
Consigli per una vacanza al mare con bambini piccoli al seguito, tra sicurezza e piccole accortezze che aiuteranno tutti a vivere al massimo il per...
Estate, tempo di mare o piscina. Ma come scegliere il costume da bagno per bambini adatto? Ecco alcune idee e consigli.
Interi, due pezzi, a mutandina o a boxer, il costume da bagno per i più piccoli deve prima di tutto farli sentire completamente liberi di muoversi, di giocare e di nuotare, non stringere ed essere comodo.
Come scegliere quello più adatto al vostro bambino?
La parola d’ordine, come detto, è prima di tutto comodità: nel loro costume da bagno i bambini devono riuscire a muoversi, potersi divertire con la sabbia e fare il bagno senza che il costume impedisca loro il movimento. Tuttavia, ci sono anche altre caratteristiche da tenere in considerazione nella scelta di un costume da bagno.
Per i neonati, ad esempio, si consiglia generalmente di orientarsi su una tutina leggera, che li possa coprire e riparare dai raggi del sole; è importante ricordarsi di coprirli anche dentro la culla, visto che la loro pelle è molto delicata e potrebbe scottarsi anche all’ombra.
Se invece parliamo di un bambino un po’ più grande, la cosa da tenere presente è di scegliere una taglia in più in modo che possa indossare con facilità anche il pannolino.
Consigli per una vacanza al mare con bambini piccoli al seguito, tra sicurezza e piccole accortezze che aiuteranno tutti a vivere al massimo il per...
Decisamente importante è anche il tessuto: deve essere di buona qualità, del tipo che riduce l’assorbimento dei raggi UV, che aderisca in maniera perfetta al corpo senza sfilarsi facilmente, così da permettere al bambino di muoversi liberamente soprattutto quando si trova in acqua. Anche i tessuti naturali sono indicati, in particolar modo per i bambini che hanno la cute particolarmente delicata oppure soggetta ad eritemi.
In realtà le tipologie di costumi da bagno per bambini sono le stesse di quelle disponibili per adulti: costume intero, a due pezzi, mutandina o boxer.
Le bambine possono decidere se optare per il costume intero, sicuramente più comodo, sia al mare che in piscina, o il bikini a due pezzi. Molti genitori fanno indossare alle bambine anche solo la semplice mutandina, che in realtà viene fatta generalmente portare fino all’età di 5 o 6 anni, quando le bambine cominciano a sentirsi più grandi e quindi preferiscono optare per il costume a due pezzi o l’intero.
Non dobbiamo dimenticare, in ogni caso, che molto dipende dal gusto personale, e che è importante anche ascoltare le preferenze dei nostri figli.
Diverso è il discorso per i maschietti, per cui è preferibile optare per la mutandina, che impedirà meno i movimenti e permetterà loro di giocare liberamente sulla sabbia, correre per la spiaggia e nuotare senza difficoltà. Lo slip, inoltre, è molto più veloce ad asciugarsi rispetto a un boxer, che spesso viene indossato proprio sopra la mutandina, per essere tolto al momento di fare il bagno.
Detto ciò, è consigliabile far indossare sempre il costume ai bambini, principalmente per questioni igieniche, visto che spesso la spiaggia non è, purtroppo, fra i luoghi più puliti da frequentare con i piccoli. Fondamentale, a prescindere dal tipo di costume scelto, è portare sempre la protezione solare, e far indossare un cappellino e, se possibile, anche degli occhiali da sole.
Consigli per una vacanza al mare con bambini piccoli al seguito, tra sicurezza e piccole accortezze che aiuteranno tutti a vivere al massimo il per...
Vi proponiamo una piccola selezione di alcuni dei costumi da bagno per bambini e bambine che potete acquistare su Amazon.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...
Molti bambini soffrono di disturbi e difficoltà durante la minzione; ecco come riconoscerli e quali le possibili soluzioni da valutare.
Per curare l’allergia a pollini e graminacee è possibile fare ricorso all'immunoterapia (vaccino). Ecco tutto quello che c'è da sapere.
I bambini di tutte le età possono avere paura della guerra. I social, le notizie alla TV e la loro immaginazione possono scatenare ansia, stress e...
Molte forme di disabilità non sono evidenti, ma condizionano negativamente lo sviluppo e la qualità della vita dei bambini. Parliamone.
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.