Cos'è la discalculia, il disturbo delle abilità numeriche
La discalculia è uno dei disturbi specifici dell'apprendimento che riguarda l'area del calcolo. Ecco cause, sintomi e i migliori trattamenti.

La discalculia è uno dei disturbi specifici dell'apprendimento che riguarda l'area del calcolo. Ecco cause, sintomi e i migliori trattamenti.
Vediamo quali sono le principali caratteristiche e come va trattata.
La discalculia è uno dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Si manifesta con una difficoltà negli automatismi del calcolo e dell’elaborazione dei numeri. Le componenti dell’abilità di calcolo che interessano la discalculia sono due:
L’osservazione degli educatori e degli insegnanti ha un ruolo fondamentale per individuare casi di DSA, soprattutto nei primi anni di istruzione. La diagnosi viene solitamente fatta tra l’ultimo anno della scuola dell’infanzia e il terzo anno della scuola primaria.
Occorre osservare la qualità delle prestazioni negli ambiti interessati (il calcolo nel caso della discalculia). Se, in base all’esperienza personale del docente, c’è un ritardo rispetto al livello medio di quest’abilità, o una differenza notevole rispetto al livello medio della classe, allora è opportuno indagare più a fondo. Una volta presa in considerazione la possibile presenza del disturbo, è importante individuare un percorso specifico di recupero delle abilità, in sinergia con la famiglia del bambino.
Come specificato nelle Linee Guida del 2011, nei primi due anni della scuola primaria circa il 20% dei bambini presentano difficoltà nelle abilità di base legate alla lettura, scrittura e calcolo, ma solo il 3-4% di loro ha un disturbo specifico dell’apprendimento. Questo vuol dire che una prestazione atipica solo in certi casi implica un disturbo. Tenere conto di questo evita che vengano segnalati come affetti da DSA bambini che in realtà hanno difficoltà che rientrano nella norma.
Gli interventi specifici di recupero delle abilità permettono di selezionare, quindi, i soli alunni in cui persistono le difficoltà. Se le difficoltà dovessero permanere anche al termine degli interventi di recupero, allora le istituzioni devono segnalare il problema alle famiglie invitandole a ricorrere a uno specialista per accertare la presenza o meno del disturbo.
Non si conoscono con certezza le cause della discalculia, ma sono state fatte diverse ipotesi per risalire alle ragioni di questo disturbo. Tra queste:
Cosa fa un logopedista per bambini? Ecco quali sono i principali interventi, i benefici, e gli esercizi da fare secondo l'esperta.
Esistono alcune difficoltà comuni che si verificano in presenza di questo disturbo; ecco i principali sintomi della discalculia:
I late talker e late bloomer sono bambini che iniziano a parlare più tardi rispetto alla norma. Ecco come diagnosticare disturbi del linguaggio e ...
Per i bambini con il disturbo dell’apprendimento della discalculia, la scuola garantisce l’utilizzo di strumenti compensativi nella didattica. Si tratti di strumenti, spesso tecnologici, che rendono più facile lo svolgimento del compito nell’abilità carente, senza per questo facilitare il bambino da un punto di vista cognitivo.
La calcolatrice è uno strumento che rende al bambino più facili le operazioni di calcolo, senza intaccare il ragionamento, che il bambino svolge in autonomia. Altri strumenti sono ad esempio le mappe concettuali, i formulari e le tabelle.
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
A Carnevale i bambini si divertono con travestimenti e trucchi. Ma usare i prodotti giusti sulla loro pelle delicata è importantissimo.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'assenza di regole non è sempre un male, specialmente durante il gioco. Parliamo del gioco libero e dei suoi benefici nello sviluppo dei bambini.
C'è davvero bisogno di un'educazione sessuale precoce? Perchè prevederla? E di cosa parlare? Facciamo chiarezza su un argomento più importante d...
È la soluzione adottata da sempre più genitori, per questioni di sicurezza ma anche di praticità e di economicità.
Essere genitori è complicato e si corre anche il rischio che un eccesso di attenzioni verso i figli possa essere deleterio anche e soprattutto per...
Occupiamoci di salute del rene parlando di nefrite, una condizione che può colpire anche i bambini provocando conseguenze molto gravi.
Dal lavoro condotto dalla pedagogista, educatrice e medica Maria Montessori, ecco i "segreti" di uno dei metodi educativi e pedagogici più diffusi...
Carta d'identità o passaporto? Facciamo chiarezza sui documenti da avere quando ci si sposta con i bambini e da che età (e come) possono iniziare...