
Occupiamoci di salute del rene parlando di nefrite, una condizione che può colpire anche i bambini provocando conseguenze molto gravi.
Il coding sviluppa il pensiero computazionale nei bambini ed è sempre più diffuso nelle scuole. Ma quali sono i benefici e come insegnarlo?
Vediamo meglio cos’è il coding per bambini, i benefici e come insegnarlo.
Il coding è utilizzato con bambini e adulti per incrementare il pensiero computazionale. Questa modalità di pensiero logica e consequenziale permette di risolvere i problemi in modo chiaro e lineare. Si può applicare anche agli ambiti quotidiani attraverso la messa in atto strategie d’azione personali.
La parola coding significa “programmazione informatica” e, se ancora non è diventata una materia scolastica, potrebbe presto diventarlo. Il coding è utile nella vita di tutti i giorni, e per questo viene spesso affiancato alle abilità di base, come saper leggere, scrivere e far di conto.
Qualcuno parla di coding come di un nuovo linguaggio, che permette di dare istruzioni precise alle macchine (per esempio ai computer), comunicando con esse. Queste istruzioni devono essere chiare, consequenziali e logiche perché possano venire attuate.
Il coding offre diversi benefici per i bambini. Innanzitutto permette di sviluppare il pensiero computazionale e, grazie a questo, di affinare la capacità di problem solving nella risoluzione di problemi. Il pensiero computazionale, infatti, affronta un problema scomponendolo in tante parti differenti, per poterlo risolvere più agevolmente.
Il coding incrementa anche la creatività, perché i bambini devono mettersi in gioco e utilizzare tutto il loro ingegno per arrivare a delle soluzioni possibili. Gli esercizi per lo sviluppo di questa abilità sono diversi anche in base alla fascia d’età.
Fino a 6 anni (quando ancora i bambini non sanno leggere e scrivere) si lavora con le icone e la manualità.
Per insegnare ad attuare il coding ai bambini ci sono tanti modi.
Le primissime basi del coding possono essere insegnate già alla scuola dell’infanzia. Si tratta di proporre giochi molto semplici, adatti a quella fascia d’età, per incoraggiare lo sviluppo del pensiero logico e computazionale; allo stesso tempo, i bambini possono imparare ad affrontare un ostacolo, cercando da soli le migliori strategie per superarlo.
Per insegnare il coding si possono usare gli spazi della scuola. Per esempio applicare del nastro adesivo sulle pareti o il pavimento dell’aula, creando un percorso a ostacoli. Oppure realizzare dei piccoli percorsi sul quaderno, con personaggi di favole e fiabe.
A partire dalla scuola primaria, i bambini possono creare un piccolo videogioco da zero, con regole semplici. Saranno protagonisti del loro apprendimento e impareranno più facilmente, divertendosi.
Usando pc e tablet, possono provare giochi interattivi che facciano realizzare ai protagonisti le azioni necessarie e sequenziali per raggiungere lo scopo prefissato. Per esempio, dovranno muovere oggetti o piccoli mattoni, aggirare ostacoli per creare la giusta sequenza per il completamento di livello.
Sul web esistono varie piattaforme per migliorare le proprie competenze di coding. Ecco quelle principali:
Occupiamoci di salute del rene parlando di nefrite, una condizione che può colpire anche i bambini provocando conseguenze molto gravi.
Dal lavoro condotto dalla pedagogista, educatrice e medica Maria Montessori, ecco i "segreti" di uno dei metodi educativi e pedagogici più diffusi...
Carta d'identità o passaporto? Facciamo chiarezza sui documenti da avere quando ci si sposta con i bambini e da che età (e come) possono iniziare...
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
A Carnevale i bambini si divertono con travestimenti e trucchi. Ma usare i prodotti giusti sulla loro pelle delicata è importantissimo.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'assenza di regole non è sempre un male, specialmente durante il gioco. Parliamo del gioco libero e dei suoi benefici nello sviluppo dei bambini.
C'è davvero bisogno di un'educazione sessuale precoce? Perchè prevederla? E di cosa parlare? Facciamo chiarezza su un argomento più importante d...
È la soluzione adottata da sempre più genitori, per questioni di sicurezza ma anche di praticità e di economicità.
Essere genitori è complicato e si corre anche il rischio che un eccesso di attenzioni verso i figli possa essere deleterio anche e soprattutto per...
Occupiamoci di salute del rene parlando di nefrite, una condizione che può colpire anche i bambini provocando conseguenze molto gravi.
Dal lavoro condotto dalla pedagogista, educatrice e medica Maria Montessori, ecco i "segreti" di uno dei metodi educativi e pedagogici più diffusi...
Carta d'identità o passaporto? Facciamo chiarezza sui documenti da avere quando ci si sposta con i bambini e da che età (e come) possono iniziare...
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
A Carnevale i bambini si divertono con travestimenti e trucchi. Ma usare i prodotti giusti sulla loro pelle delicata è importantissimo.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'assenza di regole non è sempre un male, specialmente durante il gioco. Parliamo del gioco libero e dei suoi benefici nello sviluppo dei bambini.
C'è davvero bisogno di un'educazione sessuale precoce? Perchè prevederla? E di cosa parlare? Facciamo chiarezza su un argomento più importante d...
È la soluzione adottata da sempre più genitori, per questioni di sicurezza ma anche di praticità e di economicità.
Essere genitori è complicato e si corre anche il rischio che un eccesso di attenzioni verso i figli possa essere deleterio anche e soprattutto per...
Occupiamoci di salute del rene parlando di nefrite, una condizione che può colpire anche i bambini provocando conseguenze molto gravi.
Dal lavoro condotto dalla pedagogista, educatrice e medica Maria Montessori, ecco i "segreti" di uno dei metodi educativi e pedagogici più diffusi...
Carta d'identità o passaporto? Facciamo chiarezza sui documenti da avere quando ci si sposta con i bambini e da che età (e come) possono iniziare...