
A chi rivolgersi in caso di dubbi, difficoltà o problemi con l'allattamento al seno? Scopriamo il ruolo dei consulenti in allattamento materno e c...
“Bambini con un cuore più forte, un cervello più intelligente, più muscoli, un maggiore controllo del comportamento e più belli: il potere dell’allattamento”. La prof.ssa Donna Geddes, ricercatrice dell’Università dell’Australia Occidentale, ha saputo riassumere perfettamente il concetto in questa breve affermazione, in occasione del XII Simposio internazionale sull’allattamento al seno e sulla lattazione, svoltosi il 7 e l’8 aprile scorsi a Firenze.
L’allattamento al seno non solo migliora lo sviluppo cognitivo e aiuta la formazione della massa muscolare, ma permette la creazione di un sistema cardiovascolare sano che garantisce ai neonati una vita futura migliore.
L’atto stesso dell’allattare rinforza la struttura ossea craniofacciale nei punti chiave sottoposti a maggiore pressione, aiutandola a formarsi correttamente ed evitando il tipico “viso schiacciato” e i denti rovinati da malocclusione.
I bambini allattati al seno, di conseguenza, hanno un aspetto migliore e, ancora più importante, possono evitare problemi come l’ADHD (Disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività) e altri disturbi neurologici che possono essere legati a una malformazione.
I recenti studi della professoressa si sono concentrati sui neonati prematuri, con una struttura craniofacciale meno resistente e suscettibile a malformazione in assenza di allattamento al seno. Nuove ricerche che smentiscono la convinzione comune secondo la quale la bocca di questi bambini sarebbe troppo debole per succhiare un quantitativo sufficiente di latte della madre. Pare, invece, che il più delle volte semplicemente non si lasci il neonato abbastanza tempo attaccato al seno materno. Al momento la dottoressa sta mettendo a punto degli interventi fondamentali con dei para-capezzoli per aiutare i piccoli prematuri ad attaccarsi più facilmente, per nutrirsi al seno prima e più a lungo.
A chi rivolgersi in caso di dubbi, difficoltà o problemi con l'allattamento al seno? Scopriamo il ruolo dei consulenti in allattamento materno e c...
Come riprendere ad allattare al seno dopo aver sospeso l'allattamento per un periodo di tempo più o meno lungo? Ecco una guida con le principali i...
Conosciamo nel dettaglio caratteristiche, proprietà, benefici e durata del colostro, il primo latte prodotto dall'organismo femminile.
Assecondare le richieste del bambino è un bene? O ci sono aspetti critici da considerare? Parliamo senza pregiudizi dell'allattamento a richiesta.
Una cisti da ritenzione del seno benigna e spesso asintomatica che va monitorata per escludere altre condizioni più serie. Ecco cosa c'è da saper...
Utile per conservare più a lungo la temperatura dei liquidi, il biberon termico può essere un valido alleato per mamme e papà.
La febbre è un impedimento per l'allattamento? Ci sono dei pericoli per il bambino? E se è il bambino ad avere la febbre lo si può allattare lo ...
Ci sono degli accessori davvero indispensabili per l'allattamento al seno: eccone 14 che non possono mancare.
In allattamento può essere utile assumere tisane a base di erbe officinali per stimolare la produzione di latte. Vediamo quali.
Quanto dura l'allattamento? Dopo i 6 mesi di alimentazione esclusiva quando è il momento di interrompere? Facciamo il punto senza pregiudizi e col...