
I bambini piccolissimi sono spugne pronte a imparare ogni cosa e sono potenzialmente pronti ad apprendere i segreti della musica, secondo il metodo...
Sviluppano le capacità cognitive, la manualità e l’apprendimento: i giochi musicali per bambini, adatti sin dai primi mesi, sono ottimali sia per intrattenere il proprio figlio, sia come idea regalo.
In questo modo i bimbi possono scoprire vari tipi di suoni e di rumori imparando a riprodurli autonomamente. Vediamo meglio a cosa servono i giochi musicali e quali scegliere in base all’età.
I bambini piccolissimi sono spugne pronte a imparare ogni cosa e sono potenzialmente pronti ad apprendere i segreti della musica, secondo il metodo...
Sin da piccolissimi ai bimbi piace ascoltare la voce di mamma e papà. È un suono rilassante, dall’effetto calmante, perfetto per tranquillizzarsi e per addormentarsi. Intonare un motivetto, o meglio ancora una ninna nanna anche senza parole, li renderà più pacifici e quieti.
Lo stesso vale anche con la musica, da ascoltare e da scoprire. Se da una parte esistono dei piccoli carillon, che riproducono dolci suoni, dall’altra è possibile dare ai più piccoli, anche i neonati, dei veri e propri giochi musicali, con cui stimolare tutti i sensi e la curiosità.
La giostrina musicale è uno degli accessori che non può mancare nella stanza di un neonato. Ecco per quali motivi.
Ecco perché tra i primissimi regali o giochini educativi proposti agli infanti ci sono i sonagli: basta agitarli, come maracas, per avvertirne il rumore. In questo modo, pian piano, acquisiranno una nuova conoscenza, impareranno una lezione che consentirà di migliorare le loro abilità cognitive.
Secondo una ricerca pubblicata sul giornale ufficiale della Società di Neuroscienze, la musica, quindi tutti gli stimoli acustici, aiuta ad allenare le funzioni del sistema nervoso.
I bimbi, inoltre, saranno stimolati all’ascolto e, quindi, all’apprendimento.
Di giochi musicali ce ne sono di differenti tipologie e in molti sono dei veri e propri strumenti adatti a essere maneggiati dalle manine dei più piccoli. In questo modo i bambini potranno esplorarne diversi, da quelli a corda, come la chitarra, alle percussioni.
Tuttavia, se pensiamo ai neonati, i giochi musicali pensati per loro sono quelli che richiedono gesti più semplici. Abbiamo già fatto accenno ai sonagli, che sono molto leggeri e dotati di sottili manici, così i bambini potranno afferrarli e agitarli con facilità. Vale lo stesso anche per un piccolo xilofono, da far suonare utilizzando la mazzuola, che non è altro che una bacchettina, o per un mini tamburo.
Ci sono, poi, i centri di attività musicali, i quali presentano una serie di elementi, che riproducono suoni diversi. In questo modo i più piccoli potranno usarli come vogliono ed esplorare varie musicalità passando da uno strumento all’altro.
Ascoltare musica fa bene fin da piccoli: la musica rilassante favorisce lo sviluppo del cervello, insegna la consapevolezza delle proprie emozioni ...
Se state pensando a un regalo utile, bello e in grado di stimolare i bambini sotto vari punti di vista, potete trovare in commercio numerosi giochi musicali sia per neonati che per bambini. Vi sveliamo la nostra selezione di giochi musicali in legno, per una scelta più green e consapevole, oltre che di design.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...
Molti bambini soffrono di disturbi e difficoltà durante la minzione; ecco come riconoscerli e quali le possibili soluzioni da valutare.
Per curare l’allergia a pollini e graminacee è possibile fare ricorso all'immunoterapia (vaccino). Ecco tutto quello che c'è da sapere.
I bambini di tutte le età possono avere paura della guerra. I social, le notizie alla TV e la loro immaginazione possono scatenare ansia, stress e...
Molte forme di disabilità non sono evidenti, ma condizionano negativamente lo sviluppo e la qualità della vita dei bambini. Parliamone.
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.