
Le precauzioni per la pandemia da Covid-19 hanno ridotto la circolazione del VRS, il Virus Respiratorio Sinciziale, aumentandone la gravità. Ecco ...
Gli adenovirus sono una famiglia di virus molto diffusi in età pediatrica che colpiscono le vie respiratorie e l’apparato digerente. Ecco come gestire questa infezione.
Con il termine adenovirus si fa riferimento a un insieme di virus a DNA particolarmente diffuso in tutto il mondo la metà dei quali, come evidenziato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), è in grado di causare un’infezione nell’uomo.
A essere particolarmente esposti sono i bambini (anche se l’infezione può manifestarsi a qualsiasi età), specialmente quelli più piccoli e i neonati. Il Biomedical Journal, infatti, riporta come la maggior parte dei bambini entro i 10 anni abbia sviluppato almeno un episodio di infezione da adenovirus.
La trasmissione dell’infezione può avvenire o mediante le goccioline di saliva e le secrezioni respiratorie, il contatto ravvicinato di oggetti contaminati (come anche biancheria e asciugamani) o, anche se più raramente, tramite l’acqua o alimenti contaminati dai fluidi corporei delle persone infette.
I bambini, proprio per la loro tendenza a mettere frequentemente le mani in bocca e condividendo ambienti chiusi e ristretti (come asili e scuole) sono i più esposti, insieme agli anziani, al rischio di contrarre l’infezione.
Le precauzioni per la pandemia da Covid-19 hanno ridotto la circolazione del VRS, il Virus Respiratorio Sinciziale, aumentandone la gravità. Ecco ...
Gli organi principalmente coinvolti dalle infezioni di adenovirus nei bambini sono l’apparato respiratorio (mucosa nasale, laringe, faringe, trachea e bronchi), il sistema digerente (intestino e stomaco), gli occhi, le vie urinarie e il sistema nervoso.
I sintomi sono spesso quelli simile a un comune raffreddore (febbre, rinorrea, ingrossamento delle tonsille, rigonfiamento dei linfonodi, tosse e mal di gola), ma anche condizioni come bronchite, bronchiolite e polmonite che possono essere particolarmente gravi e addirittura fatali. Ci sono poi malattie, come la congiuntivite, la gastroenterite, la cistite, la miocardite, la cardiomiopatia e, raramente, la meningoencefalite che possono essere associate alle infezioni da adenovirus nei bambini.
Per la sintomatologia molto dipende dal sierotipo dell’adenovirus responsabile dell’infezione. I più diffusi sono quelli che interessano le vie respiratorie, tanto che dopo i primi giorni si può sperimentare affanno, polmonite e tosse. Nei bambini non è raro il coinvolgimento dell’occhio e della cornea con arrossamento, bruciore e fastidio per la luce. Se coinvolge l’apparato digerente l’infezione causa dolore addominale, nausea, vomito e diarrea.
L’interessamento degli organi urinari e del sistema nervoso è più raro e sono a rischio i soggetti con una compromissione del sistema immunitario.
Nonostante la non frequenza dei sintomi gravi e delle complicanze associate a questa infezione, non vanno sottovalutati i rischi legati all’adenovirus nei bambini. Uno studio pubblicato su Frontiers sottolinea come la polmonite da adenovirus sia comune nelle infezioni pediatriche del tratto respiratorio superiore e che una forma grave ha un alto tasso di mortalità.
Grazie alle vaccinazioni la broncopolmonite non è più un rischio gravissimo per bambini, ma rimane una condizione seria da monitorare e gestire c...
Solitamente i sintomi si presentano dopo 3-10 giorni dall’infezione e migliorano spontaneamente nell’arco di 3-5 giorni ma, come riportato dal portale WebMD, la possibilità di trasmettere il virus può durare per settimane, anche per la capacità degli adenovirus di sopravvivere fino a 30 giorni.
Il Children’s Hospital of Philadelphia precisa come l’infezione da adenovirus nei bambini sia più comune alla fine dell’inverno, durante la primavera e all’inizio dell’estate.
Complice la spesso non gravità dei sintomi e la sovrapposizione con altre tipologie di infezioni, raramente si arriva alla conferma diagnostica dell’infezione da adenovirus.
Per la cura dell’infezione da adenovirus nei bambini le indicazioni sono limitate al riposo, all’attenzione all’idratazione e all’utilizzo degli antinfiammatori per ridurre i sintomi e abbassare la febbre. Per i neonati e i soggetti immunodepressi viene spesso prevista una terapia antibiotica con lo scopo di ridurre il rischio di eventuali complicazioni.
È fondamentale prestare attenzione al limitare i contatti con altre persone (non mandando quindi i bambini all’asilo), lavarsi spesso le mani, utilizzare fazzoletti monouso per starnuti e colpi di tosse (per i bambini più grandi) e cambiare regolarmente la biancheria.
Un gruppo di batteri comunemente presente sul nostro organismo che in alcuni casi può provocare conseguenze anche gravi; ecco quello che c'è da s...
Molte condizioni pediatriche provocano l'arrossamento della gola. Scopriamo le più comuni con una serie di suggerimenti utili per i genitori.
Molto fastidiosa per i bambini e da gestire intervenendo sui sintomi; scopriamo come prevenire e curare la malattia mani piedi bocca.
Mal di gola, tosse, febbre e raffreddore; questi (e altri) sono i più comuni malanni di stagione che interessano i bambini. Scopriamo perchè i pi...
Molti bambini soffrono di herpes labiale, una malattia infettiva tipica dell''infanzia che non si può debellare del tutto. Conosciamone cause, sin...
L'herpangina è un'infezione virale che provoca la formazione di ulcere e vesciche in bocca e in gola; conosciamo le cause, i sintomi e i rimedi pe...
Noto anche con il nome di Test di Graham, lo Scotch test è l'esame per individuare l'ossiuriasi (una delle più comuni infezioni intestinali); ecc...
Le afte sono infiammazioni orali particolarmente diffuse e fastidiose per i bambini. Ci sono diverse cause e alcuni rimedi naturali per alleviare i...
Un'infezione batterica particolare che in gravidanza può avere serie conseguenze; ecco cosa c'è da sapere sul mycoplasma.
Le linfoadenopatie sono molto comuni in età pediatrica e nella maggior parte dei casi non devono destare preoccupazioni. Scopriamo cosa sono nello...