
Anche i fratelli e le sorelle di bambini con disabilità possono avere bisogno di supporto speciale: ecco chi sono i glass children e come aiutarli.
Il cervello degli adulti e dei bambini neurodivergenti "funziona" in modo diverso da quelli che sono considerati gli "standard". Ecco perché e come aiutarli a crescere sereni e felici.
Ma cosa significa esattamente? Quali condizioni rientrano tra le “neurodivergenze”? E, soprattutto, cosa possono fare i genitori dei bambini neurodivergenti per aiutarli a crescere serenamente e felicemente? Vediamolo insieme.
Neurodivergenza è un termine non medico che viene utilizzato quando il cervello di una persona elabora, apprende e/o si comporta in modo diverso da ciò che è considerato “tipico”. Non tutte le manifestazioni di neurodivergenza rappresentano una condizione medica o una disabilità, si tratta piuttosto di una differenza nel modo in cui funziona il cervello. Un tempo considerata un problema o un’anomalia, oggi viene vista come metodi diversi di apprendimento ed elaborazione delle informazioni.
La parola neurodivergente è stata coniata dalla sociologa autistica Judy Singer nel 1997, a cui si deve anche il neologismo “neodiversità”, ovvero il concetto secondo cui, come non esistono due impronte digitali gemelle, non esistono due cervelli identici, ma esistono invece diversi modi in cui il cervello delle persone elabora le informazioni, funziona e si presenta a livello di comportamento.
Invece di pensare che ci sia qualcosa di sbagliato o problematico quando alcune persone non operano in modo simile ad altre, la neurodiversità abbraccia tutte le differenze, che non sono intrinsecamente “cattive”. Singer, anzi, ha evidenziato notevoli punti di forza, che includono la capacità di concentrarsi, riconoscere modelli e ricordare informazioni fattuali.
La neurodiversità può essere suddivisa in due categorie di persone: quelle neurotipiche – ovvero quelle che non hanno una condizione neurologica atipica – e quelle neurodivergenti. Sebbene originariamente utilizzato per riferirsi specificamente alle persone autistiche, l’uso del termine “neurodivergenza” si è ampliato in modo significativo e ora si riferisce a qualsiasi modo strutturato e coerente in cui il cervello funziona in modo diverso per un gruppo di persone rispetto alla maggior parte degli altri.
Alcune persone si oppongono all’idea che la neurodiversità riguardi le differenze invece che i deficit. Molti di coloro che assumono questa posizione dicono di essere contrari perché alcune persone e bambini neurodivergenti hanno delle vere e proprie condizioni mediche che necessitano di trattamento. Tuttavia, spiega Cleveland Clinic,
la ricerca mostra che conoscere il concetto di neurodiversità non significa che le persone neurodivergenti ignorino o neghino di avere delle difficoltà ma che le persone che conoscono l’idea di essere neurodivergenti usano quella conoscenza per adattarsi e aiutarli ad avere successo. Inoltre che le parole e il linguaggio legati alla neurodiversità fanno la differenza nel modo in cui le persone vivono. Le persone che sono neurodivergenti e apprendono che ciò significa che sono diverse – non malate o difettose – hanno maggiori probabilità di essere più felici e puntare più in alto nella loro carriera.
Anche i fratelli e le sorelle di bambini con disabilità possono avere bisogno di supporto speciale: ecco chi sono i glass children e come aiutarli.
“Neurodivergente” non è un termine medico, né una condizione o una diagnosi. Gli adulti e i bambini neurodivergenti hanno delle differenze nel modo in cui funziona il loro cervello e questo è valido anche per persone che hanno una stessa condizione: questo significa che persone con sintomi molto diversi possono avere la stessa diagnosi. Allo stesso tempo, condizioni specifiche possono avere diagnosi specifiche e diverse.
In generale, spesso chi è neurodivergente sperimenta differenze nel funzionamento cerebrale, negli stili di apprendimento, nell’elaborazione sensoriale, negli stili di comunicazione e nei comportamenti. Potrebbero avere difficoltà con competenze trasversali come l’intelligenza emotiva, le relazioni e le interazioni sociali o la capacità di lavorare efficacemente in gruppo, ma possono essere presenti anche altri comportamenti fisici, come stare troppo vicino a qualcuno, parlare a voce troppo alta o azioni auto-calmanti come dondolarsi o movimenti irregolari della mano.
Alcune condizioni di salute mentale che rientrano nella categoria neurodivergente sono:
Altri tipi di neurodivergenza possono includere la sindrome di Tourette, la disprassia, la sinestesia, la sindrome di Down, l’epilessia e malattie mentali croniche come il disturbo bipolare, il disturbo ossessivo-compulsivo, il disturbo borderline di personalità, l’ansia e la depressione.
Tutto quello che c'è da sapere sull'autismo: dalle cause (e le presunte correlazioni con i vaccini) ai primi segnali per riconoscerlo e, soprattut...
La routine è fondamentale per i bambini neurodivergenti, perché conferisce un senso di ordine e prevedibilità a un mondo caotico e li aiuta a sviluppare la fiducia. Senza di essa, sperimentano lo stress, che può portare a comportamenti disadattivi.
Molti bambini neurodivergenti lottano con le distrazioni che distolgono la loro attenzione dal compito da svolgere. Una delle caratteristiche distintive dell’ADHD è l’incapacità di bloccare le distrazioni non urgenti, che portano a lavoro incompleto e frustrazione. Spiegare questo concetto ai bambini è meglio di imporre regole rigide senza contesto. “Metti via il telefono” genera risentimento e ribellione. “Mettiamo da parte il telefono mentre facciamo questa attività in modo che non ci interrompa”, fornisce la giustificazione. Per aiutarli è possibile anche:
Comunicare con gli insegnanti di un bambino neurodivergente è fondamentale per assicurarsi che comprendano al meglio le sue risorse, i suoi ostacoli e i modi in cui come impara meglio, e assicurarsi che “capiscano” davvero il bambino che ha davanti e abbiano gli strumenti giusti. Non abbiate paura a spingere per un insegnamento il più inclusivo possibile, che preveda, se necessario, piani di studio personalizzati, ausili tecnologici e ogni accorgimento che possa essere utile per assicurarsi che ogni bambino in classe si senta visto, ascoltato e compreso.
I comportamenti che non hanno senso per i genitori possono essere invece razionali per una mente neurodivergente. Ad esempio, molti bambini con disturbi sensoriali si dondolano quando sono sovrastimolati: questo movimento ripetitivo può attivare il nervo vago, una parte cruciale del sistema nervoso parasimpatico e i bambini adottano questo comportamento per auto-calmarsi.
Dimenticate la visione di come “dovrebbe” essere il mondo, rivalutando quelli che sono considerati valori o comportamenti “buoni” o “cattivi” rileggendoli da una nuova prospettiva.
Sarà un buon punto di partenza per voi genitori avere degli strumenti “pratici” e delle linee guida da seguire per riuscire ad aiutare i vostri figli ma è fondamentale un supporto e un aiuto esterno con i vari professionisti del settore che possono aiutarvi, che in base alle vostre esigenze. Ricordate: non siete gli unici genitori di un bambino neurodivergente. Non abbiate paura a cercare supporto. A seconda delle vostre possibilità o inclinazioni, ecco alcune delle opzioni possibili:
23 domande per intercettare il prima possibile i segnali di un disturbo dello spettro autistico. Scopriamo come funziona l'M-CHAT, quando fare il t...
Nato per aiutare i bambini con necessità speciali grazie al ruolo dei genitori, il metodo Doman promette anche di insegnare a leggere a soli 3 ann...
A sei mesi camminava, a tre anni parlava e a cinque calcolava le radici quadrate. Su Repubblica, attraverso le parole di sua madre, Laura Sicilia, ...
È possibile che l'autismo si sviluppi in modalità differente tra bambini di sesso opposto? La ricerca scientifica suggerisce di sì. Ecco i risul...
Affrontare il mondo di un bambino con autismo non è semplice, la guida aiuterà i genitori ad affrontare con serenità la quotidianità del bimbo.
Tra i disturbi dello spettro autistico si trova anche la sindrome di Asperger: vediamo di cosa si tratta, come si riconosce e come si interviene.
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
A Carnevale i bambini si divertono con travestimenti e trucchi. Ma usare i prodotti giusti sulla loro pelle delicata è importantissimo.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'assenza di regole non è sempre un male, specialmente durante il gioco. Parliamo del gioco libero e dei suoi benefici nello sviluppo dei bambini.