
Le mamme possono allattare in qualsiasi posizione o ci sono delle controindicazioni? Parliamo dell'allattare da sdraiate, una posizione comoda e pr...
Una perla di latte può dare molto dolore durante l'allattamento. Ecco perché si formano e come eliminarle per trovare sollievo.
Ma come si formano (e perché)? E, soprattutto, come eliminarle?
Una perla di latte è una piccolissima macchia bianca sulla punta del capezzolo che ostruisce il lotto lattifero. Queste piccole protuberanze rotondeggianti possono causare molto dolore durante l’allattamento o l’estrazione per alcune mamme, solitamente localizzato nell’area della bolla. In alcuni casi, invece, non provocano alcun disagio.
Le bolle bianche possono durare per poche ore, ed essere eliminate durante l’allattamento, o persistere per giorni (talvolta anche settimane), spesso fino a quando la pelle non si “rompe” e il latte può fuoriuscire attraverso mentre il bambino si alimenta o durante l’estrazione.
Una perla di latte può formarsi in due modi: o quando un minuscolo pezzetto di pelle sovrasta l’apertura del capezzolo e forma un blocco nel dotto, o causa del latte indurito o più grasso all’interno del dotto. Tra le cause delle perle di latte ci sono:
Le mamme possono allattare in qualsiasi posizione o ci sono delle controindicazioni? Parliamo dell'allattare da sdraiate, una posizione comoda e pr...
I sintomi di una perla di latte sono molto diversi da donna a donna. Come abbiamo visto, in alcuni casi la persona che allatta non prova dolore né disagio e l’unico sintomo è la presenza della bolla vicino o sul capezzolo, che appare come un’area in rilievo rispetto alla pelle di colore bianco perlaceo, a causa del intrappolato all’interno. È morbido al tatto e potrebbe appiattirsi se lo si preme.
Altre volte, invece, le perle di latte causano disagio e dolore alle mamme, sia durante l’allattamento che tra una poppata e l’altra: ciò accade quando la bolla uno dei dotti lattiferi e il latte rimane intrappolato più in profondità nel seno.
In presenza di una perla di latte sul capezzolo, ci sono alcune cose che è possibile fare sia per alleviare l’eventuale dolore che per facilitarne l’eliminazione. Evitare i rimedi fai-da-te e, soprattutto, evitare di spremete la bolla per evitare di creare lesioni che potrebbero poi infettarsi è fondamentale.
Raccogliere il latte materno tramite spremitura manuale è non solo possibile, ma spesso anche utile e fondamentale. Ne abbiamo parlato con l'ostet...
Come abbiamo visto, le perle di latte possono dare origine a disagio e dolore a causa del latte che rimane “intrappolato” nel seno: nei casi peggiori, questo può dare origine a un ingorgo mammario.
Lo ridiciamo, perché sappiamo che la tentazione potrebbe essere forte, perché una volta eliminata la “perla” il latte riprenderà a fluire correttamente dal dotto dando sollievo a tutto il seno (e anche perché le perle di latte somigliano incredibilmente a dei piccoli brufoletti rotondi), ma è importantissimo evitare di spremerle. Toccare – o, peggio, schiacciare – le perle di latte con mani sporche potrebbe dare origine a una ferita e a un’infezione.
Cercate di sbloccare dolcemente l’ostruzione, che in genere si risolve naturalmente in poche ore, allattando, tirando il latte se necessario o seguendo i consigli de La Leche League, l”associazione di volontariato che si dedica al sostegno delle mamme che desiderano allattare.
A chi rivolgersi in caso di dubbi, difficoltà o problemi con l'allattamento al seno? Scopriamo il ruolo dei consulenti in allattamento materno e c...
Una cisti da ritenzione del seno benigna e spesso asintomatica che va monitorata per escludere altre condizioni più serie. Ecco cosa c'è da saper...
La febbre è un impedimento per l'allattamento? Ci sono dei pericoli per il bambino? E se è il bambino ad avere la febbre lo si può allattare lo ...
Ci sono degli accessori davvero indispensabili per l'allattamento al seno: eccone 14 che non possono mancare.
Se si parla di mastoplastica e allattamento i dubbi sono sempre tanti: ecco tutto quello che c'è da sapere su latte e protesi.
L'azienda che produce questi box indipendenti si chiama Mamava e sta cercando di offrire un servizio migliore per chi deve barcamenarsi tra lavoro ...
Avere la possibiità di nutrire il proprio bambino permette di stabilire un rapporto più simbotico, oltre che di rafforzare il suo sistema immunit...
Nonostante negli ultimi anni si stia cercando di normalizzare la pratica, ancora troppe persone lo ritengono "inappropriato". Ma le cose sono più ...
Secondo gli esperti, la cannabis, in tutte le sue forme, non è ancora sicura durante il periodo di breastfeeding. Sconsigliato quindi anche l'util...
In una nuova dichiarazione, l'American Academy of Pediatrics (AAP) ha sostenuto di continuare il breastfeeding fino ai due anni - o più - d'età, ...