
Quando si può iniziare a parlare di educazione sessuale ai bambini? Non è mai troppo presto per introdurre la conoscenza del proprio corpo e di q...
Oggi il mancinismo è un fenomeno diffuso, culturalmente accettato e non più stigmatizzato come un tempo. C'è però ancora bisogno di corretta informazione sul tema e, nella Giornata internazionale delle persone mancine che si celebra ogni 13 agosto da più di 20 anni, cerchiamo di capirne i contorni e come si riconoscono (e si potenziano) i bambini mancini.
Dal 1992 il 13 agosto si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale delle Persone Mancine, istituita dal club Lefthanders International e già data dedicata al fenomeno del mancinismo sin dagli anni Settanta. Per decenni e soprattutto nei primi anni di questa ricorrenza, i bambini mancini che dimostravano una propensione a usare la mano sinistra per compiere le azioni quotidiane più comuni anziché la mano destra, sono stati corretti e rieducati da genitori ed insegnanti. Questo perché essere mancini veniva percepito come un’anomalia e non come una normale correlazione alla predominanza di uno dei due emisferi cerebrali sull’altro.
Il concetto di lateralità ormai diffuso e largamente compreso ha contribuito a ridimensionare lo stigma sul mancinismo e ha portato alla comprensione che il cervello, sin dalla prima infanzia, si muove su binari affascinanti. Le ricerche in merito sono svariate e rispondono a diverse domande sulle persone mancine, che sono attualmente stimate nel 10% della popolazione mondiale.
Sebbene diversi studi dicano che si può scoprire se un bambino è destro o mancino sin dal pancione, è nelle fasi precoci dell’infanzia che i genitori possono cogliere segnali di mancinismo e cominciare a coltivare questa unicità.
In particolare sarà l’osservazione il motore che dovrà guidare le mamme e i papà nella comprensione di questa propensione motoria e cerebrale del piccolo nelle azioni quotidiane che coinvolgono le manine. Si possono osservare segnali precoci in queste attività:
Sin dalla prima infanzia è possibile, tramite la pura osservazione, capire se il piccolo preferisce usare una mano rispetto all’altra. Per capire se un bambino è mancino con sicurezza bisogna aspettare i 4 anni, quando comincia a impugnare penne e colori correttamente. Dai 6/7 anni, con l’inizio della scuola primaria, il mancinismo può essere riconosciuto in modo più netto.
Si parla di lateralità crociata quando il mancinismo è ibrido e una persona cioè usa per alcune attività la mano destra e per altre quella sinistra: è la forma più diffusa nel mondo, come conferma l’approfondimento The left brain knows what the right hand is doing, che suggerisce anche di come l’essere mancini o destrorsi influenzi la vita delle persone in modi diversi, sia dal punto di vista pratico sia psicologico.
I mancini puri, che usano cioè la parte sinistra del corpo con prevalenza rispetto alla destra (non solo la mano ma che il braccio, l’occhio e l’orecchio sinistro) sono il 3% della popolazione mondiale.
Sebbene i tabù e lo stigma legati al mancinismo siano stati superati negli ultimi decenni, rimane ancora una diffusa in alcune culture l’idea che essere mancini sia una deviazione, un’anomalia rispetto alla normalità. I bambini mancini non vengono più corretti come nel passato ma è bene comunque seguire piccole regole per non reprimere i piccoli che scoprono di essere mancini già nella prima infanzia. Meglio quindi:
Quando si può iniziare a parlare di educazione sessuale ai bambini? Non è mai troppo presto per introdurre la conoscenza del proprio corpo e di q...
Cosa rende un genitore un buon genitore? Rispondere a questa domanda è solo il principio base per creare un rapporto sano tra genitori e figli. Ec...
Come costruire un sano ed equilibrato rapporto con il proprio bambino che duri nel tempo? I 4 princìpi della genitorialità positiva spiegano come...
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
A Carnevale i bambini si divertono con travestimenti e trucchi. Ma usare i prodotti giusti sulla loro pelle delicata è importantissimo.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'assenza di regole non è sempre un male, specialmente durante il gioco. Parliamo del gioco libero e dei suoi benefici nello sviluppo dei bambini.
C'è davvero bisogno di un'educazione sessuale precoce? Perchè prevederla? E di cosa parlare? Facciamo chiarezza su un argomento più importante d...
È la soluzione adottata da sempre più genitori, per questioni di sicurezza ma anche di praticità e di economicità.
Essere genitori è complicato e si corre anche il rischio che un eccesso di attenzioni verso i figli possa essere deleterio anche e soprattutto per...