
Dalle forme e dai colori più diversi, semplici e multifunzionali: i giochi cavalcabili per bambino rappresentano la scelta giusta per il divertime...
Da sempre sono uno dei giochi preferiti da genitori e bambini, ma i cavalli a dondolo hanno anche benefici di altro tipo, non solo legati al divertimento dei piccini.
Se vogliamo risalire alle sue origini, la storia ci spiega che sono nati addirittura nell’antica Grecia, ma per come li conosciamo noi oggi hanno fatto la loro comparsa nel XVII secolo. È datato proprio 1610 uno conservato al Victoria & Albert Museum di Londra, forse addirittura il primo mai costruito.
Ovviamente con gli anni si sono evoluti nei materiali, nelle funzionalità e nelle forme, ma i genitori sono i primi a esservi affettivamente legati: li fanno tornare indietro nel tempo e li riportano alla loro infanzia. Ma anche ai bimbi di oggi piacciono, per questo fanno ancora parte delle camerette odierne, acquistati per farli giocare e tranquillizzarli col loro dondolìo.
Dalle forme e dai colori più diversi, semplici e multifunzionali: i giochi cavalcabili per bambino rappresentano la scelta giusta per il divertime...
Oltre a questo, come detto, ci sono molti benefici legati al loro utilizzo; vediamo quali sono i principali.
Generalmente il cavallo a dondolo è il primo giocattolo di equilibrio che si propone ai bambini, intorno ai 9 mesi, anche se va specificato che non c’è una vera e propria età “precisa” per proporlo, considerando che ogni bambino ha i suoi tempi. Oltre a divertirsi con il dondolìo, il movimento ha anche un ottimo effetto calmante sui più piccoli, ed è quindi utile, soprattutto in caso di picchi di adrenalina.
Senza considerare poi l’importante contributo sul versante motorio e, come già accennato, sulle capacità di equilibrio. Il bambino è infatti stimolato a rimanere in equilibrio per non cadere, e quindi sarà portato a impugnare con forza i manici, usando i piedi per darsi la spinta e contraendo i muscoli del busto per sostenere la postura.
Le balance board sono strumenti molto importanti per stimolare l'equilibrio e la coordinazione dei più piccoli. Per questo, è un gioco che non pu...
Infine, il cavallo a dondolo sviluppa la coordinazione del bimbo, aiutandolo a sincronizzare i movimenti, e stimola la sua immaginazione.
In commercio esistono ovviamente tantissimi modelli di cavalli a dondolo, e molto dipende dai gusti personali, o magari dalla scelta di acquistare un prodotto che sia “coerente” con lo stile in cui è arredata la cameretta del bambino.
In generale si possono distinguere tre principali tipologie di cavalli a dondolo:
Ci sono i classici cavalli a dondolo in legno, oppure altre versioni in plastica rigida – generalmente sono realizzati in questo materiale i cavalli a dondolo interattivi – o in morbidissimo peluche. E non è detto che l’animale sia sempre un cavallo: ci sono versioni, ad esempio, con elefanti o addirittura balene.
Se invece vi state domandando se ci sono delle caratteristiche imprescindibili sulla base delle quali scegliere il giusto cavallo a dondolo, ve ne possiamo elencare alcune molto importanti. È fondamentale, ad esempio, che il cavallo a dondolo abbia:
Anche i materiali impiegati sono ovviamente molto importanti, perché incidono in termini di stabilità e robustezza, non solo di estetica. Il legno è un materiale abbastanza robusto, ma di contro potrebbe scheggiarsi, anche se a differenza della plastica può essere più facilmente riparato. Un prodotto di qualità deve essere assemblato in modo da evitare che i componenti si stacchino o si rompano: in particolare le parti più piccole potrebbero essere ingerite.
Attenzione, infine, ai rivestimenti e alle vernici: devono essere non infiammabili e non tossici. In soccorso delle mamme, a garanzia appunto di conformità sotto quest’ultimo aspetto, ci sono specifiche certificazioni CE, che indicano proprio il rispetto delle normative europee, il superamento di test richiesti nell’industria dei giocattoli e l’approvazione di apposite commissioni che si occupano della sicurezza dei prodotti per l’infanzia.
Vediamo ora alcuni dei migliori modelli di cavalli a dondolo che possono essere acquistati online.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...
Molti bambini soffrono di disturbi e difficoltà durante la minzione; ecco come riconoscerli e quali le possibili soluzioni da valutare.
Per curare l’allergia a pollini e graminacee è possibile fare ricorso all'immunoterapia (vaccino). Ecco tutto quello che c'è da sapere.
I bambini di tutte le età possono avere paura della guerra. I social, le notizie alla TV e la loro immaginazione possono scatenare ansia, stress e...
Molte forme di disabilità non sono evidenti, ma condizionano negativamente lo sviluppo e la qualità della vita dei bambini. Parliamone.
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.