
Avete mai sentito parlare del metodo danese per crescere bambini felici? Si tratta di un approccio fondato su empatia, natura e condivisione: ecco ...
L'asilo nel bosco è un progetto pedagogico per bambini che si svolge a contatto con la natura e mira a sviluppare immaginazione, autonomia e creatività.
Nati nei Paesi del Nord Europa, gli asili del bosco si stanno diffondendo sempre di più anche in Italia. Vediamo come funzionano e dove trovarli.
Nei paesi scandinavi la tradizione degli asili nel bosco è ormai consolidata. Queste strutture sono nate già negli anni Cinquanta in Danimarca.
Avete mai sentito parlare del metodo danese per crescere bambini felici? Si tratta di un approccio fondato su empatia, natura e condivisione: ecco ...
Alla base degli asili nel bosco c’è un progetto pedagogico che si propone di rispondere ai bisogni dei bambini (dai 2 ai 16 anni), attraverso una quotidianità scolastica svolta quasi interamente all’aria aperta. L’idea è che i bambini imparino facendo, attraverso esperienze che stimolano l’immaginazione, la creatività e l’autonomia.
La progettazione pedagogica non si struttura esclusivamente sulle proposte dell’adulto, ma parte proprio dall’ascolto dei bambini e dei loro specifici bisogni.
La natura diventa parte integrante della formazione; intorno agli asili sorgono casette sugli alberi, piccole fattorie di animali, orti e giardini da coltivare. I bambini imparano a conoscere gli alberi, le piante, gli ortaggi, i fiori. Il contatto con la natura e con animali e piante è una delle caratteristiche degli asili nel bosco.
La tradizionale aula scolastica viene sostituita dall’ambiente naturale e si prediligere l’utilizzo di materiali della terra; così sassi, pigne, foglie e legnetti sostituiscono i classici giocattoli e i libri, con lo scopo di stimolare l’immaginazione dei bambini. La mancanza di giocattoli e materiali strutturati favoriscono la creatività, il pensiero laterale e il gioco.
Solitamente queste scuole sono dotate anche di uno spazio al coperto dove bambini ed educatori possono ripararsi in caso di condizioni meteorologiche molto sfavorevoli. In questo spazio coperto, inoltre, si custodiscono vestiti e materiali e si può trascorrere parte del tempo insieme, se il gruppo lo desidera.
Ma l’unicità degli asili nel bosco sta nel fatto che, anche in caso di brutto tempo, le attività si svolgono prevalentemente all’esterno. “Non esiste un cattivo tempo, solo un cattivo abbigliamento” è uno dei motti dell’asilo nel bosco.
Conciliare l'impegno di crescere dei bambini piccoli con il rispetto della natura non è impossibile: ecco qualche consiglio per una vita più green.
Infine, se nella scuola il rapporto educatore bambino è 1 a 25, negli asili nel bosco ci sono al massimo 10 bambini per ogni educatore, che può seguire meglio ognuno di loro con le sue specificità.
I benefici di questa innovativa proposta educativa sono innumerevoli dal punto di vista fisico e psichico. Uno su tutti nasce dalla relazione tra i bambini e la natura, che favorisce l’apprendimento. L’immersione nel contesto naturale del bosco, infatti, attiva processi cognitivi che nessuna esperienza mediata dall’adulto e dalle nuove tecnologie riesce a innescare.
Oltre al contatto diretto con la natura, ci sono la sostenibilità, l’attività fisica costante e la socializzazione. All’aperto i bambini sono più incentivati a stare insieme e muoversi in compagnia; sono collaborativi nel gruppo. Tra gioco ed esplorazione, i bambini hanno voglia di imparare.
E a beneficiarne è di nuovo l’apprendimento (i livelli di apprendimento sembrano essere più alti nei bambini che frequentano l’asilo nel bosco). Un altro vantaggio è l’autonomia, che arriva generalmente prima. I bambini sono più indipendenti e si sentono allo stesso tempo più liberi e responsabili.
L'asilo che vorrei somiglia moltissimo alla società in cui mi piacerebbe vivere, che per tanti versi è ancora una chimera, ma che spero, insieme ...
L’unico aspetto negativo sembra essere legato alle difficoltà legali. Gli asili del bosco, infatti, non hanno un riconoscimento legislativo.
L’altro rischio è quello di delegare troppo alla natura, senza una direzione educativa salda. I docenti, però, sono consapevoli dell’importanza di far capire ai genitori che la natura da sola non è sufficiente per educare, e oltre alla passione bisogna curare la professionalità.
La storia degli asili del bosco è piuttosto recente: il primo in Italia risale al 2013, anno dell’apertura dell’asilo di Ostia, che ha avuto grande successo e popolarità. Ma oggi questi spazi si stanno diffondendo sempre di più e ormai si contano circa 80 asili nel bosco in tutta Italia.
Qui si può trovare una mappatura completa e l’asilo del bosco più vicino regione per regione: eccone alcuni.
L'assenza di regole non è sempre un male, specialmente durante il gioco. Parliamo del gioco libero e dei suoi benefici nello sviluppo dei bambini.
C'è davvero bisogno di un'educazione sessuale precoce? Perchè prevederla? E di cosa parlare? Facciamo chiarezza su un argomento più importante d...
È la soluzione adottata da sempre più genitori, per questioni di sicurezza ma anche di praticità e di economicità.
Essere genitori è complicato e si corre anche il rischio che un eccesso di attenzioni verso i figli possa essere deleterio anche e soprattutto per...
Occupiamoci di salute del rene parlando di nefrite, una condizione che può colpire anche i bambini provocando conseguenze molto gravi.
Dal lavoro condotto dalla pedagogista, educatrice e medica Maria Montessori, ecco i "segreti" di uno dei metodi educativi e pedagogici più diffusi...
Carta d'identità o passaporto? Facciamo chiarezza sui documenti da avere quando ci si sposta con i bambini e da che età (e come) possono iniziare...
Dal modo di essere dei genitori dipende molto del modo di essere dei figli. Parliamo dei genitori narcisisti, di come riconoscerli e di cosa fare.
Fuori fa freddo, i bambini sono in vacanza, cosa c'è di più bello che accomodarsi sul divano e guardarsi un bel cartone animato? Ecco una selezio...
Per contrastare i malanni di stagione l'aerosol è uno dei rimedi più efficaci. Sceglierne uno portatile permette di avere la soluzione sempre con...