
Prima che i bambini imparino a parlare emettono suoni e ripetono sillabe; è la lallazione, uno step fondamentale per "imparare" a parlare.
Perché alcuni bambini balbettano? Vediamo come nasce la balbuzie, come si manifesta nei bambini e quali sono i rimedi e gli esercizi più efficaci.
Vediamo più da vicino le cause e i rimedi della balbuzie nei bambini.
La balbuzie, detta anche Disturbo della fluenza verbale, è un disturbo del linguaggio; si caratterizza per alcune alterazioni del ritmo delle parole pronunciate, chiamate anche disfluenze.
Il linguaggio è disfluente per via di ripetizioni e interruzioni inconsapevoli dei suoni. La frequenza del disturbo, più diffuso nei maschi che nelle femmine, varia dal 5% all’8% nel mondo.
Ma quali sono le cause della balbuzie nei bambini? In passato la balbuzie è stata spesso ricondotta a traumi emotivi e/o psicologici del bambino. Oggi questa ipotesi viene comunemente rigettata; tuttavia, le cause e le motivazioni del disturbo non sono ancora chiare e precisamente identificabili.
Si è concordi, in generale, sulla multifattorialità delle ragioni sottese al disturbo: esistono più fattori che concorrono alla balbuzie. Alcuni potrebbero essere genetici, altri potrebbero invece dipendere dall’organizzazione del cervello del bambino, predisposto diversamente.
I sintomi della balbuzie cominciano a comparire verso i 3 anni, ossia dopo lo sviluppo del linguaggio. Ma come si manifesta questa difficoltà nei bambini?
In primis, è spesso accompagnata da sintomi fisici (per esempio lo sbattere della palpebra, movimenti del capo, stretta dei pugni, il tremore della bocca). Queste sono manifestazioni esteriori che un osservatore attento riesce a notare. Poi c’è il vissuto personale interiore, imprescindibile per comprendere il disturbo e la sua percezione da parte di chi ne è affetto.
Spesso i bambini si sentono a disagio in relazione al loro disturbo, lo vivono male. Hanno difficoltà a esprimersi proprio a causa della balbuzie, le cui conseguenze possono essere negative anche sulle relazioni e le abilità sociali. Per questo, spesso il disturbo si associa a una bassa autostima e difficoltà a comunicare; i bambini tendono a isolarsi, a sviluppare ansia.
Prima che i bambini imparino a parlare emettono suoni e ripetono sillabe; è la lallazione, uno step fondamentale per "imparare" a parlare.
Il bambino balbettante si esprime pronunciando parole in modo ripetuto e interrotto. Questo, abbiamo visto, può avere conseguenze sulla socialità e l’autostima. Va però ricordato che molto spesso la balbuzie è un disturbo passeggero.
A circa 3/4 anni può comparire una balbuzie improvvisa, ma si tratta di una forma passeggera che, col tempo, scompare da sola. Si manifesta con ripetizioni e interruzioni dovute al fatto che il bambino è nella fase in cui ancora sta imparando e sperimentando il linguaggio. Se i disturbi sono lievi non bisogna allarmarsi. Col tempo, il problema si risolverà da solo. Il più delle volte si tratta di una fase limitata nel tempo senza conseguenze sullo sviluppo linguistico.
Altre volte, la balbuzie può restare per sempre se non si attua un intervento precoce. Vediamo quindi quali sono i rimedi e gli esercizi più efficaci.
Se la balbuzie si prolunga per più di un anno, occorre contattare il pediatra. In generale, è importante un approccio multidisciplinare, che coinvolga professionisti come logopedisti, psicologi, neuropsichiatri. Tuttavia, anche se il bambino balbetta da più di un anno, non significa che lo farà per tutta la vita. Il disturbo, infatti, può regredire da solo dopo qualche anno dalla sua insorgenza.
In ogni caso, bisogna chiarire che la “bacchetta magica” per risolvere la balbuzie non esiste, non c’è una cura definitiva. Esistono però diverse strategie e metodi che riescono a limare la balbuzie, attenuarla nelle sue manifestazioni più severe e gestirla nel modo migliore; d’altra parte, è altrettanto importante lavorare sull’accettazione del disturbo, per non esserne sopraffatti e non assolutizzarlo.
I giochi educativi e divertenti per bambini che favoriscono lo sviluppo della creatività e del linguaggio sono davvero tanti. Ecco una proposta di...
L’intervento va sempre personalizzato sul singolo bambino e sulle specificità della balbuzie che manifesta. Alcuni esercizi sono quelli di logopedia che puntano a rendere la respirazione, l’articolazione dei suoni e l’emissione della voce più agevoli. Fondamentale è, inoltre, lavorare parallelamente su altri aspetti come l’autostima, la consapevolezza e gestione delle proprie emozioni, anche quelle legate all’ansia che potrebbe aggravare il disturbo.
Altre attività da proporre possono essere quelle legate al teatro, al doppiaggio. Si tratta di attività che coinvolgono il linguaggio e presuppongono il bisogno di improvvisare e sperimentare punti di vista differenti. Tutto questo aiuta l’accettazione e l’autostima dei bambini.
Occupiamoci di salute del rene parlando di nefrite, una condizione che può colpire anche i bambini provocando conseguenze molto gravi.
Dal lavoro condotto dalla pedagogista, educatrice e medica Maria Montessori, ecco i "segreti" di uno dei metodi educativi e pedagogici più diffusi...
Carta d'identità o passaporto? Facciamo chiarezza sui documenti da avere quando ci si sposta con i bambini e da che età (e come) possono iniziare...
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
A Carnevale i bambini si divertono con travestimenti e trucchi. Ma usare i prodotti giusti sulla loro pelle delicata è importantissimo.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'assenza di regole non è sempre un male, specialmente durante il gioco. Parliamo del gioco libero e dei suoi benefici nello sviluppo dei bambini.
C'è davvero bisogno di un'educazione sessuale precoce? Perchè prevederla? E di cosa parlare? Facciamo chiarezza su un argomento più importante d...
È la soluzione adottata da sempre più genitori, per questioni di sicurezza ma anche di praticità e di economicità.
Essere genitori è complicato e si corre anche il rischio che un eccesso di attenzioni verso i figli possa essere deleterio anche e soprattutto per...
Occupiamoci di salute del rene parlando di nefrite, una condizione che può colpire anche i bambini provocando conseguenze molto gravi.
Dal lavoro condotto dalla pedagogista, educatrice e medica Maria Montessori, ecco i "segreti" di uno dei metodi educativi e pedagogici più diffusi...
Carta d'identità o passaporto? Facciamo chiarezza sui documenti da avere quando ci si sposta con i bambini e da che età (e come) possono iniziare...
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
A Carnevale i bambini si divertono con travestimenti e trucchi. Ma usare i prodotti giusti sulla loro pelle delicata è importantissimo.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'assenza di regole non è sempre un male, specialmente durante il gioco. Parliamo del gioco libero e dei suoi benefici nello sviluppo dei bambini.
C'è davvero bisogno di un'educazione sessuale precoce? Perchè prevederla? E di cosa parlare? Facciamo chiarezza su un argomento più importante d...
È la soluzione adottata da sempre più genitori, per questioni di sicurezza ma anche di praticità e di economicità.
Essere genitori è complicato e si corre anche il rischio che un eccesso di attenzioni verso i figli possa essere deleterio anche e soprattutto per...
Occupiamoci di salute del rene parlando di nefrite, una condizione che può colpire anche i bambini provocando conseguenze molto gravi.
Dal lavoro condotto dalla pedagogista, educatrice e medica Maria Montessori, ecco i "segreti" di uno dei metodi educativi e pedagogici più diffusi...
Carta d'identità o passaporto? Facciamo chiarezza sui documenti da avere quando ci si sposta con i bambini e da che età (e come) possono iniziare...