
Il tempo di una mamma è prezioso: ecco come il tiralatte può aiutarti a organizzarti al meglio, garantendo a tuo figlio il tuo latte senza rinunc...
Per aiutare le mamme a produrre latte o a conservarlo, il tiralatte è un alleato prezioso. Vediamo quale scegliere e i modelli migliori.
Il suo funzionamento è tutt’altro che complesso, ma sicuramente deve essere spiegato, anche perché esistono diversi modelli in commercio, e occorre conoscere le differenze che corrono tra essi.
Che si scelga un tiralatte elettrico o manuale, il funzionamento come detto è piuttosto semplice, ma ci sono comunque pratiche che si farebbe meglio a seguire affinché l’estrazione sia il più possibile rapida e indolore.
Occorre cominciare lavando bene le mani prima dell’utilizzo, e assicurandosi che il tiralatte sia ben pulito e asciutto (ogni componente deve essere accuratamente pulito).
Si pulisce il seno con una salvietta e si fa un impacco caldo, per accertarsi che la pelle sia pulita e per stimolare il seno, facendo in modo che il latte fluisca agevolmente verso l’esterno.
Dopodiché si posiziona la coppetta aderente all’areola, assicurandosi che il capezzolo sia perfettamente al centro del condotto. Nella fase di stimolazione si può massaggiare il seno dall’attaccatura verso il capezzolo, nel caso di modello manuale, mentre nel caso di un modello elettrico questa partirà automaticamente, seguita dalla fase di tiraggio.
Il tempo di una mamma è prezioso: ecco come il tiralatte può aiutarti a organizzarti al meglio, garantendo a tuo figlio il tuo latte senza rinunc...
Alcune donne hanno dubbi che riguardano l’utilizzo del tiralatte e la produzione del latte. In generale, si può dire che questo strumento velocizzi la produzione di latte materno, mentre chi ne ha già in abbondanza in questo modo può conservarlo senza sprecarlo.
Insomma, se l’idea è quella di aumentare la produzione di latte il tiralatte sembra essere un’ottima opzione, visto che questo strumento stimola il seno. Tuttavia, affinché ciò sia possibile è necessario rispettare una serie ben precisa di regole, prima su tutte usarlo tutti i giorni per circa quindici minuti ogni due ore.
Occorre anche considerare che la produzione del latte deve essere un momento di relax per la mamma, che deve ritagliarsi uno spazio tutto per sé, quindi è molto importante dedicarsi a occupazioni piacevoli durante questi minuti.
Passiamo ora ai due tipi principali di tiralatte che si trovano in commercio. Per quanto riguarda il tiralatte manuale, possiamo annoverare tra i pro:
Fra i contro, invece, ci sono:
Riguardo ai modelli di tiralatte elettrici in commercio, possiamo dire che fra gli aspetti positivi annovera:
I modelli elettrici, tuttavia,
La risposta a questa domanda è no: il tiralatte non presenta alcun tipo di controindicazione, né per la mamma, né per il piccolo. Anzi, come detto è una soluzione pratica che permette alle mamme di conservare il proprio latte quando non possono allattare naturalmente, e che stimola la produzione di latte materno nei casi in cui questa scarseggi.
Un carcinoma mammario non esclude del tutto la possibilità di allattare al seno. Ecco tutto quello che c'è da sapere.
I bambini e le bambine amano le storie, e quale modo migliore per ispirarli se non raccontando loro le vite di alcuni dei più grandi geni della st...
Una vita minimalista è compatibile con la maternità? L'autrice e conduttrice di podcast Diane Boden assicura di sì! Ecco come.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'arrivo di un neonato richiede di adeguare la casa e supportare i futuri genitori a questo evento; la Nesting Party si occupa proprio di questo.
Idee e consigli per costumi di carnevale coordinati genitori e bambini, alcuni da realizzare con il fai da te, altri da acquistare.
Ecco alcune idee per realizzare costumi di Carnevale per neonato fai da te, partendo da alcune idee Instagram favolose.
Facciamo chiarezza sull'uso degli integratori durante il periodo dell'allattamento al seno, sia esso esclusivo che misto.
Il più delle volte l'organismo femminile produce latte a sufficienza per nutrire il bambino; ma quando questo non avviene? Ecco cosa c'è da sapere.