
I giochi educativi e divertenti per bambini che favoriscono lo sviluppo della creatività e del linguaggio sono davvero tanti. Ecco una proposta di...
I bambini hanno una naturale inclinazione a scoprire e capire i fenomeni naturali. Ecco 5 esperimenti per bambini da fare in casa. Serviranno a stimolare la loro curiosità verso il mondo e imparare divertendosi.
Ecco come stimolare la creatività e la curiosità verso l’ambiente esterno e i fenomeni che ci circondano attraverso 5 esperimenti per bambini da fare in casa.
Per realizzare la lampada di lava servono un recipiente di vetro, acqua, olio vegetale, una pastiglia effervescente e del colorante alimentare rosso.
Nel contenitore si mettono tre dita d’acqua a cui si aggiungerà una piccola quantità di colorante. A questo punto si aggiunge l’olio vegetale fino a riempire quasi l’intero recipiente; la pastiglia effervescente dà il tocco finale e l’esperimento è fatto! Il barattolo sembrerà eruttare proprio come un vulcano; vedrete i vostri bambini ammirare i movimenti di quelle che sembrano delle vere e proprie colate di lava.
Una variante di questa lampada è sostituire il colorante blu a quello rosso e usare l’olio per il corpo al posto di quello alimentare. Quello che uscirà fuori non sembrerà un vulcano ma un geyser.
I giochi educativi e divertenti per bambini che favoriscono lo sviluppo della creatività e del linguaggio sono davvero tanti. Ecco una proposta di...
Per questo esperimento servono soltanto amido di mais, acqua e colorante alimentare. In un piatto si versa dell’amido di mais, mentre in un altro recipiente si mescola l’acqua al colorante alimentare, che vengono poi aggiunti all’amido di mais.
Il risultato è che il fluido risultante da questo esperimento se viene colpito con forza sembra solido, mentre se è colpito con poca intensità si comporta come un liquido. Nei fluidi non netwoniani la viscosità cambia in base alla forza di taglio che viene applicata.
Questo è un esperimento per simulare un tornado o una tromba d’aria. Gli “ingredienti” necessari sono acqua, detersivo per piatti, un contenitore in vetro trasparente e un po’ di glitter blu.
Riempite il barattolo con l’acqua, a cui aggiungete qualche goccia di detersivo per i piatti e un po’ di glitter. Chiudete bene il barattolo e agitatelo con movimenti regolari tenendolo alle due estremità. A questo punto potete fermarvi e mostrare al bambino che il barattolo sembra un tornado che continua a girare.
Stimolare la fantasia e sviluppare la creatività con i pannelli sensoriali per bambini non è mai stato così divertente. Ecco i migliori modelli ...
Questo gioco serve a comparare diversi tipi di frutta e osservare quali galleggiano e quali no. Quello che serve è un contenitore abbastanza capiente nel quale dovrete versare dell’acqua, vari frutti e tipi di verdure (potete prendere ciliegie, pesche, mele, peperoni, uva, fragole).
Riempite la bacinella d’acqua e fate immergere al bambino ogni volta un tipo di frutta o verdura diverso. Prima di farlo, è divertente provare a chiedere a vostro figlio quale frutto secondo lui galleggerà e quale no.
Una volta concluso l’esperimento, si può far notare ai bambini che alcuni tra questi elementi (come il peperone) galleggiano perché dentro sono costituiti da spazi vuoti, mentre altri (come le ciliegie) affondano perché al loro interno sono compatti e senza spazi d’aria. Si possono infine pulire i vari frutti per vedere dentro come sono fatti.
Ecco un altro esperimento che si può realizzare facilmente e a costo zero. Tutto ciò che serve sono un’arancia, una ciotola d’acqua e un coltello.
Riempita la ciotola d’acqua, fate mettere al bambino l’arancia all’interno della ciotola. Insieme noterete che l’arancia galleggia. Togliete l’arancia dall’acqua, sbucciatela col coltello e fate rimettere al bambino l’agrume in acqua. Il frutto non galleggerà più, anzi andrà a fondo.
A questo punto, potete far notare la consistenza spugnosa della buccia, grazie alla quale l’arancia riesce a galleggiare in acqua, a “salvarsi” proprio come se la buccia fosse il suo salvagente.
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
A Carnevale i bambini si divertono con travestimenti e trucchi. Ma usare i prodotti giusti sulla loro pelle delicata è importantissimo.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'assenza di regole non è sempre un male, specialmente durante il gioco. Parliamo del gioco libero e dei suoi benefici nello sviluppo dei bambini.
C'è davvero bisogno di un'educazione sessuale precoce? Perchè prevederla? E di cosa parlare? Facciamo chiarezza su un argomento più importante d...
È la soluzione adottata da sempre più genitori, per questioni di sicurezza ma anche di praticità e di economicità.
Essere genitori è complicato e si corre anche il rischio che un eccesso di attenzioni verso i figli possa essere deleterio anche e soprattutto per...
Occupiamoci di salute del rene parlando di nefrite, una condizione che può colpire anche i bambini provocando conseguenze molto gravi.
Dal lavoro condotto dalla pedagogista, educatrice e medica Maria Montessori, ecco i "segreti" di uno dei metodi educativi e pedagogici più diffusi...
Carta d'identità o passaporto? Facciamo chiarezza sui documenti da avere quando ci si sposta con i bambini e da che età (e come) possono iniziare...