
Disegnare stimola la fantasia, sviluppa la creatività e le capacità cognitive e motorie. Ecco i migliori kit da disegno per i bambini da acquista...
A breve si riapriranno le porte delle scuole per bambini e bambine. Ecco alcuni consigli indispensabili per affrontare il back to school.
Per rendere quindi meno forte l’impatto del ritorno a scuola, ecco alcuni consigli pratici che i genitori possono seguire.
Fra le cose più difficili, per i bambini, c’è probabilmente il dover tornare a svegliarsi presto la mattina dopo mesi in cui hanno potuto dormire un po’ di più, ma anche l’essere obbligati a passare cinque ore seduti, soprattutto nei primi periodi autunnali, quando le temperature sono ancora piacevoli. Per questo, è importante dare loro prima di tutto una buona routine del sonno, e far capire loro che la disciplina da rispettare durante le ore scolastiche servirà poi in molti altri frangenti della vita.
Ma cosa possono fare, nel concreto, i genitori per aiutare i più piccoli nel back to school?
Impostare una sveglia mattutina che sia il più possibile vicina a quella dell’orario in cui i bimbi dovranno alzare è importante per aiutarli a recuperare i giusti ritmi del sonno; è quindi fondamentale mettere la sveglia almeno una settimana prima del rientro in classe.
È un errore mandare i bambini a scuola senza aver fatto una colazione sana e abbondante, confidando nello spuntino di metà mattinata; un primo pasto salutare dà le giuste energie ai ragazzi fino all’arrivo della ricreazione.
Insegnare ai bambini a organizzare e pianificare i propri impegni li renderà più responsabili: aiutiamoli quindi a preparare la cartella la sera prima, così come i vestiti da indossare la mattina seguente, diminuiamo il tempo passato davanti a tv e smartphone cercando di renderli partecipi in altre attività, da fare tutti insieme, e non dimentichiamo di sfruttare i pomeriggi di settembre e ottobre per permettere loro di giocare ancora un po’ all’aperto.
Gli orari, come abbiamo capito, sono estremamente importanti per aiutare i bambini ad acquisire la giusta routine: stabilirne uno per la cena e uno per andare a letto, e partire da due settimane circa prima del rientro a scuola, è fondamentale per evitare che i bimbi facciano i capricci e si abituino presto alla nuova “tabella di marcia”.
Generalmente sono proprio le scuole a fornire la lista dei materiali necessari ai bambini che cominciano le scuole elementari; tuttavia, spesso non è facile approfittare delle offerte perché le liste vengono fornite a settembre, quando gli sconti sono ormai terminati.
Per arrivare tranquilli e con tutti i materiali a disposizione, il primo passo che i genitori dovrebbero fare è provare a chiedere la lista dei materiali a giugno, in modo da avere tutto il tempo di fare rifornimenti, a caccia delle offerte migliori. In linea di massima, comunque, ciò che serve ai bambini che iniziano la scuola è:
Tra i materiali indispensabili per l’inizio dell’anno scolastico la cancelleria è sicuramente tra le prime cose da acquistare. In modo particolare ciò che non può mancare nello zaino del bambino saranno:
Questa è un tipo di matita ideale per il primo anno di elementari perché presenta una mina morbida che facilita molto la scrittura dei più piccini. Non essendo abituati ancora a tenere in mano la matita, questa risulta essere perfetta anche per sottolineare e calcare i libri di testo che presentano pagine lucide e per sviluppare la motricità fine.
Una delle caratteristiche da considerare prima dell’acquisto è la morbidezza delle matite, ovvero che la mina rilasci un bel colore senza dover calcare e che sia il più resistente possibile. Da prediligere le matite colorate laccate a quelle in legno naturale perché per i bambini di prima elementare quelle colorate laccate permettono di individuare subito il colore, invece di cercarlo. Inoltre, le matite colorate sono utilissime per sviluppare nei bimbi il pregrafismo.
I migliori saranno quelli dall’impugnatura sottile e cancellabili come i classici Giotto. Andrà bene la confezione da 12 o da 24 pezzi. Consiglio in più: acquistare in più i colori blu, verde e rosso, perché saranno quelli maggiormente utilizzati dai bambini.
Disegnare stimola la fantasia, sviluppa la creatività e le capacità cognitive e motorie. Ecco i migliori kit da disegno per i bambini da acquista...
Per le penne, le migliori sono quelle cancellabili, ancor meglio se ricaricabili. Le penne cancellabili presentano un gommino posto sul retro della penna con il quale poter cancellare facilmente ciò che si è scritto. Inoltre, consigliamo le penne a scatto in modo da evitare che il bimbo perda il cappuccio della penna facilmente.
Tra le cose da comperare rientrano anche la colla, meglio acquistare quella in stick, facile da utilizzare per il bambino. Per la gomma, è bene optare per quella bianca e morbida, poiché le gomme dure tendono a strappare con facilità le pagine dei quaderni e dei libri. Per il temperino, meglio scegliere quelli con il serbatoio incluso. In questo modo non verranno dispersi i residui della matita e il bambino non avrà difficoltà a mantenere in ordine il suo banco. In ultimo, le forbici. Da considerare quelle con la punta arrotondata e l’impugnatura ergonomica in gomma. E se il bambino è mancino? In questo caso, in commercio esistono delle forbici appositamente realizzate per i bimbi mancini.
Per ciò che riguarda lo zaino la scelta giusta deve ricadere su uno zaino con schienale ergonomico e spallacci imbottiti, regolabile in base all’altezza del bambino. Meglio optare per uno zaino che non sia trolley poiché molte scuole vietano questo genere di zaini per questioni di sicurezza.
I quaderni da acquistare, invece, saranno mediamente 5 a inizio anno scolastico, anche se è sempre bene acquistarne qualcuno in più.
Inoltre, è probabile che inizialmente i bambini useranno i quadernoni a quadretti. Alcune maestre nei primissimi mesi faranno usare i quadretti da 1 cm (ovvero i classici quadrettoni grandi); altre, invece, prediligeranno sin da subito i quadretti da 0,5 cm.
Altra cosa da considerare nella scelta dei quadernoni è che devono avere i margini, mentre i quadernoni a righe con la riga da 1° elementare serviranno solo a metà anno scolastico.
Infine, l’astuccio: meglio sceglierne uno semplice che abbia una chiusura a zip classica, con cuciture ben salde e preferibilmente lavabile in lavatrice.
Ovviamente anche i negozi online possono darci una mano nell’acquisto dei materiali indispensabili per la scuola; ecco quindi cinque proposte che si possono trovare facilmente su Amazon.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...
Molti bambini soffrono di disturbi e difficoltà durante la minzione; ecco come riconoscerli e quali le possibili soluzioni da valutare.
Per curare l’allergia a pollini e graminacee è possibile fare ricorso all'immunoterapia (vaccino). Ecco tutto quello che c'è da sapere.
I bambini di tutte le età possono avere paura della guerra. I social, le notizie alla TV e la loro immaginazione possono scatenare ansia, stress e...
Molte forme di disabilità non sono evidenti, ma condizionano negativamente lo sviluppo e la qualità della vita dei bambini. Parliamone.
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.