
Guardare la TV, giocare ai videogiochi, con lo smartphone o col computer prima di andare a letto può essere dannoso. Lo hanno sottolineato le paro...
Per i più piccoli è importante passare del tempo all'aria aperta, magari con alcuni di questi giochi da giardino.
Giocare all’aria aperta, infatti, apporta numerosi benefici per la loro salute e il loro sistema immunitario, senza tralasciare il fatto che, soprattutto nel caso dei parchi pubblici, le ore trascorse all’esterno possono anche aiutarli a socializzare con altri bambini e a fare gruppo.
I nostri bambini passano diverse ore della loro giornata al chiuso, soprattutto quando iniziano le scuole; trascorrere del tempo in ambienti chiusi favorisce però l’insorgere di patologie virali come raffreddori, gastroenteriti e malattie infettive in generale, a cause dello scarso riciclo dell’aria; l’aria fresca, al contrario, pulisce i polmoni, liberandoli da impurità come polveri sottili – per chi vive in città -, senza considerare che il gioco all’aria aperta aiuta a sviluppare le competenze motorie, rinforza i muscoli e le ossa e aiuta a bruciare una maggiore quantità di calorie.
Giocare al sole è inoltre un ottimo modo per immagazzinare in maniera naturale vitamina D, così da rinforzare anche il sistema immunitario.
Diversi studi hanno inoltre dimostrato, e questo non è un aspetto secondario, che i bambini che giocano all’aperto tendono a essere più felici, meno ansiosi rispetto a quelli che, invece, passano molto tempo davanti ai videogiochi o comunque in casa.
Guardare la TV, giocare ai videogiochi, con lo smartphone o col computer prima di andare a letto può essere dannoso. Lo hanno sottolineato le paro...
Lo stare in mezzo al verde rinforza la fiducia del bambino, ne promuove la creatività e la fantasia, favorisce la stimolazione dei sensi aumentandone le capacità cognitive.
Se i genitori sono preoccupati all’idea di far giocare i bimbi all’aperto anche in inverno, sappiate che invece è importante lasciarli all’aria aperta in ogni stagione: se non esistono condizioni legate a particolari situazioni di salute, individuate ovviamente dal pediatra, non esistono controindicazioni allo stare all’aperto anche durante la stagione invernale, naturalmente con alcuni accorgimenti.
A dispetto di quanto molti pensano, infatti, non è il freddo il responsabile dei malanni di stagione dei bambini, quanto lo stare a lungo in luoghi affollati – come asili o scuole – in cui le temperature interne sono eccessivamente alte e non esiste un adeguato ricambio di aria.
Per far stare fuori i piccoli in inverno sarà sufficiente coprirli con un abbigliamento adeguato, ovvero con sciarpe, berretti e guanti, vestendoli “a cipolla”, ovvero a strati, così da alleggerirli qualora la temperatura dovesse salire.
Anche in estate, tuttavia, occorre prestare attenzione ad alcune cose: in primis, all’eccessiva esposizione alla luce solare. In questo caso, è importante evitare gli orari in cui il sole è particolarmente caldo – generalmente dalle 11 alle 16 – e assicurarsi che il bambino assuma la giusta quantità di liquidi. È inoltre importante proteggere la sua pelle con la protezione solare, anche quando non siete al mare, e fargli indossare abiti leggeri e un cappello.
Come detto, si può non rinunciare all’aria aperta anche se si vive in città: in questo caso possiamo optare per aree dove sono presenti molti alberi e il più lontano possibile dalle zone trafficate. Ci sono inoltre orti e fattorie didattiche da far visitare ai più piccoli, dove possono divertirsi imparando qualcosa su animali e natura.
L'orto didattico permette ai bambini di stare a contatto con la natura. Ecco perché è amato e ricco di benefici: vediamo come realizzarlo.
Anche rispetto alla scelta della scuola, è importante compierla osservando con attenzione la presenza di aree verdi esterni.
Chi invece ha una casa con giardino può dotarsi di giochi pensati apposta per l’esterno, per far divertire i bambini durante le ore libere.
Ecco alcuni spunti per trovare giochi da giardino perfetti per i bambini, tutti acquistabili su Amazon.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...
Molti bambini soffrono di disturbi e difficoltà durante la minzione; ecco come riconoscerli e quali le possibili soluzioni da valutare.
Per curare l’allergia a pollini e graminacee è possibile fare ricorso all'immunoterapia (vaccino). Ecco tutto quello che c'è da sapere.
I bambini di tutte le età possono avere paura della guerra. I social, le notizie alla TV e la loro immaginazione possono scatenare ansia, stress e...
Molte forme di disabilità non sono evidenti, ma condizionano negativamente lo sviluppo e la qualità della vita dei bambini. Parliamone.
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.