
D'estate è importante proteggere la pelle dei più piccoli. Per questo, è fondamentale scegliere le giuste creme solari per neonati e bambini.
Il caldo nei bambini può essere un nemico fastidioso: è consigliabile bere molto favorendo l’idratazione, proteggere la testa e usare creme solari ad SPF 50 ad altissima protezione e specifiche per ogni fototipo.
Il caldo nei bambini suscita spesso fastidio e reazioni scomposte che mettono in difficoltà tutta la famiglia. Un eccessivo irraggiamento solare, inoltre, può causare malattie della pelle, alterazioni cutanee oppure patologie passeggere che possono ridurre temporaneamente il benessere del bambino. Per ovviare a spiacevoli inconvenienti durante l’esposizione solare, meglio prestare particolare attenzione a due fattori: idratazione e irraggiamento.
La pelle dei neonati, infatti, è molto sottile e spesso i pochi capelli non sono ancora sufficienti a coprire e proteggere la superficie della testa. Da essa, infatti, avviene la maggior dispersione del sudore. I neonati, inoltre, sono soggetti ad una sudorazione proporzionalmente più intensa rispetto agli adulti: si deduce facilmente l’importanza di una corretta idratazione infantile.
La pelle dei bambini non è in grado di misurare la quantità di raggi ultravioletti (raggi UVa e UVb) che raggiungono l’epidermide. Nè di valutare la loro salubrità in termini di tempo e intensità di esposizione. L’unico modo per percepire l’irraggiamento è la sensazione di calore che si prova in un determinato momento. Ma che spesso non è sufficiente per scongiurare i danni procurati da una cattiva esposizione al sole.
Una corretta esposizione solare, infatti, apporta molti benefici ai bambini. Il sole, infatti, permette di incamerare la vitamina D e di fissare il calcio, inoltre stimola il sistema immunitario e regala buonumore. Occorre, però, fare molta attenzione per evitare problemi legati ad una scorretta esposizione solare e ad una insufficiente idratazione.
Tra le più comuni patologie infantili dovute, invece, ad una cattiva esposizione solare vi sono, come riporta l’Ospedale Bambino Gesù:
Oltre alle patologie arrecate dal sole alla pelle, esistono rischi legati a una carenza di idratazione del bambino. Con l’arrivo della bella stagione, è normale che i piccoli e piccolissimi passino maggior tempo en plen air e sotto il sole. Questa opportunità deve essere accompagnata da una buona abitudine: quella di bere a sufficienza.
Una corretta idratazione, infatti, è essenziale per conservare il giusto equilibrio idrico dell’organismo dei bambini. Questo significa mantenere il giusto apporto di liquidi e sali minerali, che si perdono con la sudorazione, e garantire un benessere psicofisico ottimale.
Onde evitare pianti, lamenti e malessere generale, meglio adottare alcune precauzioni prima, durante e dopo aver portato i bimbi al sole.
La prima precauzione riguarda sicuramente la protezione solare più adatta alla pelle dei bambini.
Nello scegliere la giusta formula e il fattore di protezione SPF corretto, meglio ascoltare i consigli del farmacista in base al fototipo del bambino. Questo termine, infatti, rappresenta una classificazione dermatologica in base alla quantità e qualità di melanina nella pelle in condizioni basali.
D'estate è importante proteggere la pelle dei più piccoli. Per questo, è fondamentale scegliere le giuste creme solari per neonati e bambini.
Si riferisce alle reazioni della pelle ai raggi ultravioletti indicando la capacità della pelle di rispondere alle sollecitazioni del sole mediante l’abbronzatura. I fototipi sono raggruppati in 6 livelli, dalla pelle più chiara a quella più scura.
La sigla SPF, invece, indica il fattore di protezione solare: maggiore è il numero indicato, maggiore sarà la protezione. I prodotti per la mamma e il bebè comunemente in vendita in farmacia o nei negozi specializzati variano da protezioni molto basse (SPF 8 o 12) a protezioni molto elevate (SPF 30 o 50) fino alla protezione totale (SPF 50+). Una crema SFP50, per esempio, significa che la radiazione ultravioletta che passa è inferiore ad 1/50esimo, ossia inferiore al 2%. La protezione, quindi, è del 98%!
Le cose da mettere in valigia quando si parte per la spiaggia durante la gravidanza e il caldo eccessivo può "rovinare" il meritato relax.
Per i bambini si consiglia la protezione più alta possibile, solitamente SPF 50 o 50+, almeno per i primi giorni. Per i neonati, la protezione più alta possibile è quella sempre consigliata. Si può scegliere tra lozioni in latte, in crema, in gel o in spray, in base alla propria comodità e al gradimento del bambino.
Ogni età necessita della sua corretta dose di acqua per favorire l’idratazione. Questa varia a seconda dell’età del bambino, delle sue condizioni di salute, dal tipo di attività fisica o sport praticato. Essa varia, inoltre, in base al clima, alla temperatura esterna e il tasso di umidità dell’ambiente circostante.
Idratarsi in maniera corretta significa assumere la giusta quantità di liquidi (e di sali minerali in essi disciolti) per compensare quelli persi con la sudorazione. Nei bambini, quindi, è buona regola offrire sempre da bere in vari momenti della giornata, anche in mancanza di una esplicita richiesta del bimbo.
Bene, anche, un’alimentazione fresca fatta di frutta fresca e ricca in acqua (anguria, fragole, etc), succhi e centrifugati di frutta preparati sul momento. Magari preparati insieme ai propri bimbi dai 2 ai 3 anni, già in grado di capire, di percepire i diversi colori, di annusare i diversi profumi e di divertirsi nel veder girare il frullatore! L’acqua deve essere offerta preferibilmente a temperatura ambiente, soprattutto ai neonati.
Cosa vedono i neonati quando nascono? E quando iniziano a riconoscere i volti, i colori e le forme? Parliamo della vista dei neonati e di come camb...
Privilegiare, poi, i giochi in acqua o con l’acqua: il nuoto, i giochi con i gavettoni e i giochi all’aperto alle fontanelle del parco. Sono sempre ottime opportunità per diventare amici dell’acqua e idratarsi per contatto, non solo bevendo.
Oltre alle precauzioni, ecco qualche consiglio intelligente per vivere una bella vacanza con i bambini serena e spensierata.
Portare i bimbi all’aperto nelle ore meno calde. Al mare, preferire la mattina presto, entro le 10, e il tardo pomeriggio dopo le 17. In montagna, privilegiare invece la fascia prima del pranzo e il primo pomeriggio. Evitare sempre il solleone.
Coprire la testa con un cappellino chiaro in lino o cotone, oppure con una mussolina leggera, perfetta per proteggere dal sole e asciugare il sudore. Sia al mare che in montagna, proteggere la testa è sempre necessario.
Gli occhi dei bambini sono molto delicati. Proteggerli, quindi, tenendo il bimbo al riparo dal sole diretto e dal riverbero. Per i neonati, scegliere zone d’ombra. Per i bimbi da 1 a 3 anni, provare con gli occhialini appositi con lenti schermate.
Giocare con la sabbia in riva al mare è fantastico. Meglio, però, essere protetti. Al mare, bagnare spesso i capelli dei bambini e suggerire loro di tuffarsi in acqua ogni tanto, senza rimanere troppo al sole. Per i più piccoli, si può scegliere una maglietta specifica anti raggi UV: leggera e protettiva, evita il sudore e protegge dall’irraggiamento eccessivo.
Estate significa anche passeggiate all'aperto, ma come proteggere i bambini nel passeggino dai raggi UV? L'accessorio che non può mancare è il pa...
Di acqua ne esistono di diverse tipologie ma l'acqua frizzante, in modo particolare, può essere data anche ai bambini? I vantaggi, gli svantaggi e...
Consigli per una vacanza al mare con bambini piccoli al seguito, tra sicurezza e piccole accortezze che aiuteranno tutti a vivere al massimo il per...
La disidratazione è un fenomeno serio e potenzialmente grave provocato dall'eccessivo dispendio di liquidi. Scopriamo quando si verifica nel neona...
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
A Carnevale i bambini si divertono con travestimenti e trucchi. Ma usare i prodotti giusti sulla loro pelle delicata è importantissimo.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'assenza di regole non è sempre un male, specialmente durante il gioco. Parliamo del gioco libero e dei suoi benefici nello sviluppo dei bambini.
C'è davvero bisogno di un'educazione sessuale precoce? Perchè prevederla? E di cosa parlare? Facciamo chiarezza su un argomento più importante d...
È la soluzione adottata da sempre più genitori, per questioni di sicurezza ma anche di praticità e di economicità.