
Quando un neonato non si attacca al seno è normale preoccuparsi, ma non sempre è necessario: ecco quali possono essere le cause e come aiutarlo.
Appena nato il bambino deve subito imparare la respirazione, la suzione e la deglutizione, quest'ultima segue una continua evoluzione durante la crescita del neonato per questo le tettarelle ed i biberon dovrebbero seguire tale processo dinamico delle strutture anatomiche coinvolte.
La suzione, la deglutizione e la respirazione sono funzioni indispensabili per la sopravvivenza ed il benessere del neonato. Il coordinamento di queste attività determina la capacità di nutrirsi del bambino e costituisce l’attività neuromuscolare più complessa dell’intero corpo umano.
Gli studi condotti sulla crescita fetale intrauterina hanno dimostrato che lo sviluppo della deglutizione avviene già tra la 10° e la 14° settimana di gestazione e continua ad svilupparsi in maniera significativa e rapida anche nei primi mesi di vita del bambino; contemporaneamente anche le strutture anatomiche della bocca seguono questo continuo sviluppo e modificano nel tempo sia la loro anatomia che la loro funzionalità, portando il bambino a succhiare dal seno o dal biberon ed a deglutire in maniera diversa.
Nei bambini il meccanismo della deglutizione può essere dunque considerato come un processo dinamico perché durante la crescita le strutture anatomiche coinvolte sono in continua evoluzione.
In questo periodo la bocca presenta una morfologia molto diversa da quella dell’adulto, i denti sono assenti, la lingua occupa completamente il cavo orale e si presenta piatta e di forma concava.
Durante la suzione il labbro superiore e inferiore avvolgono il capezzolo e/o la tettarella, le arcate dentarie spremono il capezzolo con un movimento di apertura e chiusura ritmico della mandibola e la lingua scorre avanti e indietro portando il latte verso l’ipofaringe per essere ingerito.
La maturazione del sistema nervoso ed i cambiamenti anatomici portano ad un accrescimento della cavità orale e della faringe, alla comparsa dei primi movimenti supero-inferiori, laterali e di rotazione della lingua e dei primi movimenti masticatori della mandibola (masticazione verticale).
Contemporaneamente si modifica anche la metodica di suzione: le labbra aderiscono al capezzolo/tettarella come una ventosa, la lingua effettua movimenti verticali e crea un’onda che permette al latte di essere ingerito.
In considerazione di tutto ciò, è importantissimo che, qualora il bambino si alimenti artificialmente, la tettarella del biberon non interferisca con la fisiologia della suzione e della deglutizione e rispecchi le esigenze specifiche delle sue fasi di sviluppo.
Step Up New è un biberon che permette di allattare nel modo più naturale possibile perché segue il fisiologico modo di succhiare del bambino, che cambia mese dopo mese. Come il seno materno Step Up New si adatta al suo cambiamento e lo fa con tre tettarelle specifiche di forma diversa che garantiscono l’allattamento più naturale possibile.
La linea Step Up di Chicco è nata dalla collaborazione con il dipartimento ORL Audiologia Foniatria dell’Università di Torino, che fin dalle prime fasi del progetto ha analizzato l’evoluzione della suzione nel primo anno di vita e ha effettuato uno studio osservazionale per valutare la correttezza della suzione con Step Up.
L’esclusiva forma inclinata della tettarella Step Up New 0m+, specifica per i primi mesi, mantiene la tettarella sempre colma di latte riducendo il rischio che il bambino ingerisca aria, aiutandolo così a prevenire le coliche. Favorisce inoltre la postura naturale del neonato, evitando la curvatura errata del collo. La tettarella inclinata garantisce l’appoggio corretto delle labbra superiori e inferiori e non interferisce sullo sviluppo fisiologico della bocca.
La forma bombata della tettarella 4m+ garantisce l’appoggio labiale ampio e un attacco a bocca ben aperta come avviene nella poppata fisiologica al seno. La tettina, specifica per neonati, è arrotondata per adeguarsi alla forma a U della lingua e al suo movimento antero-posteriore. È dotata di doppia valvola anticolica. I flessori posti alla base della tettinav facilitano la presa della tettarella, ne migliorano l’elasticità e la flessibilità durante la suzione.
La tettarella 6m+ è adatta all’evoluzione morfologica della bocca del bambino ed alla nuova capacità di succhiare. La forma è meno bombata per favorire l’appoggio labiale più stretto. La tettina è più lunga, più adatta alle dimensioni del cavo orale, facilita la deglutizione ed è dotata di doppia valvola anticolica. I flessori alla base della tettina migliorano l’elasticità e la flessibilità durante la suzione.
I biberon StepUp sono disponibili nei formati: 150 ml, 250 ml, 330 ml, compatibili con tutte le tettarelle.
Anche la linea Step Up New è stata verificata con una valutazione della suzione su 100 neonati e sottoposta a validazione clinica presso l’Institute of Clinical Research in Meyfield Heights (Ohio): ‘Evaluation of the new Chicco breast-like and evolutive feeding bottles on physiological feeding parameters and colic-like symptoms in infant’. Parallelamente in un’indagine su 300 mamme che hanno utilizzato il prodotto il 96% ha espresso apprezzamento sulle sue caratteristiche.
Articolo sponsorizzato. Per maggiori informazioni consultare il sito www.chicco.com
Quando un neonato non si attacca al seno è normale preoccuparsi, ma non sempre è necessario: ecco quali possono essere le cause e come aiutarlo.
Utile per conservare più a lungo la temperatura dei liquidi, il biberon termico può essere un valido alleato per mamme e papà.
L’allattamento può essere un’esperienza sfidante per i neogenitori: lo diventa, a maggior ragione, in caso di neonati prematuri o sottopeso. N...
Una poppata extra prima di dormire può aiutare i bambini (e i genitori) a dormire tutta la notte: ecco cosa è e come funziona il dream feed.
Avere la possibiità di nutrire il proprio bambino permette di stabilire un rapporto più simbotico, oltre che di rafforzare il suo sistema immunit...
Alla luce dei nuovi vaccini disponibili e dell’introduzione della seconda dose booster (quarta dose), è stata ribadita l'efficacia e la sicurezz...
Sembrano piccoli brufoli, eppure i tubercoli di Montgomery hanno una funzione importantissima: aiutare e proteggere durante l'allattamento.
La start-up Biomilq guidata da due scienziate e ricercatrici, ha dato vita al primo latte umano creato in laboratorio. Scopriamo di cosa si tratta ...
L'allattamento al seno è un'esperienza intima e personale, che ogni donna vive in maniera differente. Ecco il potente messaggio di questa mamma.
Perché il neonato vuole mangiare in continuazione, soprattutto in alcune ore del giorno? Cosa sono e come affrontare le poppate a grappolo.