
La suzione è necessaria per la produzione e l'assunzione di latte materno da parte del neonato. Come si può facilitare e quali sono i maggiori pr...
Quando un neonato non si attacca al seno è normale preoccuparsi, ma non sempre è necessario: ecco quali possono essere le cause e come aiutarlo.
In questi casi, è importante cercare di stare calmi, cercando di capire da cosa può dipendere il rifiuto del seno e se si tratta di una condizione fisiologica e passeggera o se è necessario intervenire. Soprattutto, però, è importante che i genitori, soprattutto chi allatta, trovino il giusto supporto.
Dietro un neonato che non si attacca al seno possono esserci cause diverse. In alcuni casi, semplicemente non ha ancora imparato a farlo bene e, nonostante il suo istinto lo spinga a nutrirsi, deve ancora fare un po’ di pratica.
In altri casi, possono esserci delle ragioni fisiologiche o patologiche che portano il neonato a rifiutare il seno. Un parto molto difficoltoso, i farmaci utilizzati durante il travaglio, durante e dopo il parto, una condizione di prematurità possono essere tutti fattori che rendono più difficoltoso attaccarsi al seno.
Ma anche nelle settimane dopo la nascita possono esserci diversi motivi che portano il neonato a rifiutare il seno: dolore, magari dovuto a un’infezione (come il mughetto, causato dal fungo candida albicans) o alla dentizione, una posizione scomoda, un seno troppo duro o gonfio o un flusso di latte troppo intenso, ma anche semplicemente il processo di sviluppo, che lo porta a considerare più interessante il mondo che lo circonda, distraendolo.
La suzione è necessaria per la produzione e l'assunzione di latte materno da parte del neonato. Come si può facilitare e quali sono i maggiori pr...
Lo “sciopero del poppante” è un termine utilizzato per descrivere il comportamento di un neonato che rifiuta di attaccarsi al seno mentre appare irrequieto, piange spesso, si attacca e stacca dal capezzolo.
È una situazione che dura solitamente 3-4 giorni e può essere legata, oltre che a una condizione di dolore del bambino, a difficoltà nell’allattamento o a cambiamenti intorno al piccoli. In genere non pregiudica l’allattamento né la crescita del bambino, ma può rappresentare una forte fonte di stress per i genitori.
Soprattutto nelle prime fasi dell’allattamento è comune che il neonato possa avere difficoltà ad attaccarsi o nella suzione, così come è normale che crescendo possano presentarsi una serie di cause – dalle banali distrazioni a condizioni che possono rendere difficoltoso nutrirsi – che possono portarlo a “scioperare”.
È però importante monitorare la situazione e consultare il pediatra o un consulente per l’allattamento se il rifiuto del seno dura per più poppate o se si presenta una di queste situazioni:
Se il neonato non si attacca al seno, ci sono diverse strategie che è possibile percorrere per favorire l’allattamento, ricordando che è sempre preferibile (se possibile) farlo in un ambiente calmo e rilassato e dove non ci sono troppe distrazioni, praticando, se si desidera, il contatto skin-to-skin.
Provare ad allattare un bambino che non si attacca può essere un’esperienza molto frustrante, per questo è importante cercare supporto emotivo – da parte del partner, dei familiari o amici, ma anche di altre persone che stanno vivendo la stessa condizione – o assistenza specializzata, contattando un consulente per l’allattamento o chiedendo aiuto al pediatra.
Utile per conservare più a lungo la temperatura dei liquidi, il biberon termico può essere un valido alleato per mamme e papà.
L’allattamento può essere un’esperienza sfidante per i neogenitori: lo diventa, a maggior ragione, in caso di neonati prematuri o sottopeso. N...
Una poppata extra prima di dormire può aiutare i bambini (e i genitori) a dormire tutta la notte: ecco cosa è e come funziona il dream feed.
Avere la possibiità di nutrire il proprio bambino permette di stabilire un rapporto più simbotico, oltre che di rafforzare il suo sistema immunit...
Alla luce dei nuovi vaccini disponibili e dell’introduzione della seconda dose booster (quarta dose), è stata ribadita l'efficacia e la sicurezz...
Sembrano piccoli brufoli, eppure i tubercoli di Montgomery hanno una funzione importantissima: aiutare e proteggere durante l'allattamento.
La start-up Biomilq guidata da due scienziate e ricercatrici, ha dato vita al primo latte umano creato in laboratorio. Scopriamo di cosa si tratta ...
L'allattamento al seno è un'esperienza intima e personale, che ogni donna vive in maniera differente. Ecco il potente messaggio di questa mamma.
Perché il neonato vuole mangiare in continuazione, soprattutto in alcune ore del giorno? Cosa sono e come affrontare le poppate a grappolo.
È un gesto innato e istintivo, che permette al neonato di trovare la strada per nutrirsi da solo: cosa è e come funziona il breast crawl.