
L'allattamento al seno non è esente da rischi e la mastite è una delle complicanze maggiori che può riguardare il seno. Con l'aiuto dell'ostetri...
Dietro al dolore al seno in allattamento possono esserci diversi motivi. Individuare le cause è importante per capire come lenirlo.
Questo disagio può essere fonte di preoccupazione e frustrazione per le neo-mamme, per questo è importante comprendere le possibili cause, sapere cosa fare per lenirlo in modo efficace e in quali casi è necessario rivolgersi a un medico.
Possono esserci diverse cause dietro al dolore durante l’allattamento al seno, soprattutto nelle prime fasi: non solo perché per alcune donne la montata lattea può essere accompagnata da sensazioni spiacevoli a causa del seno gonfio e pieno, ma anche perché possono essere necessari alcuni giorni per abituarsi.
Se il dolore continua anche dopo i primi giorni, però, potrebbe essere indice che qualcosa non va. In questo caso, tra le motivazioni più comuni ci sono:
L'allattamento al seno non è esente da rischi e la mastite è una delle complicanze maggiori che può riguardare il seno. Con l'aiuto dell'ostetri...
Oltre al dolore al seno è possibile sperimentare una serie di altri sintomi che possono indicare che è necessario rivedere qualcosa nell’allattamento o che sono un segnale di un problema più serio.
Nel primo caso rientrano ad esempio le ragadi: si tratta di piccole ferite che si formano intorno al capezzolo se la posizione del lattante durante la suzione non è corretta e che in alcuni casi possono essere così dolorose da rendere impossibile l’allattamento.
Se oltre al dolore sono presenti sintomi come capezzoli lucidi che diventano rosa intenso durante la poppata, prurito, desquamazione, screpolature o lacerazioni nei capezzoli, in alcuni casi ricoperti da una patina biancastra, potrebbe trattarsi di un’infezione da candida albicans, comunemente conosciuta come mughetto, che necessita di un trattamento antimicotico per trattare il fungo e impedire il ripetersi del contagio tra mamma e bambino.
Alcuni sintomi possono essere indice di infezioni e problemi più seri, per questo è importante rivolgersi al medico se si presentano:
Per calmare il dolore al seno in allattamento, il primo passo è individuarne la causa. Se è legato a una posizione scorretta o a difficolta di attaccamento o suzione del bambino, è possibile provare a cambiare posizione o rivolgersi a consulenti specializzati per avere supporto e utilizzare pomate lenitive per lenire il dolore di eventuali ragadi.
Allattare non è sempre facile e spesso, anzi, è faticoso. Poter contare su posizioni comode è indispensabile per ogni mamma; conosciamo meglio c...
Se la causa del dolore è un’infezione da candida, è necessario come detto assumere un antimicotico, mentre se all’origine c’è la formazioni di ingorghi o un seno troppo pieno possono essere sufficienti calore, massaggi e spremitura del seno, oltre al tiraggio del latte per alleggerire la tensione, facendo attenzione a non causare l’effetto opposto stimolando eccessivamente la produzione di latte.
Se il dolore al seno persiste o se si manifestano sintomi come febbre, arrossamento del seno o secrezioni, è importante consultare un medico. Questi sintomi potrebbero indicare un’infezione come la mastite o un problema più serio che richiede un trattamento specifico.
Molte donne sperimentano il gonfiore e l’indolenzimento del seno provocato dalla presenza di troppo latte. Ecco perchè si verifica, cosa fare e ...
Tra le cause di dolore durante l'allattamento c'è anche il vasospasmo, una condizione comune che può essere gestita. Ecco come.
Una condizione comune che può avere diverse cause; scopriamo le più comuni e cosa fare (e quando preoccuparsi).
A chi rivolgersi in caso di dubbi, difficoltà o problemi con l'allattamento al seno? Scopriamo il ruolo dei consulenti in allattamento materno e c...
Quando un neonato non si attacca al seno è normale preoccuparsi, ma non sempre è necessario: ecco quali possono essere le cause e come aiutarlo.
Come riprendere ad allattare al seno dopo aver sospeso l'allattamento per un periodo di tempo più o meno lungo? Ecco una guida con le principali i...
Conosciamo nel dettaglio caratteristiche, proprietà, benefici e durata del colostro, il primo latte prodotto dall'organismo femminile.
La fine dell'allattamento al seno è un passaggio inevitabile ma che non ha date fisse e rigide da rispettare. Si tratta di un momento delicato, si...
Cosa c'è da sapere sull'allattamento artificiale in termini di sicurezza, conseguenze e possibilità di ricorrervi senza alcun tipo di pregiudizio.
Assecondare le richieste del bambino è un bene? O ci sono aspetti critici da considerare? Parliamo senza pregiudizi dell'allattamento a richiesta.