
Quando si parla di stitichezza? Cosa si può fare per aiutare il bambino? E quando, ancora, è necessario chiamare il pediatra? Ecco quello che ogn...
La suzione è necessaria per la produzione e l'assunzione di latte materno da parte del neonato. Come si può facilitare e quali sono i maggiori problemi legati alla suzione?
Si parla di suzione in riferimento al modo di nutrirsi dei neonati. Il termine, infatti, indica l’ingestione di liquido attraverso aspirazione con la bocca.
L’ostetrica ci spiega che la suzione è necessaria per la produzione di latte materno e la sua assunzione da parte del neonato; perché avvenga in modo corretto, è fondamentale stimolare la spontanea suzione del neonato appena possibile, subito dopo il parto (qualsiasi tipo di parto, anche il cesareo):
Diversi studi scientifici hanno evidenziato che, per incrementare la produzione di latte, è importantissimo il contatto del bambino col corpo della mamma. Il bambino deve essere posizionato sulla pancia della mamma, vicino al seno, e se vuole succhiare succhia. Questo è fondamentale: per le prime due ore dopo il parto andrebbe creato un ambiente esclusivo per la mamma e il bambino.
Ma perché sono così importanti la suzione e l’allattamento?
La suzione è fondamentale perché consente non solo che il latte sia prodotto; ma che venga prodotto in qualità, quantità e composizione adatti proprio per quel bambino. Attraverso la suzione il neonato trasmette dei messaggi che il cervello della mamma elabora e traduce nella produzione di latte, che sarà prodotto nella quantità e composizione più adatte. Il latte infatti cambia composizione con la crescita del bambino, che farà richiesta di un latte specifico. Fino ai 6 mesi l’Oms raccomanda che l’allattamento materno sia esclusivo; poi si consiglia l’autosvezzamento, durante il quale si può allattare con tempi differenti, a richiesta del bambino.
Spesso le madri ritengono che se il bambino si attacca molto al seno e mangia molto, il latte verrà prodotto in minore quantità. In realtà, Elena Gabutti sfata anche questo luogo comune:
Al contrario di quanto spesso si crede, più c’è suzione più c’è produzione di latte, e non viceversa. Se c’è un surplus nella produzione di latte materno nei primi due mesi, non c’è da preoccuparsi, anzi, ben venga. Per stimolare la produzione di latte ci si può aiutare con un tiralatte, per esempio se il bimbo è nato piccolo o se c’è una maggiore produzione di latte. Si può allattare fino a quando mamma e bambino se la sentono.
Il riflesso di suzione nel neonato è un istinto primario: già nella pancia della mamma il feto si succhia il pollice. Nell’allattamento le labbra del bambino sono estroflesse, perché istintivamente cerca di attaccarsi al seno della mamma per nutrirsi. Spiega l’ostetrica:
La suzione è un riflesso, un istinto automatico del bambino; il bambino, appoggiato alla pancia della mamma, automaticamente si dirige verso il seno e il capezzolo e inizia a succhiare. Se lo si sollecita con un dito, il bimbo di riflesso gira la testa e protende le labbra come a voler succhiare (si parla anche di riflesso di rooting).
Il bambino può esercitare quest’istinto col ciuccio. Cosa fare in proposito?
Le linee guida dell’Oms lo sconsigliano. In realtà, quando l’allattamento è già stato avviato, se il bambino lo richiede si può utilizzare tranquillamente; se ha già problemi ad attaccarsi al seno, invece, è consigliabile evitarlo.
Per facilitare la suzione, l’ostetrica Gabutti raccomanda alcuni comportamenti:
Infine, si consiglia di bere molto; è estremamente utile e salutare ritagliarsi del tempo per se stesse dopo aver finito di allattare, quando il bimbo si addormenta; ma, soprattutto, avere tanta, tanta pazienza e rivolgersi a un professionista in caso di difficoltà.
Avere il supporto di un’ostetrica è fondamentale per evitare di incorrere in fastidiose complicazioni, come la comparsa di ragadi.
Secondo l’ostetrica, i maggiori problemi di suzione del neonato possono essere ricondotti a diversi fattori:
Il supporto di un esperto, conclude l’ostetrica, è vivamente consigliato e raccomandato:
Uno dei problemi più sentiti riguarda proprio gli operatori, che non hanno una formazione univoca e spesso non sono disponibili dopo la dimissione della mamma, che invece dovrebbe ricevere il supporto necessario per avviare l’allattamento nel modo migliore.
Quando si parla di stitichezza? Cosa si può fare per aiutare il bambino? E quando, ancora, è necessario chiamare il pediatra? Ecco quello che ogn...
Le vacanze di Natale con un neonato rappresentano un momento tanto speciale ed emozionante quanto potenzialmente stancante. Affinché questo period...
Esistono centinaia di malattie metaboliche del neonato, la maggior parte molto rare e di non facile diagnosi. Scopriamo cosa sono, come si riconosc...
I neonati spesso hanno una respirazione notturna rumorosa, ma quando questa è motivo di preoccupazione? Ecco tutto quello che c'è da sapere.
Quando iniziano a mettere i denti i bambini potrebbero avvertire fastidio e gonfiore in bocca: per alleviarli è utile il massaggiagengive.
Molte donne nel periodo del puerperio sperimentano una maggiore caduta dei capelli. Vediamo quando è normale e cosa fare per porvi rimedio.
Il primo compleanno è un momento speciale: come renderlo indimenticabile e coinvolgente? Ecco 3 idee per non sbagliare.
Uno dei grandi vantaggi dell’allattamento al seno è senza dubbio quello di fornire al neonato un supporto immunitario, ma molte mamme temono che...
Il tiralatte può essere un valido aiuto soprattutto nel caso di difficoltà di suzione del bambino ma anche nei momenti in cui la mamma non può a...
Spesso è necessario raccogliere e conservare il latte materno: i consigli per la raccolta e la conservazione per non alterarne le proprietà nutri...