
Progettati a misura di bambino, favoriscono l'apprendimento e la creatività: scopriamo come arredare casa utilizzando lo stile Montessori.
Perché non provare una busy board? Una soluzione divertente, interattiva e pratica che stimola l'auto apprendimento dei più piccoli.
I bambini adorano esplorare e conoscere cose nuove, attività fondamentale per il loro sviluppo. Le busy board consentono di avere a portata di mano un giocattolo che aiuta e soddisfa i bambini a giocherellare e testare con le mani oggetti di uso quotidiano.
Scopriamo insieme che cos’è, le diverse tipologie, come è possibile farne una fai da te e le migliori da acquistare online.
Progettati a misura di bambino, favoriscono l'apprendimento e la creatività: scopriamo come arredare casa utilizzando lo stile Montessori.
Le busy board sono delle tavole, in legno o in stoffa, composte da una varietà di attività diverse tra loro. Ganci, chiusure di porte, chiavi, lavagne, calcolatrici: ci sono tantissimi strumenti che possono arricchire la tavola e stimolare il bambino alla scoperta di oggetti e attività inusuali rispetto a quelle dei classici giocattoli.
Si tratta di centri di attività motorie che forniscono esperienze sensoriali e aiutano a costruire abilità importanti per il bambino. Possono essere montate ad una parete o su un supporto. Tuttavia, i modelli che possono essere trasportati e fatti di tessuto sono i più comodi per mantenere i bambini occupati, anche durante un viaggio.
Il metodo Montessori è incentrato sull’auto apprendimento. È per questo che anche le busy board vengono considerate degli strumenti utili per l’approccio montessoriano, ma non del tutto.
È vero infatti che i bambini imparano velocemente toccando e giocando con gli oggetti, ma le tavole devono essere prima di tutto sicure. Soprattutto se si ricorre al fai da te, bisogna stare attenti a quali oggetti vengono inseriti escludendo quelli che possono rappresentare un pericolo per i bambini.
Il telaio Montessori è un ottimo aiuto per insegnare al bambino un'attività tanto semplice quanto importante: vestirsi da solo.
Le busy board si compongono di svariati materiali e oggetti, che vanno dagli interruttori della luce alle chiavi, dai lucchetti agli ingranaggi.
Si tratta infatti di centri di attività motorie creati con oggetti di uso quotidiano. Ad esempio, le tavole possono contenere cerniere di abiti, maniglie di porte, ruote, catene, etc.
Quando un bambino ci gioca, quindi, non solo si sta divertendo impegnandosi in attività inusuali al comune, ma sta anche sviluppando abilità importanti. Le busy board aiutano nello sviluppo delle abilità motorie, nella capacità di risoluzione dei problemi allenando il pensiero logico e la coordinazione occhio-mano.
Un altro vantaggio indiscutibile è la loro capacità di impegnare i bambini per molto tempo. Quindi, sono ottimi giocattoli per intrattenere i più piccoli quando siete impegnati oppure durante un lungo viaggio.
Le busy board possono anche essere realizzate in casa con oggetti di recupero. Il fai da te molto spesso può essere una scelta economica e conveniente. Inoltre, potrete stimolare la vostra creatività realizzando diversi giochi per il bambino.
Fate attenzione, però, alla scelta degli oggetti da montare sulla tavola. Chiedetevi sempre: gli oggetti potrebbero staccarsi e rappresentare rischio di soffocamento? È meglio smussare i bordi taglienti?
Per farne una fai da te prendete una tavola di legno, colla, pistola per colla a caldo, una matita. Stabiliti i diversi oggetti, non vi servirà altro che disegnare i diversi ingombri con una matita e poi incollare.
Tra gli oggetti suggeriti che potete scegliere: pezzi di tappeto, un lucchetto con catena, una serratura, una calcolatrice, un piccolo specchietto ingranditore, una lavagna con gessetti o magnetica con colori e forme.
Il fiocco nascita è una tradizione irrinunciabile per i neo genitori. Da appendere come fuori porta, in ospedale e a casa, comunica con gioia la n...
Se non volete provare a farne una da soli, vi consigliamo quali sono le migliori da acquistare online su Amazon. Ve ne sono di tantissime tipologie.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...
Molti bambini soffrono di disturbi e difficoltà durante la minzione; ecco come riconoscerli e quali le possibili soluzioni da valutare.
Per curare l’allergia a pollini e graminacee è possibile fare ricorso all'immunoterapia (vaccino). Ecco tutto quello che c'è da sapere.
I bambini di tutte le età possono avere paura della guerra. I social, le notizie alla TV e la loro immaginazione possono scatenare ansia, stress e...
Molte forme di disabilità non sono evidenti, ma condizionano negativamente lo sviluppo e la qualità della vita dei bambini. Parliamone.
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.