
Quando un bambino cade e batte la testa può formarsi un bernoccolo. Un evento comune e spesso non preoccupante, ma quando il trauma cranico deve ...
Per curare piccole ferite o graffi, i cerotti sono la soluzione ideale. Ma che caratteristiche devono avere quelli pensati per i bambini?
I cerotti per bambini, pur ovviamente non essendo diversi per finalità d’uso, rispetto a quelli pensati per gli adulti, hanno caratteristiche specifiche, e sono ovviamente pensati, anche dal punto di vista estetico, per essere graditi ai più piccoli.
Quando un bambino cade e batte la testa può formarsi un bernoccolo. Un evento comune e spesso non preoccupante, ma quando il trauma cranico deve ...
I cerotti per bambini sono progettati pensando, prima di tutto, alla pelle delicata dei più piccoli, e alle loro esigenze specifiche. Per questo motivo, devono essere realizzati in materiale ipoallergenico, per ridurre al minimo il rischio di irritazioni o reazioni allergiche. Anche la parte adesiva deve essere delicata, ma allo stesso tempo abbastanza robusta da non staccarsi dopo poco tempo.
Anche taglie e forme devono essere adatte ai bambini, e in genere sono più piccoli e aderenti rispetto ai cerotti per adulti.
Il lato estetico, come detto, fa la sua parte: molti cerotti per bambini sono decorati con colori vivaci e disegni divertenti o personaggi dei cartoni animati. Questo li rende più accattivanti per i piccolini, e li aiuta a sentirsi più a loro agio quando devono essere applicati. Molto importante è anche che siano resistenti all’acqua, perché significa che possono essere utilizzati anche quando il bambino gioca o nuota.
Altre caratteristiche importanti riguardano la flessibilità, per adattarsi alle diverse parti del corpo e garantire il massimo comfort, e il fatto che siano traspiranti, ossia progettati per consentire alla pelle di respirare, il che aiuta a evitare l’accumulo di umidità sotto il cerotto.
La casa è meno sicura di quanto si possa pensare: scopriamo quali sono i principali rischi che provocano incidenti nei bambini
Infine, altro particolare da non sottovalutare è che i cerotti per bambini devono essere sterili: molti brand realizzano cerotti confezionati singolarmente, proprio per garantire la massima igiene durante l’applicazione. Devono inoltre poter essere rimossi facilmente e senza dolore, riducendo così il disagio per il bambino.
Bisogna notare che alcuni cerotti per bambini contengono ingredienti medicati, come il gel di lidocaina, per il sollievo dal dolore, o l’argento colloidale, per facilitare la guarigione. Quando si sceglie un cerotto per un bambino, è importante prendere in considerazione l’età, la sensibilità della pelle e la natura della ferita. In caso di ferite gravi o se si hanno dubbi sulla scelta del cerotto, è sempre meglio consultare un medico.
Ci sono diverse tipologie di cerotti per bambini, progettati per adattarsi alle diverse esigenze e situazioni. In linea di massima, ci sono prima di tutto i cerotti standard, ovvero i cerotti tradizionali, con un adesivo che si attacca alla pelle per coprire ferite, tagli o abrasioni. Esiste poi la versione trasparente, particolarmente utili per coprire piccole ferite sul viso o in altre aree visibili.
Ci sono i cerotti antistatici, progettati per ridurre il dolore quando vengono rimossi, ideali per i bambini più sensibili, e quelli pensati apposta per le scottature, realizzati con materiali speciali che aiutano a proteggere la pelle dalle scottature solari, particolarmente indicati per i bambini che trascorrono molto tempo all’aperto.
Esistono poi particolari tipi di cerotti, ad esempio quelli contro le punture di insetti, trattati con sostanze antistaminiche o antipruriginose per lenire il disagio causato dalle punture di insetti. Esistono inoltre versioni che dovrebbero prevenire le punture, come quelli con la citronella contro le zanzare, pensati per essere applicati non a contatto diretto con la pelle, ma sugli indumenti dei bambini oppure su passeggini, navicelle e via dicendo.
Ci sono i cerotti impermeabili, progettati per rimanere aderenti anche quando il bambino è in acqua, ideali per proteggere ferite durante il nuoto, e i cerotti medicinali, che contengono sostanze medicate per favorire la guarigione delle ferite o per trattare specifiche condizioni, come le vesciche da febbre.
Vediamo ora quali sono i migliori modelli di cerotti per bambini che si possono acquistare online.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...
Molti bambini soffrono di disturbi e difficoltà durante la minzione; ecco come riconoscerli e quali le possibili soluzioni da valutare.
Per curare l’allergia a pollini e graminacee è possibile fare ricorso all'immunoterapia (vaccino). Ecco tutto quello che c'è da sapere.
I bambini di tutte le età possono avere paura della guerra. I social, le notizie alla TV e la loro immaginazione possono scatenare ansia, stress e...
Molte forme di disabilità non sono evidenti, ma condizionano negativamente lo sviluppo e la qualità della vita dei bambini. Parliamone.
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.