
Le giornate passate in riva al mare sono il momento migliore per stimolare la fantasia dei più piccoli: ecco i giochi da spiaggia per vivere insie...
Le meduse possono entrare in contatto con la pelle dei bambini scatenando una reazione di dolore e prurito: i consigli per gestirla al meglio.
Le vacanze al mare di un bambino, soprattutto le prime, sono un’esperienza indimenticabile per lui e per i genitori, ma le preoccupazioni non mancano: nelle acque cristalline si possono fare degli incontri spiacevoli con le meduse e le tracine. Come comportarsi per prevenire il più possibile le situazioni a rischio senza rinunciare a un tuffo in acqua e al divertimento sulla sabbia?
Se si avvistano delle meduse il consiglio è di non fare immergere i bambini in acqua, ovviamente, ma è molto difficile riuscire a vederle, quindi può capitare di incontrarle e “scontrarsi” con loro involontariamente.
Le meduse sono di colore trasparente o violaceo, e hanno lunghi filamenti. Non pungono né mordono, ma se entrano in contatto con un “nemico” si difendono estroflettendo dei piccoli filamenti che rilasciano una sostanza altamente urticante nella pelle, causando una sensazione di dolore intenso e prurito.
La Società Italiana di Pediatria ha stilato un elenco di suggerimenti utili nel caso in cui un bambino sia toccato da una medusa:
Le giornate passate in riva al mare sono il momento migliore per stimolare la fantasia dei più piccoli: ecco i giochi da spiaggia per vivere insie...
La Società di Pediatria elenca anche una serie di consigli su ciò che è meglio evitare quando il bambino viene “punto” da una medusa:
Bisogna prestare poi molta attenzione a non toccarsi gli occhi, poiché la situazione potrebbe peggiorare ulteriormente.
Una volta che la pelle è entrata in contatto con la sostanza irritante rilasciata dalla medusa diventa più sensibile anche alla luce solare, per questo tende a scurirsi più del normale. Per evitare la formazione di una macchia si consiglia di coprire la zona interessata con una crema solare ad altissima protezione (50+) finché la pelle non sarà guarita.
D'estate è importante proteggere la pelle dei più piccoli. Per questo, è fondamentale scegliere le giuste creme solari per neonati e bambini.
La guarigione dal tocco di una medusa avviene in circa 10-14 giorni, ma il prurito scompare già dopo poche ore.
In alcuni rari casi il tocco della medusa può dare una forte reazione allergica: l’irritazione si diffonde rapidamente e si accompagna a difficoltà di respirazione, intensa sudorazione e disorientamento. Se compaiono questi sintomi è bene chiamare immediatamente i soccorsi.
Anche nella sabbia possono nascondersi delle insidie, come le tracine, dette anche “pesci ragno”, che si trovano sulla riva del mare e hanno delle piccole spine velenose sul dorso.
Per evitare che i bambini vengano punti dalle tracine dovrebbero indossare delle scarpette di gomma per il mare, ma se fosse punto ecco le cose da fare, secondo gli esperti della Società italiana di infettivologia pediatrica:
Cosa non fare: applicare sostanze a base di ammoniaca, perché non hanno effetto se non quello di irritare la zona colpita.
Altri pesci o animali che possono dare fastidi se entrano in contatto con i bambini sono le razze e i ricci di mare, ma anche i coralli, nelle zone rocciose, possono provocare ferite: se ci si trova in una zona di scogliera è sempre opportuno fare indossare al bambino delle scarpe apposite, così da non farsi male.
Fra gonfiabili, pistole ad acqua e puzzle galleggianti, ecco i migliori giocattoli da portare con sé al mare o in piscina.
In inverno, ma anche in estate, utilizzare una copertina per passeggino può rivelarsi davvero utile. Ecco i modelli migliori da acquistare.
Estate significa anche passeggiate all'aperto, ma come proteggere i bambini nel passeggino dai raggi UV? L'accessorio che non può mancare è il pa...
È tra le principali cause di morte nei bambini e più frequente durante i periodi di vacanza. In una prospettiva di prevenzione scopriamo come rid...
Per la bella stagione un tappeto gioco da esterno può essere la soluzione ideale per far divertire i bambini in tutta sicurezza. Vediamo come sceg...
L'estate è alle porte, e per far divertire i bambini in acqua non c'è niente di meglio dei gonfiabili mare. Ecco alcuni consigli per usarli in si...
La ciabatta mare è uno degli accessori più importanti per un bambino. Ma come scegliere il modello giusto?
Tra le malattie legate al calore esiste anche la febbre che d'estate può colpire i bambini? Facciamo chiarezza fornendo indicazioni utili per i ge...
Chi si occupa di bambini lo sa: in estate, le due sfide più complesse sono trovare attività divertenti (e magari educative) per tenerli occupati ...
Per la spiaggia o la piscina è importante attrezzarsi con il giusto telo mare per bambini: colorato, allegro, ma soprattutto morbido e capace di a...