
«Come migliorare l'attenzione dei bambini?» è il grido di allarme di tantissimi genitori. Farlo è possibile, ma prima chiediamoci: perché?
Perdere il figlio in mezzo alla folla è una delle paure più frequenti dei genitori. Per questo, può essere utile dotarsi di un braccialetto antismarrimento.
Per essere attrezzati per questo genere di episodi – sperando, ovviamente, che non capitino mai – può essere utile dotare il bimbo di un braccialetto antismarrimento.
Il braccialetto antismarrimento può rivelarsi un prezioso alleato nel caso in cui, come detto, si perda di vista il bambino. Molto spesso i genitori tendono a pensare “A me non potrebbe mai succedere”, invece smarrire un bambino, purtroppo, è più comune di quanto si creda. È sufficiente un attimo di distrazione perché il piccolo si perda tra la folla e, non a caso, i luoghi in cui è più facile perdere i bambini sono proprio quelli più affollati, come parchi, centri commerciali, terme, o spiagge.
I dati lanciati da un report di Telefono Azzurro del 2019 indicavano che, solo nel nostro Paese, sparisse un minorenne a settimana, e che solo il 18% dei bimbi scomparsi venisse ritrovato. Da qui si capisce quanto i casi siano tutt’altro che rari e isolati.
Talvolta la “colpa” è del bambino che, se particolarmente vivace, non riesce o non vuole stare sempre vicino ai genitori, altre volte si tratta di disattenzione da parte di mamma o papà ma, in generale, sono episodi davvero frequenti a cui si può ovviare con accorgimenti quali, appunto, il braccialetto antismarrimento, un bracciale, molto spesso in silicone o gomma, su cui è possibile inserire i dati principali del bambino, o anche dispositivi GPS, che consentano a terze persone di risalire all’identità dei genitori del piccolo, o direttamente ai genitori di rintracciarlo.
«Come migliorare l'attenzione dei bambini?» è il grido di allarme di tantissimi genitori. Farlo è possibile, ma prima chiediamoci: perché?
Come abbiamo appena accennato, esistono diversi tipi di braccialetto antismarrimento, a partire dai modelli più colorati, adatti anche ai più piccoli, fino a quelli tecnologicamente più avanzati, che, ad esempio, possono essere connessi allo smartphone per essere certi di avere un controllo h24 del proprio figlio.
Si parte, ad esempio, dall’evoluzione della classica “fettuccia”, quella piccola striscia in tessuto su cui un tempo si scrivevano i dati principali del bambino, fino ai già citati braccialetti antismarrimento in gomma o silicone, perfetti, ad esempio, anche per la spiaggia o la piscina perché resistenti all’acqua, in cui generalmente i dati sono incisi sul lato esterno.
Per non rischiare di perdere il bambino tra la folla in momenti particolari come al centro commerciale, durante un concerto, o una visita a un museo, esistono modelli di braccialetti antismarrimento che somigliano a vere e proprie “manette”, con corda estensibile al centro e due bracciali alle estremità, in modo che il genitore e il bambino siano collegati, ma con una sufficiente autonomia di movimento.
I ricercatori hanno notato come, nelle scuole e in famiglia, non risulti esserci una sufficiente formazione, anche pratica, che renda i più piccol...
Ci sono poi vari modelli di trackband, che funzionano appunto grazie al GPS e, oltre a monitorare l’attività fatta durante la giornata, svolgono anche la funzione di tracciamento, e altri che, funzionando tramite Bluetooth o Air Tag – nel caso di dispositivi iOS – permettono di tenere sotto controllo gli spostamenti dei più piccoli.
Vediamo quali sono i migliori modelli di braccialetti antismarrimento che possono essere acquistati su Amazon.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...
Molti bambini soffrono di disturbi e difficoltà durante la minzione; ecco come riconoscerli e quali le possibili soluzioni da valutare.
Per curare l’allergia a pollini e graminacee è possibile fare ricorso all'immunoterapia (vaccino). Ecco tutto quello che c'è da sapere.
I bambini di tutte le età possono avere paura della guerra. I social, le notizie alla TV e la loro immaginazione possono scatenare ansia, stress e...
Molte forme di disabilità non sono evidenti, ma condizionano negativamente lo sviluppo e la qualità della vita dei bambini. Parliamone.
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.