
Quando allattare di notte il neonato è davvero necessario? E quando se ne può fare a meno e smettere di farlo? Ecco tutto quello che c'è da sape...
Quando allattare di notte il neonato è davvero necessario? E quando se ne può fare a meno e smettere di farlo? Ecco tutto quello che c'è da sape...
Lo sviluppo dei gameti maschili è estremamente differente da quello dei gameti femminili ed è importante e interessante come avviene e quali fatt...
La gravidanza finisce con la nascita del bambino? Non proprio. C’è un quarto trimestre di gravidanza a cui prestare la massima attenzione.
Un esame che analizza i livelli di concentrazione di azoto nel sangue e che in alcune gravidanze può essere indispensabile prevedere.
Curiosità, leggende e spiegazioni scientifiche sulla macchia bluastra che generalmente si sviluppa sulla parte bassa della schiena dei neonati.
Avere un battito cardiaco aumentato e irregolare è un impedimento per portare a termine una gravidanza? Quali i rischi. Ecco tutto quello che c'è...
Si possono curare disturbi fisici agendo con massaggi e pressioni sulla pianta del piede? Per la riflessologia plantare sì ed è accessibile anche...
Per cercare sollievo dalla stanchezza della gravidanza andare in Spa, terme e centri benessere è un'opportunità da cogliere, ma solo a determinat...
Le perdite di sangue raramente sono un bel segnale o non destano preoccupazione, ma generalmente l'epistassi, anche in gravidanza, non è motivo di...
Una diagnosi prenatale innovativa (e la più precoce al mondo) sviluppata in Italia per la diagnosi della talassemia e che può essere utile anche ...
La differenziazione degli organi genitali avviene solo dopo alcune settimane dal concepimento ma procede da una struttura comune, quella del tuberc...
Scopriamo da cosa dipendono le differenze alla nascita nei capelli dei neonati e quando è il caso di preoccuparsi (e quando no).
L'esame della proteina C reattiva consente di individuare se è in corso un'infiammazione o un'infezione e valutare l'andamento della terapia. Ecco...
La fine del periodo di maternità rappresenta una sfida, sia dal punto di vista psicoemotivo che pratico. Ecco cosa sapere e come organizzarsi al m...
Tutto quello che c'è da sapere sulle tecniche di analgesia dolce disponibili in sala parto per ridurre i dolori del travaglio senza ricorrere all'...
In rarissimi casi può capitare che un feto sano si sviluppi (e nasca) con all'interno il feto di un suo gemello. Una condizione benigna per quanto...
È la causa infettiva più comune della dermatite da pannolino e sebbene leggera e transitoria provoca forte fastidio e può portare a complicanze....
Bere acqua fa bene, in gravidanza ancora di più. Scopriamo qual è l'indicazione di quanta acqua bere ogni giorno e quali i rischi di non farlo a ...
Discusso e criticato, ma anche definito efficace da chi l'ha provato: parliamo del metodo Estivill per l'estinzione graduale del pianto.
Perché i neonati possono avere un sonno disturbato? Scopriamo cause, possibili rimedi e consigli utili per i genitori.
Una guida pratica per i genitori per riconoscere la febbre nei neonati e sapere come gestirla e quando è il caso di contattare il pediatra.
Nelle settimane successive al parto è normale avere perdite di sangue. Parliamo delle lochiazioni, di come riconoscerle e come gestirle.
Parliamo di sudorazione eccessiva scoprendo quali sono le cause, i segni caratteristici, le conseguenze (soprattutto psicologiche) e i possibili ri...
Partorire senza l'assistenza di personale medico, provocazione o scelta pericolosa? Parliamone andando a individuare motivazioni, vantaggi e rischi...
Cosa indica l'accumulo di liquidi all'interno del sacco vitellino? Facciamo chiarezza alla luce delle evidenze scientifiche in materia.
Quando preoccuparsi in caso di diarrea nel neonato? E cosa fare quando il piccolo presenta feci molli e liquide? Ecco cosa c'è da sapere.
Può accadere che dopo la nascita del bambino la placenta non venga espulsa spontaneamente come dovrebbe. In questi casi si parla di placenta riten...
Sei incinta e vuoi iniziare a fare sport o proseguire con il tuo allenamento abituale? Ecco a cosa fare attenzione e quali consigli seguire.
La formazione dell'utero può andare incontro ad anomalie tali che seppur spesso asintomatiche possono condizionare negativamente la fertilità. Pa...
Anche per gli uomini esiste un orologio biologico cui fare riferimento in termini di fertilità? Ecco cosa c'è da sapere e come tutelarla nel migl...