
Si tratta di uno sgabello, con pareti laterali e gradini, che stimola l'autonomia e l'apprendimento del bambino.
Le balance board sono strumenti molto importanti per stimolare l'equilibrio e la coordinazione dei più piccoli. Per questo, è un gioco che non può mancare in casa.
Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire meglio cos’è e quali sono nel dettaglio i suoi benefici per i più piccoli.
Chiamata anche tavola dell’equilibro, come suggerisce il nome la balance board è appunto una tavola che presenta al di sotto un fulcro; i bambini vi salgono cercando di mantenere l’equilibrio.
In un primo tempo era usata dagli artisti del circo proprio per sviluppare maggiormente l’equilibrio, ma più avanti i suoi vantaggi sono diventati noti anche per gli atleti, per le persone che necessitano di cure riabilitative, e anche per i più piccoli, le cui abilità motorie sono stimolate dal suo impiego.
Come detto, le balance board vengono largamente usate anche dagli atleti o da chi si sta sottoponendo a riabilitazione: questo perché, per mantenere l’equilibrio, il nostro corpo usa un sistema estremamente complesso che elabora di continuo gli stimoli nervosi provenienti da muscoli, articolazioni, legamenti e tendini; il cervello interpreta gli stimoli e apporta le correzioni necessarie per mantenere l’equilibrio.
Le balance board quindi “allenano” una correzione costante della postura da parte del cervello e insegnano al corpo a rispondere alla perdita di equilibrio. Proprio per questo scopo sono utilizzate come giochi per bambini, perché in questo modo possono non solo stimolare il senso dell’equilibrio, ma anche rafforzare la muscolatura e migliorare la coordinazione.
La balance board è inoltre uno strumento utile per stimolare la loro fantasia, perché, oltre a essere impiegata nella maniera “classica” i bambini possono utilizzarla come scivolo, dondolo, alzata. Per questo motivo le board non possono essere incluse nei giocattoli Montessori, che invece sono pensati per un solo scopo.
Si tratta di uno sgabello, con pareti laterali e gradini, che stimola l'autonomia e l'apprendimento del bambino.
Non tutte le balance board sono adatte ai bambini, e per sceglierla si deve quindi tenere conto della tipologia di strumento ma anche dell’età del piccolo. A differenziare i vari modelli sono il tipo di fulcro – se mobile o fisso – e la capacità di ruotare a destra/sinistra o a 360°. Le principali tipologie di tavola sono:
A un bambino alla prima esperienza si consiglia generalmente la Rocker Board, preferibilmente con un fulcro piuttosto piccolo. Anche la lunghezza della tavola deve essere proporzionata all’altezza del bambino, con i piedini che vanno posizionati alle estremità dello strumento: quindi, più il bimbo è alto, più lunga dovrà essere la tavola. In un secondo tempo si potrà passare a tavole in grado di ruotare a 360° o con fucro mobile.
Ecco una piccola selezione delle migliori balance board che potete trovare su Amazon.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...
Molti bambini soffrono di disturbi e difficoltà durante la minzione; ecco come riconoscerli e quali le possibili soluzioni da valutare.
Per curare l’allergia a pollini e graminacee è possibile fare ricorso all'immunoterapia (vaccino). Ecco tutto quello che c'è da sapere.
I bambini di tutte le età possono avere paura della guerra. I social, le notizie alla TV e la loro immaginazione possono scatenare ansia, stress e...
Molte forme di disabilità non sono evidenti, ma condizionano negativamente lo sviluppo e la qualità della vita dei bambini. Parliamone.
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.