
Progettati a misura di bambino, favoriscono l'apprendimento e la creatività: scopriamo come arredare casa utilizzando lo stile Montessori.
Il giocattolo più utilizzato per sostenere lo sviluppo motorio dei bambini: scopriamo insieme l'arco montessoriano e i suoi benefici.
Può essere utilizzato a partire dai 6 mesi di vita e modellarsi man mano con esercizi diversi da far fare al piccolo. Il bambino, infatti, può arrampicarsi, mantenere l’equilibrio, gattonare, scendere e così via. Passo dopo passo, imparerà a sviluppare capacità fisiche e mentali, mettendosi alla prova.
L’arco montessoriano aiuta anche i bambini nella creatività e nell’immaginazione: con questo oggetto possono creare ponti, tunnel o addirittura una casetta in cameretta con cui giocare. Può essere utilizzato insieme a rampe o triangoli in legno per realizzare strutture più grandi per allenarsi con energia e divertimento.
Progettati a misura di bambino, favoriscono l'apprendimento e la creatività: scopriamo come arredare casa utilizzando lo stile Montessori.
L’obiettivo dell’arco montessoriano è creare un ambiente confortevole che consenta al bambino di svilupparsi in maniera naturale, con particolare attenzione alla libertà di movimento.
Offrire al bambino un ambiente sicuro per arrampicarsi e sviluppare la coordinazione è vitale per il suo sviluppo fisico e cognitivo. L’arco Montessori è un ottimo strumento per incoraggiare la crescita, ma anche favorire l’autostima, la coordinazione, la forza e l’equilibrio.
È consigliabile posizionare l’arco nella cameretta del bambino in un’area adibita al gioco e su una superficie morbida e imbottita. Lasciate che il piccolo lo esplori in maniera indipendente, incentivatelo a salire, scendere e supervisionate con attenzione i suoi movimenti, standogli sempre accanto.
L’arco montessoriano può aiutare anche il bambino a stare in piedi. La distanza tra le diverse sponde è studiata appositamente per i neonati che gattonano.
Le giostrine Montessori sono i primi giochi visuali che aiutano ad affinare la vista del neonato: ecco come montarle e le tipologie da acquistare o...
I benefici e i vantaggi dell’utilizzo dell’arco montessoriano sono molteplici:
Ogni volta che il bambino sale un po’ più in alto o riesce a completare il percorso, si sentirà felice e soddisfatto. Il gioco è fondamentale per lo sviluppo sano e naturale dei più piccoli.
L’arco è un giocattolo versatile. La sua bellezza sta nella semplicità e nella capacità di stimolare l’immaginazione dei bambini, a cui basta poco per scalare una “montagna” o nascondersi in una “grotta segreta”.
Alla scoperta di uno stile di vita più rispettoso dell'ambiente, i giocattoli ecologici aiutano i bambini a crescere con la magia del gioco.
Abbiamo selezionato per voi i migliori archi da arrampicata disponibili all’acquisto su Amazon. Buon divertimento!
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...
Molti bambini soffrono di disturbi e difficoltà durante la minzione; ecco come riconoscerli e quali le possibili soluzioni da valutare.
Per curare l’allergia a pollini e graminacee è possibile fare ricorso all'immunoterapia (vaccino). Ecco tutto quello che c'è da sapere.
I bambini di tutte le età possono avere paura della guerra. I social, le notizie alla TV e la loro immaginazione possono scatenare ansia, stress e...
Molte forme di disabilità non sono evidenti, ma condizionano negativamente lo sviluppo e la qualità della vita dei bambini. Parliamone.
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.