
I bambini piccolissimi sono spugne pronte a imparare ogni cosa e sono potenzialmente pronti ad apprendere i segreti della musica, secondo il metodo...
I giochi educativi e divertenti per bambini che favoriscono lo sviluppo della creatività e del linguaggio sono davvero tanti. Ecco una proposta di 7 giochi.
Ecco alcuni esempi di giochi educativi da cui si possono trarre spunti e idee interessanti.
Quando i bambini sono molto piccoli, di pochi mesi, nessun gioco è importante quanto il gioco libero. Come praticarlo? Se si è in casa, basta prendere un tappetino e lasciare che il bambino esplori lo spazio circostante; si può posizionare un giocattolo vicino per incoraggiarlo a prenderlo: in questo modo il bambino si eserciterà a muoversi e ad allungare i muscoli.
Per i bambini un po’ più grandi si possono inventare giochi di mimo degli animali; oppure creare un percorso prestabilito su cui camminare, magari con degli ostacoli sparsi per la casa. I giochi di movimento sono molto utili perché attraverso di essi i bambini acquistano dimestichezza col proprio corpo e sviluppano l’equilibrio. Non sono soltanto utili, ma si rivelano sempre molto apprezzati da tutti i bambini.
Per quanto riguarda i giochi all’aperto, il movimento si può incoraggiare con tricicli, dondoli, scivoli e tappeti elastici. Oppure si può accompagnare il bambino a esplorare quelle situazioni a contatto con la natura e con gli animali, attraverso una passeggiata in un bosco o al bioparco.
Per lo sviluppo della manualità, si può ricorrere a banchetti di lavoro con diversi attrezzi giocattolo. Poi ci sono i classici giochi di puzzle, magari con mattonelle morbide a incastro e colorate, che favoriscono, invece, il ricorso al ragionamento logico e lo sviluppo della concentrazione. Questo tipo di giochi sono sempre molto apprezzati dai bambini.
Infine, educare i bambini alla musica sin dalla più tenera età è fondamentale. Oltre che far ascoltare diversi brani e generi musicali, si possono far conoscere i diversi strumenti, magari provando a disegnarli; oppure, si può far ascoltare al bambino una melodia, per poi chiedergli di riprodurla, e successivamente di inventarne una nuova.
I bambini piccolissimi sono spugne pronte a imparare ogni cosa e sono potenzialmente pronti ad apprendere i segreti della musica, secondo il metodo...
Per stimolare lo sviluppo del linguaggio, un gioco molto carino per bambini è chiamato il “forziere delle parole“. All’interno di questo forziere immaginario vengono incastrate una quindicina di parole; se ne scelgono, poi, due alla volta, e con quelle si dovrà inventare una frase divertente che le contenga entrambe. Quest’attività aiuta il bambino a prendere contatto con le sue capacità linguistiche e a stimolare la creatività.
Un altro gioco che si può fare è raccontare delle favole, illustrandone anche la morale. A questo punto si può chiedere ai bambini di provare a inventare e raccontare una nuova favola, che abbia la stessa morale. All’inizio i bambini faranno confusione, ma con un po’ di aiuto capiranno quali sono le parti della storia più efficaci e come raccontarle in maniera corretta.
Per sviluppare le capacità linguistiche si possono utilizzare anche delle flashcards, magari in inglese. Si tratta di carte illustrate che stimolano l’associazione tra immagine e parola scritta. Le carte in inglese sono utili per cominciare a familiarizzare con questa lingua.
Infine ecco un gioco che stimola le abilità logiche, oltre a quelle linguistiche. Consiste nel creare una lista di parole e chiedere al bambino di individuare qual è l’elemento comune che le lega. Per esempio, nella lista che contiene “gatto“, “cane“, “sedia”, “tavolo”, l’elemento comune è che tutte le parole hanno 4 zampe.
Per sviluppare, incoraggiare e incrementare la creatività dei bambini si possono fare diverse attività. Non bisogna dimenticare, innanzitutto, l’importanza che ha per i bambini il cosiddetto gioco simbolico. Solitamente, i bambini si cimentano da soli in questo tipo di giochi, imitando “i grandi” o giocando a “fare finta di” essere qualcosa o qualcuno, magari con dei superpoteri.
Per quanto riguarda altri tipi di giochi, il già citato “forziere delle parole” è un grande stimolo per la creatività dei più piccoli. Oltre a questo, ci sono attività più classiche che aiutano ad ampliare l’immaginazione, come disegnare usando delle matite colorate, dipingere con gli acquerelli, oppure utilizzare i colori a dita, particolarmente adatti e comodi per i più piccoli.
Infine, per imparare a modellare con le mani, ci sono le paste per modellare che, oltre a favorire lo sviluppo della fantasia, aiutano a migliorare la percezione tattile.
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
A Carnevale i bambini si divertono con travestimenti e trucchi. Ma usare i prodotti giusti sulla loro pelle delicata è importantissimo.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'assenza di regole non è sempre un male, specialmente durante il gioco. Parliamo del gioco libero e dei suoi benefici nello sviluppo dei bambini.
C'è davvero bisogno di un'educazione sessuale precoce? Perchè prevederla? E di cosa parlare? Facciamo chiarezza su un argomento più importante d...
È la soluzione adottata da sempre più genitori, per questioni di sicurezza ma anche di praticità e di economicità.
Essere genitori è complicato e si corre anche il rischio che un eccesso di attenzioni verso i figli possa essere deleterio anche e soprattutto per...
Occupiamoci di salute del rene parlando di nefrite, una condizione che può colpire anche i bambini provocando conseguenze molto gravi.
Dal lavoro condotto dalla pedagogista, educatrice e medica Maria Montessori, ecco i "segreti" di uno dei metodi educativi e pedagogici più diffusi...
Carta d'identità o passaporto? Facciamo chiarezza sui documenti da avere quando ci si sposta con i bambini e da che età (e come) possono iniziare...