
Molti genitori si ritrovano ad accompagnare i bambini ai compleanni dei coetanei, ma cosa fare una volta arrivati sul posto? Una donna ha provato a...
Nell'intervista la Dott.ssa Beatrice Bianchin - specialista in pedagogia - spiega ai genitori come incoraggiare e supportare i bambini nel processo di socializzazione dall'asilo alle scuole materne e l'importanza di instaurare legami di amicizia profondi.
Fare amicizia è importante in ogni fase della vita di un essere umano e i bambini non sono da meno, anzi è proprio dalla prima infanzia che il sentimento di amicizia deve essere incentivato dai genitori al fine di crescere un bambino con i giusti valori.
La Giornata Internazionale dell’Amicizia è stata istituita nel 2011 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite (ONU). La manifestazione verte sull’importanza di fare amicizia per i bambini e in merito a questo, su come i genitori debbano incoraggiare la socialità dei più piccoli, nonché la costruzione di una rete amicale forte che aiuti il bimbo a sviluppare un senso di appartenenza sin da subito.
Per far chiarezza su come affrontare la questione dal punto di vista genitoriale, capire come gestire la timidezza di un bambino e quali sono i benefici dell’amicizia anche sui più piccoli, la Dottoressa Beatrice Bianchin, Pedagogista ed RBT, esperta nel creare percorsi sartoriali di sostegno alla genitorialità, di potenziamento didattico, pianificazione educativa e disabilità, ha risposto alle vostre domande durante una video intervista sul sul nostro canale InstagramTV.
Sin dalla nascita l’uomo è alla costante ricerca di instaurare legami affettivi profondi e veri che lo facciano sentire sicuro, protetto, capito e riconosciuto dal suo gruppo di pari. La socializzazione è fondamentale in qualsiasi ambito della vita e non si limita alla sfera adulta bensì il processo di amicizia poggia le sue radici sin dal nido per poi continuare per tutta la vita.
Il bambino inizia il suo processo di socializzazione dapprima con la famiglia, ritenuta il suo gruppo primario; in un secondo momento, inizia a sperimentare un altro tipo di socializzazione attraverso il gruppo secondario, ovvero gli amici e le persone esterne alla famiglia di origine. Questo secondo passaggio è importante al fine di sviluppare le giuste abilità socio culturali nel bambino.
In questo processo la figura genitoriale ricopre un ruolo chiave atto ad accompagnare il piccolo, con i giusti mezzi, verso la conoscenza dei propri simili. Quali sono, dunque, gli strumenti che mamma e papà possono utilizzare al fine di incoraggiare e migliorare la loro socialità? Ed è da queste domande che la Dott.ssa Bianchin, nella video intervista, ha iniziato ad affrontare l’argomento rispondendo ai dubbi delle mamme e dei papà della community.
In particolare, i macro temi trattati sono stati:
In ultimo, i consigli su come i genitori possono contribuire a creare processi di socialità dei figli facendo rete con altri genitori e come creare una rete di amicizie “nonostante” loro, mantenendo le proprie abitudini relazionali anche se impegnati con i figli.
Molti genitori si ritrovano ad accompagnare i bambini ai compleanni dei coetanei, ma cosa fare una volta arrivati sul posto? Una donna ha provato a...
Il fenomeno non può essere sottovalutato, secondo quanto emerso da uno studio pubblicato su Pediatrics: i genitori non dovrebbero consumare i prod...
I bambini si avvicinano sempre più presto ai dispositivi tecnologici, che utilizzano con grande familiarità, questo non può che rendere più evi...
I ricercatori hanno notato come, nelle scuole e in famiglia, non risulti esserci una sufficiente formazione, anche pratica, che renda i più piccol...
Abbandonare questa pratica per la scrittura digitale significherebbe non riconoscere il suo contributo all'attivazione di numerosi processi cogniti...
Per la spiaggia o la piscina è importante attrezzarsi con il giusto telo mare per bambini: colorato, allegro, ma soprattutto morbido e capace di a...
La giovane mamma sfrutta il suo profilo su Tik Tok per dare consigli su chi si trova nella sua stessa situazione nella gestione dei bambini: ecco u...
La guerra in Ucraina e le immagini del conflitto possono turbare i nostri bambini; ecco alcuni consigli per spiegare ai più piccoli cosa sta accad...
L'appello della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) ai genitori: "Il vaccino è sicuro, il Covid causa danni nel tempo. Sol...
Una selezione dei nomi aborigeni più belli da scegliere per il bimbo e la bimba, tra originalità, significati profondi e radici eterne