
Cosa sono i letti montessoriani, quali sono le caratteristiche e perché acquistarne uno per la cameretta del proprio bambino.
Le bottiglie sensoriali del metodo Montessori sono un ottimo modo per stimolare i sensi, la fantasia, la creatività e la calma dei bambini. Ecco alcune varianti per realizzarle in modo originale.
Le bottiglie sensoriali sono semplici da realizzare, con materiali da riciclo comuni, e a costo zero. Hanno il vantaggio di stimolare i sensi dei bambini anche molto piccoli (dai 6 mesi); in particolare stimolano la vista e l’udito.
I neonati sono incuriositi da queste bottiglie e rimangono a fissarle a lungo; i bambini un po’ più grandi (tra i 2 e i 3 anni) possono essere coinvolti nella loro realizzazione; in questo modo svilupperanno la creatività e stimoleranno la fantasia.
Si tratta di bottiglie vuote e trasparenti (il bambino infatti deve poter vedere all’interno, e per questo vanno tolte eventuali etichette), in cui si inseriscono i materiali più disparati (questo sta molto alla creatività delle mamme). Si possono realizzare con dei sassolini colorati, con della sabbia, dei chicchi di mais. Queste sono solo alcune delle numerose varianti che si possono creare.
La pedagogia montessoriana è nota per l’attenzione che rivolge all’esplorazione libera del bambino e ai materiali che gli si propongono, scelti con cura dalle educatrici. I materiali, infatti, andranno tutti a stimolare i sensi che il bambino deve sviluppare. L‘educatrice deve porsi in una posizione di osservazione discreta del bambino, senza dirgli cosa deve o non deve fare.
Per la Montessori, infatti, il bambino deve essere lasciato libero di scegliere, tra quelle proposte, le attività e i giochi che sente a lui più congeniali, verso cui si indirizza in modo naturale. Questo non significa assenza di regole, al contrario, restare entro i limiti di quelle regole affinché il bambino si responsabilizzi e acquisti un’autodisciplina.
Molti bambini amano usare le bottiglie sensoriali come maracas da scuotere a ritmo di musica, ma questi oggetti si prestano soprattutto allo sviluppo dei 5 sensi, e in particolare della vista e dell’udito.
Ad ogni modo, quando proponiamo a neonati e bambini dei giochi, dei materiali o delle attività, dovremmo sempre tener conto dell’età e dello stadio evolutivo in cui si trovano. Le bottiglie dovrebbero avere un peso e delle dimensioni adatte alla grandezza delle mani dei bambini; il tappo andrebbe chiuso con della colla, per evitare che si apra e che i materiali fuoriescano. Bisogna prestare attenzione al tipo di colla utilizzata nel caso di bambini molto piccoli (neonati che potrebbero mettersi le mani in bocca).
Per un neonato di pochi mesi, le bottiglie sensoriali saranno quindi molto leggere, piccole, e magari senza liquidi al loro interno, in modo tale che il bambino possa divertirsi a giocarci in autonomia e senza rischiare di farsi male o bagnarsi.
Lo stesso discorso vale per i suoni o rumori prodotti, che non devono essere eccessivi perché i bambini potrebbero spaventarsi; è opportuno scegliere dei materiali leggeri che producano suoni dolci e rilassanti. A questa età, le bottiglie sensoriali sono un gioco prezioso per favorire lo sviluppo dei 5 sensi.
Cosa sono i letti montessoriani, quali sono le caratteristiche e perché acquistarne uno per la cameretta del proprio bambino.
I bambini un po’ più grandi, dai 2 ai 3 anni, possono aiutare i genitori nella preparazione della bottiglia sensoriale. Per loro sono particolarmente adatte le bottiglie con dentro della sabbia o del riso in cui “nascondere” dei piccoli oggetti – magari dei pupazzetti – che il bambino troverà al ruotare della bottiglia (la sabbia o il riso verranno smossi e gli oggetti diventeranno visibili).
Per i bambini questo gioco è molto divertente, stimola l’attenzione, la concentrazione e ha un potere calmante; ed è motivante indovinare di volta in volta i personaggi nascosti nella bottiglia.
Le bottiglie sensoriali che si possono realizzare in casa sono davvero di ogni tipo. In generale, i bambini prediligono gli oggetti colorati. Possiamo realizzare le bottiglie con delle palline di plastilina, dei sassolini colorati, del riso colorato o delle cannucce.
Poi ci sono le bottiglie sonore, per sviluppare l’udito, con dei semplici alimenti: pasta e pastina, lenticchie, riso bianco, oppure con della sabbia per ottenere un suono più ovattato. Riso e sabbia possono essere utilizzati anche per coprire degli oggetti all’interno della bottiglia.
Per riprodurre il suono della pioggia (che i bambini amano tanto stare ad ascoltare) si riempie la bottiglia con degli stuzzicadenti e un po’ di riso. Si può contemplare la neve che cade, invece, inserendo del polistirolo.
Il neonato non dorme o fa fatica a prendere sonno? L'utilizzo del cosiddetto rumore bianco potrebbe rivelarsi utile. Scopriamo quanto, perché e qu...
Per sviluppare l’odorato, si può inserire dell’ovatta imbevuta con degli oli profumati, o magari della lavanda; una volta chiusa la bottiglia, si operano dei piccoli fori sul tappo così da poter sentire i diversi profumi.
I bambini amano particolarmente le bottiglie a tema, come quelle che ricordano il mare. Al loro interno si può inserire della sabbia e delle conchiglie, per poi condire il tutto con un colorante azzurro. La bottiglia del bosco, invece, contiene fili d’erba, muschio, noci, castagne, e magari qualche animale, come un orso o un lupo.
Altre varianti sono l’aggiunta di brillantini, stelline luminose, di gel o shampoo per capelli mischiati con l’acqua. Quest’ultima soluzione, nota anche come barattolo della calma, è particolarmente adatta per far rilassare i bambini più piccoli che restano letteralmente rapiti dalla discesa delle paillettes sul fondo del barattolo. Per creare delle bolle di sapone, basta aggiungere qualche goccia di detersivo: il divertimento dei più piccoli è così assicurato.
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
A Carnevale i bambini si divertono con travestimenti e trucchi. Ma usare i prodotti giusti sulla loro pelle delicata è importantissimo.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'assenza di regole non è sempre un male, specialmente durante il gioco. Parliamo del gioco libero e dei suoi benefici nello sviluppo dei bambini.
C'è davvero bisogno di un'educazione sessuale precoce? Perchè prevederla? E di cosa parlare? Facciamo chiarezza su un argomento più importante d...
È la soluzione adottata da sempre più genitori, per questioni di sicurezza ma anche di praticità e di economicità.
Essere genitori è complicato e si corre anche il rischio che un eccesso di attenzioni verso i figli possa essere deleterio anche e soprattutto per...
Occupiamoci di salute del rene parlando di nefrite, una condizione che può colpire anche i bambini provocando conseguenze molto gravi.
Dal lavoro condotto dalla pedagogista, educatrice e medica Maria Montessori, ecco i "segreti" di uno dei metodi educativi e pedagogici più diffusi...
Carta d'identità o passaporto? Facciamo chiarezza sui documenti da avere quando ci si sposta con i bambini e da che età (e come) possono iniziare...