporterà dei pianti. A volte dei pianti disperati, che scateneranno il senso di colpa e metteranno alla prova la resistenza. Cercate di arrivare a quel momento con la consapevolezza che è normale e che il distacco, per quanto sofferto, è una fase della crescita che i piccoli (e anche voi) devono attraversare e che passerà.
Per riuscire a vivere serenamente il distacco è importante che riponiate la vostra fiducia negli educatori e nelle educatrici e partiate dalla consapevolezza che, anche se piange o ha difficoltà a inserirsi al nido, vostro figlio o vostra figlia è al sicuro, con persone che si prendono cura di lui o di lei e delle sue necessità e che gli staranno vicino fino al vostro ritorno. Non abbiate paura di parlare con il personale del nido e cercate un confronto aperto, cercando di capire cosa potete fare per aiutare loro e i piccoli a rendere meno traumatica o complessa questa fase.
I bambini percepiscono le nostre emozioni, che possono influenzare le loro. Se vi vedono preoccupati, tristi o ansiosi nel momento di lasciarli al nido, penseranno che ci sia qualcosa che non va e non riusciranno a percepire quel nuovo ambiente e le persone che lo abitano come sicuro. Mostrategli che vi fidate delle persone che si prendono cura di lui o di lei, sorridete e mostrate entusiasmo. Al momento di salutarli, non mostrate tristezza o agitazione, ma cercate di trasmettere serenità, spiegando loro che li lasciate a giocare e a divertirsi ma tornerete presto, dando dei riferimenti temporali che possano capire, quindi non dicendo “alle 16” ma “dopo che hai fatto la merenda”. Ricordatevi sempre di salutare bambini e bambine prima di uscire!
Anche se vorremmo che fosse così, nella maggior parte dei casi l’inserimento al nido non è facile, né indolore, ma soprattutto non è immediato. Se vedete che il bambino o la bambina sembra avere difficoltà a distaccarsi e a integrarsi nel nuovo ambiente, cercate di non farvi prendere dal panico e date – a voi stessi, al\la piccolo\a e al personale del nido – il tempo per creare un nuovo equilibrio.
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
A Carnevale i bambini si divertono con travestimenti e trucchi. Ma usare i prodotti giusti sulla loro pelle delicata è importantissimo.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'assenza di regole non è sempre un male, specialmente durante il gioco. Parliamo del gioco libero e dei suoi benefici nello sviluppo dei bambini.
C'è davvero bisogno di un'educazione sessuale precoce? Perchè prevederla? E di cosa parlare? Facciamo chiarezza su un argomento più importante d...
È la soluzione adottata da sempre più genitori, per questioni di sicurezza ma anche di praticità e di economicità.
Essere genitori è complicato e si corre anche il rischio che un eccesso di attenzioni verso i figli possa essere deleterio anche e soprattutto per...
Occupiamoci di salute del rene parlando di nefrite, una condizione che può colpire anche i bambini provocando conseguenze molto gravi.
Dal lavoro condotto dalla pedagogista, educatrice e medica Maria Montessori, ecco i "segreti" di uno dei metodi educativi e pedagogici più diffusi...
Carta d'identità o passaporto? Facciamo chiarezza sui documenti da avere quando ci si sposta con i bambini e da che età (e come) possono iniziare...