
Un neonato su mille viene colpito da sordità congenita, una condizione che va diagnosticata tempestivamente per ridurne le conseguenze sullo svilu...
Le cuffie per bambini sono molto importanti per proteggerli da rumori eccessivi ed evitare così di danneggiare il loro udito.
Le cuffie per bambini sono uno strumento davvero molto utile per tenere al riparo i più piccoli dai rumori forti; nei primissimi anni di vita l’apparato uditivo è infatti estremamente sensibile, e potrebbe danneggiarsi molto facilmente; senza contare, inoltre, che i suoni troppo intensi possono infastidire i bambini e creare in loro situazioni di disagio, oppure disturbare il sonno.
Per questo è consigliabile dotarsi di cuffie insonorizzate adatte a loro: il loro aspetto è in tutto e per tutto simile a quelle per gli adulti, salvo per le dimensioni più ridotte, e sono probabilmente la soluzione migliore se si ha intenzione di portare i bambini a feste, eventi o, in generale, manifestazioni dove possano esserci rumori molto forti.
Come detto, alcuni dei modelli di cuffie per bambini sono in tutto e per tutto comuni a quelli per adulti, mentre altre sono specifiche per i più piccoli. Una delle caratteristiche principali riguarda la capacità della cuffia di ridurre il rumore, e uno dei parametri di riferimento è il livello massimo di decibel che può essere tollerato.
Un altro elemento importante è poi il livello di riduzione del rumore: generalmente i modelli che si trovano in vendita abbassano il rumore di 30 decibel, ma il livello massimo di decibel che possono attenuare è di 100. Le cuffie per bambini devono essere della misura giusta affinché siano davvero utili, motivo per cui è quasi necessario acquistare misure specifiche proprio per i più piccoli.
Un neonato su mille viene colpito da sordità congenita, una condizione che va diagnosticata tempestivamente per ridurne le conseguenze sullo svilu...
In questo senso i modelli migliori hanno un archetto superiore, generalmente in metallo o in materiale plastico, che può essere regolato, in modo da adattarsi a più dimensioni (quelle per neonati invece possono avere una fascia elastica al posto dell’archetto, particolarmente adatta se il bambino si addormenta con le cuffie e in grado di non procurare danni anche in caso di movimenti improvvisi della testa); da ultimo, deve essere considerato anche il peso, optando per modelli più leggeri.
Anche gli auricolari sono ovviamente importanti: oltre a proteggere dai decibel devono essere fatti di un materiale in grado di proteggere l’orecchio, per questo è importante orientarsi su cuffie che abbiano auricolari imbottiti e morbidi; peraltro, una cuffia morbida esercita meno pressione su testa e orecchie, quindi può essere tenuta più a lungo.
Le migliori cuffie per bambini sono ovviamente realizzate con materiali atossici, in modo da proteggere la loro pelle delicata, così come è importante considerare i materiali antiscivolo, anti sudore e anti surriscaldamento, per ottenere il massimo comfort durante l’utilizzo.
Come detto, le cuffie e gli auricolari insonorizzati aiutano il bambino a rimanere protetto dal rumore esterno, evitando che il suo udito possa danneggiarsi; le cuffie possono essere indossate non solo all’esterno ma, ad esempio, anche se devono essere eseguiti dei lavori a casa piuttosto rumorosi, oppure quando il bambino dorme, in modo che non sia disturbato dai rumori e dai suoni.
Ci sono diverse fasce d’età rispetto alle quali usare le cuffie: la prima va da 0 a 18/24 mesi, mentre il secondo va dai 2 anni in su, fino a circa i 10/12 anni, dopodiché si passa alle cuffie per adulti.
Un problema molto più diffuso di quanto si possa pensare è quello che riguarda il deficit della funzione uditiva nei bambini. Un fenomeno da cono...
Amazon offre un’ampia scelta di cuffie e auricolari antirumore per bambini, e questa che vi proponiamo è una piccola selezione delle migliori.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...
Molti bambini soffrono di disturbi e difficoltà durante la minzione; ecco come riconoscerli e quali le possibili soluzioni da valutare.
Per curare l’allergia a pollini e graminacee è possibile fare ricorso all'immunoterapia (vaccino). Ecco tutto quello che c'è da sapere.
I bambini di tutte le età possono avere paura della guerra. I social, le notizie alla TV e la loro immaginazione possono scatenare ansia, stress e...
Molte forme di disabilità non sono evidenti, ma condizionano negativamente lo sviluppo e la qualità della vita dei bambini. Parliamone.
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.