
Viene considerato il primo "compagno di giochi" del neonato, si regala anche prima della nascita del bambino e può avere un effetto calmante e ril...
Una grande scatola con coperchio superiore è l'ideale per raccogliere peluche e costruzioni: è il baule portagiochi, un complemento di arredo perfetto per mettere a posto i giocattoli e stimolare i bimbi nell’arte del riordino.
Di giorno peluche e costruzioni “saltano fuori” dal baule e, quando non servono più, tornano al loro posto all’interno del contenitore con coperchio, simile alla scatola dei ricordi ma più grande, che può diventare gioco anch’esso. Infatti, è utile per stimolare i più piccini nell’arte del riordino, sempre aiutandoli e mostrandogli come fare, per ordinare il tutto insieme.
Di bauli per tenere in ordine la cameretta dei bambini ce ne sono di ogni tipo, molti dei quali decorati, altri disegnati e coloratissimi oppure minimali e semplici, in legno o tela. Vediamo quali sono le tipologie in commercio, che più si adattano all’arredamento della cameretta, e come realizzarne uno fai da te.
I bauli, che siano antichi, moderni o per bambini, hanno solitamente una forma rettangolare e ne esistono di varie dimensioni.
In genere, affinché siano resistenti e pratici, se ne trovano in stoffa con struttura rinforzata. E, per essere più belli e decorati, presentano le stampe dei personaggi preferiti dai più piccoli, che possono essere i protagonisti di alcuni cartoni animati o anche degli animali.
Sono dotati di coperchio, che può essere completamente rimovibile o a ribalta. Alcune proposte, come i bauli portagiochi in plastica, sono dotati di ruote, per poterli facilmente trasportare e trascinare.
Viene considerato il primo "compagno di giochi" del neonato, si regala anche prima della nascita del bambino e può avere un effetto calmante e ril...
Per renderli utilizzabili dai più piccoli ci sono i bauli-cassapanca: chiuso il coperchio sono delle vere e proprie panche sulle quali sedersi e anche sdraiarsi, adagiando un comodo cuscino.
È possibile costruire un baule portagiochi fai da te? Se avete buone doti di bricolage, potete sicuramente cimentarvi in questa piccola impresa casalinga. Un baule, in fondo, è una costruzione molto semplice, dotata di base, paretine laterali e coperchio superiore.
Chi opta per l’homemade, preferisce adoperare generalmente il legno, meglio ancora il compensato, che è più facile da lavorare e reperire e ha un costo molto basso.
In tal caso non è necessario nemmeno tagliare le tavole, perché si può richiedere direttamente nel negozio in cui acquisterete il materiale. Dovrete poi dotarvi di chiodini, per fissare basi e pareti e di due cerniere per la ribaltina del coperchio.
Con le vernici giuste, potete colorare tutto il baule o solo una parte o renderlo multicolor. Se avete dimestichezza con gli stencil, potete abbellirlo anche con disegni già pronti.
Le scelte che i bambini fanno non sono mai casuali. Lo studio condotto da un team di ricercatori della Johns Hopkins University svela come i bambin...
In alternativa, utilizzate degli adesivi come decorazione. In tal senso, potete coinvolgere i bimbi più grandi che potranno attaccare loro stessi gli adesivi sul baule portagiochi personalizzato. Se il risultato vi soddisferà, potreste anche pensare di offrirlo come regalo per un primo compleanno.
Innanzitutto è importante tenere conto delle dimensioni. Per contenere tutti i giochi dei bambini ne serve sicuramente uno medio grande, anche in previsione di futuri giocattoli che arriveranno. Tuttavia, è necessario tenere conto delle dimensioni della cameretta o comunque dello spazio dove intendete posizionare il baule.
Il materiale è fondamentale: il più pratico è quello plastificato, che riuscirete a spolverare facilmente con un panno. I più leggeri, e per questo anche meno robusti, sono quelli in tela con struttura metallica. Questi sono anche i più decorati di tutti. Infine ci sono quelli in legno che, seppur meno vivaci per i più piccini, consentono di decorare la cameretta seguendo uno stile ben preciso, come lo shabby chic o in stile scandinavo.
Ricordate sempre che è necessario considerare che i materiali siano certificati e atossici e che la chiusura non possa fare male alle mani dei bambini.
È tempo di scoprire quali sono i migliori bauli per mettere i giochi dei bambini disponibili online.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...
Molti bambini soffrono di disturbi e difficoltà durante la minzione; ecco come riconoscerli e quali le possibili soluzioni da valutare.
Per curare l’allergia a pollini e graminacee è possibile fare ricorso all'immunoterapia (vaccino). Ecco tutto quello che c'è da sapere.
I bambini di tutte le età possono avere paura della guerra. I social, le notizie alla TV e la loro immaginazione possono scatenare ansia, stress e...
Molte forme di disabilità non sono evidenti, ma condizionano negativamente lo sviluppo e la qualità della vita dei bambini. Parliamone.
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.