
La dischezia neonatale è un disturbo funzionale che comporta una defecazione particolarmente difficoltosa e che si risolve generalmente nei primi ...
L'encopresi nei bambini è un disturbo che si manifesta nell'incapacità di controllare le feci, anche dopo i 4 anni. Ecco le principali cause, fisiche e psicologiche, e come prevenirla.
Ecco come identificare l’encopresi, le possibili cause, come trattarla e prevenirla.
L’encopresi è una forma di incontinenza fecale (emissione involontaria e ripetuta di feci) che coinvolge i bambini a partire dai 4 anni. I bambini con questo disturbo fanno la cacca in luoghi inappropriati perché non riescono a controllare lo stimolo.
I motivi dell’encopresi sono disparati. Se questa difficoltà appare nei primissimi anni di vita, allora non la si considera un disturbo ma rientra nella norma. Ma se dopo i 4 anni il bambino non controlla lo stimolo, allora può essere un campanello d’allarme che potrebbe segnalare disturbi dell’apparato digerente (celiachia o morbo di Hirschsprung) o un malessere psicologico.
La dischezia neonatale è un disturbo funzionale che comporta una defecazione particolarmente difficoltosa e che si risolve generalmente nei primi ...
Si può parlare di encopresi quando la defecazione del bambino, volontaria o involontaria, avviene in luoghi e in modi non consoni al contesto sociale e culturale in cui viviamo. Questo disturbo si manifesta partire dai 4 anni, l’età in cui i bambini dovrebbero ormai aver raggiunto il controllo sfinterico.
Si parla di encopresi “primaria” se non c’è stato il raggiungimento del controllo degli sfinteri; in questo caso si riconduce a diversi motivi, come pure una forma di pigrizia nel trattenere le feci. L’encopresi “secondaria“, invece, si ha quando il bambino ha già raggiunto il controllo sfinterico; questa forma comincia a manifestarsi intorno ai 4 anni e la sua frequenza è maggiore nei maschi rispetto alle femmine.
Quando compare nella primissima infanzia, l’encopresi non viene considerata un disturbo perché i bambini devono ancora acquisire il controllo sfinterico. Ma se l’incapacità di trattenere la cacca riguarda i bambini di almeno 4 anni, l’emissione involontaria di feci è spesso indice di malattie dell’apparato digerente o di disturbi psicologici.
Nel 90% dei casi l’encopresi indica costipazione cronica. Molto più raramente può indicare una patologia del midollo spinale o una disfunzione anorettale. È più frequente nei bambini con un ritardo dello sviluppo psichico e motorio.
Per capire le cause è indispensabile, oltre a un’accurata visita dal pediatra, raccogliere quante più informazioni possibili sulla storia del bambino.
Tra le cause fisiche dell’encopresi ci sono quelle anatomiche, come la presenza di ragadi, il morbo di Hirschsprung, incontinenza e costipazione rendono la defecazione difficoltosa e dolorosa. Ci sono poi fattori connessi all’alimentazione che possono causare encopresi: un carente apporto di fibre, minerali e un’insufficiente assunzione di acqua, così come intolleranze o una nutrizione eccessiva.
Non sono da sottovalutare le possibili cause psicologiche. Tra queste, possono esserci conflitti e tensioni emotive tra e con i genitori; una mancata o scorretta educazione al toilet training e all’uso del vasino; l’ansia e lo stress.
Prima di intervenire bisogna identificare con sicurezza le cause: è importante scavare nella storia del bambino per capire quali metodi i genitori hanno utilizzato, quali sono stati i fallimenti o i successi relativi al toilet training.
Spesso il verificarsi di un evento spiacevole nella vita del bambino può portarlo a sviluppare il disturbo. Può trattarsi:
Come prevenire, allora, questo spiacevole disturbo? Si può fare con alcuni semplici passi:
Un trattamento completo potrebbe prevedere l’uso di farmaci, ma ovviamente va tutto concordato in relazione al livello di sviluppo raggiunto dal bambino e alla severità del disturbo. Bisogna sempre tener presente che se il bambino risponde correttamente allo stimolo e si trova nella condizione di non dover trattenere la cacca, quella è già la chiave del successo.
Un’ultima accortezza è quella di rendere le feci più morbide modificando la dieta con maggiore consumo di fibre e minerali. Per quanto riguarda il toilet training, il bambino deve abituarsi a sedere sul vasino quotidianamente, almeno due o tre volte al giorno dopo i pasti.
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
A Carnevale i bambini si divertono con travestimenti e trucchi. Ma usare i prodotti giusti sulla loro pelle delicata è importantissimo.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'assenza di regole non è sempre un male, specialmente durante il gioco. Parliamo del gioco libero e dei suoi benefici nello sviluppo dei bambini.
C'è davvero bisogno di un'educazione sessuale precoce? Perchè prevederla? E di cosa parlare? Facciamo chiarezza su un argomento più importante d...
È la soluzione adottata da sempre più genitori, per questioni di sicurezza ma anche di praticità e di economicità.
Essere genitori è complicato e si corre anche il rischio che un eccesso di attenzioni verso i figli possa essere deleterio anche e soprattutto per...
Occupiamoci di salute del rene parlando di nefrite, una condizione che può colpire anche i bambini provocando conseguenze molto gravi.
Dal lavoro condotto dalla pedagogista, educatrice e medica Maria Montessori, ecco i "segreti" di uno dei metodi educativi e pedagogici più diffusi...
Carta d'identità o passaporto? Facciamo chiarezza sui documenti da avere quando ci si sposta con i bambini e da che età (e come) possono iniziare...