
La sabbia cinetica è un gioco molto divertente e con molti benefici che, fra l'altro, si può realizzare semplicemente a casa.
Una guida utile per tutti i genitori per far passare le giornate a casa dei bambini all'insegna del divertimento.
Inizia l’estate e per i più piccoli è il periodo delle vacanze con la chiusura delle scuole e tanto tempo a disposizione per giocare e divertirsi. Per partire e andare al mare o in un’altra meta di villeggiatura bisognerà attendere e molto del tempo dell’estate, a parte per chi andrà al centro estivo, sarà trascorso in casa.
Complice anche il caldo che riduce le ore da trascorrere all’aperto (andare al parco è sicuramente una delle opzioni migliori, sia per i genitori che per i bambini), vediamo quali sono le attività e i giochi da far fare ai bambini di ogni età durante le settimane senza scuola e senza impegni programmati.
Unire l’utile al dilettevole, soprattutto per i bambini un po’ più grandi, insegnando loro (e facendolo fare a loro) come si coltivano le piante e i fiori, come si annaffiano e come si curano. Giocare e confrontarsi con la terra è una delle attività preferite dai bambini e, anche in assenza di un giardino o di un balcone, può essere utile prevedere dei vasi con cui farli giocare.
Se il bambino non va al mare è il mare ad andare dal bambino, o quasi. Le sabbiere rappresentano una delle opportunità più divertenti, anche per i più piccoli, per avere della sabbia sotto i piedi e usarla per giocare con paletta e secchiello, ma anche con macchinine, bambole e pupazzi.
La sabbia cinetica è un gioco molto divertente e con molti benefici che, fra l'altro, si può realizzare semplicemente a casa.
La lettura è una gran cosa, ma sperimentare quanto si sta leggendo o si è letto (o si racconta) è sicuramente più divertente. Spruzzi d’acqua, luci, ombre, movimenti, eccetera; dare vita alle storie con un pizzico di fantasia e creatività le renderà più appassionanti e indimenticabili.
Fogli, matite, pennarelli e colori di ogni ordine e tipo sono il compagno perfetto per ogni bambino che trascorra del tempo a casa. Disegno libero o colorare dei quaderni con delle figure, ma anche collage e pitture; sono tante le soluzioni per impegnare il tempo dei bambini di ogni età in maniera creativa.
Stimolano la fantasia, promuovono la socializzazione e lo sviluppo delle capacità motorie: i migliori libri da colorare per bambini disponibili on...
Per preparare questo gioco avrai bisogno solamente di alcuni fili (o nastri) colorati. Poi fissa le estremità a diverse altezze sulle gambe delle sedie e realizza una sorta di percorso che i bambini dovranno attraversare senza toccare i fili. Impegnativo, ma anche molto divertente.
Uno dei giochi per antonomasia delle vecchie generazioni che può essere riproposto anche ai più piccoli realizzando una pista in casa utilizzando tubi di gomma (da tagliare a metà) o anche i cartoncini dei rotoli di carta assorbente e carta igienica, così da coinvolgere i bambini in tutto e per tutto.
Anche non avendo grande spazio a disposizione è possibile, con del nastro adesivo di carta, realizzare sul pavimento un percorso lungo il quale posizionare degli ostacoli da superare, girarci intorno o passarci sotto (come delle sedie) per far muovere il bambino e coinvolgerlo in un’attività stimolante.
Cucinare è una delle attività che incuriosiscono di più i bambini. Coinvolgerli può essere utile anche per farli entrare in contatto con i vari ingredienti. Nelle calde giornate estive può essere divertente preparare i ghiaccioli. È sufficiente avere un frullatore, della frutta e degli stampini dentro i quali versare la frutta frullata e poi attendere che prendano forma e poterli gustare in tutta la loro freschezza.
Soprattutto per i più piccoli fargli trascorrere del tempo in acqua è divertente ma anche utile a contrastare il caldo afoso tipico dell’estate. Tra i giochi d’acqua da fare in vasca ci sono le bolle di sapone, la schiuma o i vari giocattoli da bagnetto con i quali passare piacevolmente il loro tempo.
Una versione alternativa al percorso a ostacoli è quella che prevede di realizzare un percorso sensoriale. Non occorrono particolari materiali, basta attingere da quelli presenti in casa: tappeti, tavole di legno, cuscini e asciugamani sono più che sufficienti. Ed è un modo per i bambini di camminare a piedi nudi sperimentando diverse consistenze.
Le bottiglie di plastica (da riempire con un po’ di acqua) si possono trasformare in birilli per giocare a bowling. Si possono introdurre varianti e difficoltà, come il lanciare la palla a occhi chiusi, di spalle o con i piedi e sfidare fratelli e genitori in un’attività semplice ma molto divertente.
Invitando degli amici o dei compagni di scuola i bambini possono divertirsi sfidandosi con i classici giochi di società, giochi di carte o giochi da fare in casa (nascondino, caccia al tesoro, un due tre stai là, eccetera).
Un’idea simpatica da utilizzare nel corso delle varie giornate è quella di organizzare delle mini olimpiadi prevedendo diverse attività nelle vari giorni della settimana. Il lunedì può essere il giorno della staffetta, il martedì quello della corsa a ostacoli, eccetera, potendo anche inserire attività creative (non necessariamente sportive) e segnare i punti su un grande cartellone come fosse un vero e proprio torneo.
La lavagna luminosa è un gioco che offre infinite possibilità ai bambini: vediamo come usarla e cosa si può creare.
La plastilina è uno dei giochi più utili per i bambini, sviluppa le loro capacità motorie, la creatività e la fantasia.
Le balance board sono strumenti molto importanti per stimolare l'equilibrio e la coordinazione dei più piccoli. Per questo, è un gioco che non pu...
Avere troppi giocattoli può far sentire sopraffatti i bambini: ecco come fare una rotazione dei giochi per aiutarli ad apprezzarli meglio.
Per i più piccoli è importante passare del tempo all'aria aperta, magari con alcuni di questi giochi da giardino.
Mettere in ordine non è solo un modo per vivere serenamente in casa ma anche una tecnica che aiuta i bambini a crescere in autonomia. Ecco come fa...
Un atto d'amore sia per il bambino sia per il genitore è quello di insegnare ai propri figli a sviluppare l'abitudine al gioco indipendente. Ecco ...
Dai colori neutrali, creativi e senza stereotipi di genere: i regali gender neutral per bambini sono perfetti per educare i bimbi all'uguaglianza ...
La palla sensoriale del metodo Montessori è un importante strumento di gioco per sviluppare molte capacità nei neonati.
Aiuta a far addormentare serenamente i neonati senza far sentire loro la mancanza della mamma: è il doudou, un pupazzetto che può essere realizza...