
Quali sono le tappe dello sviluppo motorio del neonato? Ecco cosa si può fare per favorirlo e quando invece bisogna iniziare a preoccuparsi.
Giocare è una cosa seria e le attività sensoriali aiuteranno il bambino nell'esplorazione del mondo che lo circonda con affidabilità, curiosità e divertimento. I migliori giochi sensoriali in commercio e il ruolo importante dei giochi per lo sviluppo dei 5 sensi del bebè.
Non avendo ancora sviluppato un linguaggio verbale compiuto, i bambini piccoli hanno un gran desiderio sia fisico sia emotivo di toccare, vedere, ascoltare e gustare tutto ciò che li circonda.
In questa prima fase della loro vita, il gioco sensoriale diviene importante poiché stimola i sensi del bebè aiutandolo a crescere.
Nello specifico, in che modo le attività sensoriali aggiungono valore allo sviluppo complessivo di un bambino? E quali giochi si adattano meglio al bimbo in base all’età? Di seguito scopriamo l’importanza del gioco sensoriale e quali i migliori da scegliere.
Quali sono le tappe dello sviluppo motorio del neonato? Ecco cosa si può fare per favorirlo e quando invece bisogna iniziare a preoccuparsi.
Nel corso della crescita di un bambino la necessità di esplorare materiali non si arresta mai, ogni giorno è una nuova scoperta entusiasmante. Supportare e accompagnare il bebè alla scoperta del mondo con i giochi giusti è un atto d’amore genitoriale.
Ecco che il gioco sensoriale svolge, in questo caso, un ruolo fondamentale nello sviluppo cognitivo, sociale, emotivo e comportamentale del bebè sin dalle prime settimane di vita.
I giochi sensoriali hanno l’obiettivo di incuriosire e così, stimolare tutti i sensi del neonato offrendo ai bambini l’opportunità di usare tali sensi attivamente nell’esplorazione del mondo.
I benefici dell’utilizzo di questi giochi sono fondamentali per lo sviluppo cerebrale perché creano connessioni più forti con le informazioni sensoriali e stimolano il bebè a filtrare cosa è utile e cosa meno. Inoltre, queste attività aiutano i bambini a utilizzare il “metodo scientifico” per osservare, formulare un’ipotesi, sperimentare e affinare l’attenzione. Infine, supportano l’apprendimento aiutando la memoria.
Il gioco sensoriale è una parte importante dell’infanzia e, entro limiti ragionevoli, non ci sono davvero limiti a ciò che si può usare nello svolgere tali attività. La natura può spesso essere la migliore amica quando si tratta di un gioco sensoriale. Infatti, questi giochi trovano il loro spazio perfetto all’aperto dove i bimbi sono più liberi di esplorare la natura e connettersi con essa.
Quali sono i principi e i benefici dei giochi Montessori? Ecco alcune idee e proposte di giochi Montessori per neonati e bambini da 0 a 3 anni.
I giochi sensoriali nascono per stimolare e sviluppare i cinque sensi del bambino:
Le attività sensoriali vengono alla luce appositamente per tale motivo, divertendo il bimbo e, allo stesso tempo, affinando i suoi sensi in totale sicurezza.
Il gioco sensoriale è, per tutti i bimbi, naturale e dovrebbe essere incoraggiato e sostenuto sia dai genitori sia negli ambienti di apprendimento precoce come asili nido e dell’infanzia.
Tra le tipologie di giochi sensoriali più idonei ai neonati ricordiamo:
Mentre, per i bambini più grandi, i giochi sensoriali maggiormente apprezzati e utili saranno:
Tutto quello che bisogna sapere sui libri per neonati, se preferire i cartonati o i morbidi e a quali caratteristiche fare attenzione.
I giochi sensoriali per la fascia d’età 0-1 anno aiuteranno il neonato ad approcciarsi al mondo che lo circonda con assoluta naturalezza, affinando i suoi sensi e aiutando la sua mente a ricevere gli stimoli giusti.
Di seguito, una selezione dei migliori giochi sensoriali da acquistare online.
Per supportare il processo di apprendimento del bimbo le attività sensoriali rappresenteranno un valido aiuto. Stimolano il cervello sviluppando la giusta concentrazione, consentendo al bambino di autoregolarsi già a partire dal primo anno di vita.
Scopriamo i migliori giochi sensoriali adatti alla fascia d’età 1-3 anni disponibili online.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...
Molti bambini soffrono di disturbi e difficoltà durante la minzione; ecco come riconoscerli e quali le possibili soluzioni da valutare.
Per curare l’allergia a pollini e graminacee è possibile fare ricorso all'immunoterapia (vaccino). Ecco tutto quello che c'è da sapere.
I bambini di tutte le età possono avere paura della guerra. I social, le notizie alla TV e la loro immaginazione possono scatenare ansia, stress e...
Molte forme di disabilità non sono evidenti, ma condizionano negativamente lo sviluppo e la qualità della vita dei bambini. Parliamone.
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.