
Ci sono almeno 9 cose che non si dicono mai riguardo il corpo dopo il parto: eppure parlarne può fare solo bene alle neomamme.
Fare sport quando si allatta non è controindicato, se si evitano eccessi ed esagerazioni. La cosa importante è adottare una serie di piccoli accorgimenti: ecco quali.
“Se allatti non puoi fare sport“: è solo uno dei molti falsi miti che girano sull’allattamento. Non è affatto controindicato praticare attività fisica anche durante l’allattamento, anzi.
L’attività fisica infatti non fa “andare via il latte”, e non lo rende “cattivo”. La pratica di sport e movimento anche quando si allatta il bambino è anzi molto utile per il benessere della mamma. Ci sono comunque alcuni consigli e accorgimenti da tenere presente quando si pratica sport, anche durante l’allattamento.
In primo luogo è meglio evitare allenamenti troppo faticosi, perché una pratica intensa può portare eccessiva stanchezza per la donna, mentre un eccessiva produzione di acido lattico può alterare il sapore del latte materno.
Il consiglio è di procedere gradualmente per quanto riguarda la frequenza e l’intensità degli allenamenti, così come – se l’allattamento è a richiesta – l’attenzione verso il neonato.
Anche l’idratazione è fondamentale per chi pratica attività fisica: ovviamente con l’allenamento si perdono liquidi e sostanze nutritive, che vanno reintegrate bevendo molta acqua. L’Istituto superiore della Sanità ricorda:
È importante, poi, rispettare i tempi del piccolo. La mamma deve fare attività fisica fra un pasto e l’altro, senza sconvolgere i ritmi del bambino. In generale, durante la pratica dell’attività fisica è bene ricordarsi di bere molto perché muovendosi si suda e si perdono liquidi. L’acqua è la materia prima che serve per produrre il latte materno.
Per quanto riguarda la scelta dello sport da praticare durante l’allattamento, come anticipato sarebbe meglio evitare attività troppo stancanti, soprattutto se non si è allenate. Da preferire invece allenamenti dolci, pensati anche per recuperare la tonicità dopo il parto: yoga, nuoto, pilates, danza, acquaticità.
Una volta che il bambino sarà cresciuto, intorno ai sei mesi, sarà possibile allenarsi insieme a lui: sempre meglio chiedere consiglio a un ginecologo o a un’ostetrica, valutando allo stesso tempo anche i consigli alimentari da seguire in allattamento.
Ci sono almeno 9 cose che non si dicono mai riguardo il corpo dopo il parto: eppure parlarne può fare solo bene alle neomamme.
Con le dovute cautele, in ogni caso, lo sport in allattamento è sicuramente un valido aiuto sia per riprendere la forma fisica pre-gravidanza sia per il proprio benessere. Praticare attività fisica, prendersi cura di sé, soprattutto nella propria nuova “veste” di mamma, aiuta a migliorare la percezione di sé e aiuta a prevenire la depressione post-partum.
Praticare sport durante la gravidanza e nel post parto, come abbiamo visto non è vietato, in assenza di controindicazioni mediche. Ed è anzi raccomandato, per i molti benefici che apporta al benessere psicofisico della donna. Il Ministero della Salute sensibilizza riguardo l’importanza dell’attività fisica, ed elenca una serie di benefici dello sport durante la gravidanza e dopo il parto.
In particolare, durante la gravidanza ci sono almeno 4 benefici che si possono avere da una pratica sportiva:
Nel post-partum i benefici dello sport sono:
L’Istituto superiore di Sanità sintetizza:
L’allattamento al seno non ha controindicazioni per la mamma, anzi procura molti benefici ed è il miglior alimento per i neonati. Muoversi quotidianamente produce, infatti, effetti positivi sulla salute fisica e psichica della donna riducendo sintomi come ansia, stress e depressione. Dopo il parto lo sport, con la dieta, aiuta a smaltire i chili accumulati, a recuperare la forma fisica ed a migliorare l’umore. L’importante è non strafare! Le donne che allattano possono allenarsi, ma senza affaticarsi troppo poiché l’allattamento al seno richiede energie ed è bene che la mamma non esegua allenamenti eccessivi che potrebbero interferire con la produzione e la qualità del latte. Una moderata attività fisica aumenta, inoltre, la produzione di latte.
Andare in bicicletta è un momento di assoluto divertimento, pura avventura, movimento e socializzazione all'aria aperta: scegliere il casco giusto...
Lo sviluppo psicomotorio è importante per i bambini sin dalla loro tenera età. Ecco alcuni esercizi da fare in casa suddivisi in base all'età ev...
Fa discutere l'ipotesi di inserire la tennista Serena Williams, che sta recuperando la forma fisica dopo il parto, nella classifica delle migliori ...
L'attività fisica durante la gestazione fa bene, ma ci sono alcuni sport sconsigliati alle donne in gravidanza: ecco quali e perché.
Praticare uno sport tra i molti adatti a mamma e bambino è utile per recuperare la forma pre-gravidanza, ma anche per abituarsi a uscire con regol...
La fitball, o palla da fitness, può rivelarsi davvero utile non solo per l'attività fisica in gravidanza, ma anche al momento del parto.
Fare sport in casa assieme ai bambini è un'attività che può rivelarsi davvero piacevole e stimolante per tutti, purché si rispettino alcune sem...
Il nuoto è uno degli sport migliori cui indirizzare un bambino. Ma come scegliere i giusti occhialini da nuoto per bambini?
I pattini a rotelle sono un'ottima idea per i bambini: migliorano equilibrio e senso della concentrazione, ma attenzione ad alcune cose.
Fare attività fisica sin da piccoli è importante, ecco alcuni consigli pratici che i genitori dovranno seguire e impartire ai propri bimbi per pr...
Andare in bicicletta è un momento di assoluto divertimento, pura avventura, movimento e socializzazione all'aria aperta: scegliere il casco giusto...
Lo sviluppo psicomotorio è importante per i bambini sin dalla loro tenera età. Ecco alcuni esercizi da fare in casa suddivisi in base all'età ev...
Fa discutere l'ipotesi di inserire la tennista Serena Williams, che sta recuperando la forma fisica dopo il parto, nella classifica delle migliori ...
L'attività fisica durante la gestazione fa bene, ma ci sono alcuni sport sconsigliati alle donne in gravidanza: ecco quali e perché.
Praticare uno sport tra i molti adatti a mamma e bambino è utile per recuperare la forma pre-gravidanza, ma anche per abituarsi a uscire con regol...
La fitball, o palla da fitness, può rivelarsi davvero utile non solo per l'attività fisica in gravidanza, ma anche al momento del parto.
Fare sport in casa assieme ai bambini è un'attività che può rivelarsi davvero piacevole e stimolante per tutti, purché si rispettino alcune sem...
Il nuoto è uno degli sport migliori cui indirizzare un bambino. Ma come scegliere i giusti occhialini da nuoto per bambini?
I pattini a rotelle sono un'ottima idea per i bambini: migliorano equilibrio e senso della concentrazione, ma attenzione ad alcune cose.
Fare attività fisica sin da piccoli è importante, ecco alcuni consigli pratici che i genitori dovranno seguire e impartire ai propri bimbi per pr...
Andare in bicicletta è un momento di assoluto divertimento, pura avventura, movimento e socializzazione all'aria aperta: scegliere il casco giusto...
Lo sviluppo psicomotorio è importante per i bambini sin dalla loro tenera età. Ecco alcuni esercizi da fare in casa suddivisi in base all'età ev...
Fa discutere l'ipotesi di inserire la tennista Serena Williams, che sta recuperando la forma fisica dopo il parto, nella classifica delle migliori ...