
Un carcinoma mammario non esclude del tutto la possibilità di allattare al seno. Ecco tutto quello che c'è da sapere.
Utili in fase di allattamento ma anche nelle ultime settimane della gravidanza: le coppette assorbilatte sono indispensabili per molte mamme, ecco le migliori da scegliere per una protezione efficace del seno.
Un acquisto indispensabile che accompagna molte donne anche prima della nascita del bebè e per l’intera durata dell’allattamento. Ma le coppette assorbilatte sono davvero necessarie? E quali comprare? Affrontiamo ogni singolo argomento considerando anche le varie tipologie.
Si posizionano tra il seno e il reggiseno e assorbono le gocce di latte in eccesso. Le coppette assorbilatte si utilizzano tra una poppata e l’altra per contenere il latte che potrebbe fuoriuscire dal seno della mamma e macchiare gli indumenti.
Ma non solo, potrebbero essere usate anche prima, quando nelle ultime settimane della gravidanza la futura mamma potrebbe produrre già il colostro, ovvero una sostanza più densa e gallina rispetto al latte materno ma molto nutriente per il neonato nei primi giorni di vita.
Bisogna ricordare che a non tutte le donne capita di sporcarsi con le perdite di latte. Ma, per la maggior parte delle mamme, invece, è un fenomeno molto comune. In particolare si manifesta di notte, quando le poppate sono minori rispetto al giorno. In questo caso il seno della mamma si riempie notevolmente producendo un eccesso di latte che porta poi alla sua fuoriuscita.
In commercio esistono diverse tipologie di coppette assorbilatte, ma per scegliere quelle più idonee la prima considerazione da fare riguarda il tipo di materiale con cui vengono realizzate. Si possono trovare sia lavabili e riutilizzabili sia usa e getta, la scelta dipende dalle esigenze della mamma, che possono anche modificarsi col passare dei mesi.
Qualsiasi sia la scelta, l’importante è tenere il seno sempre pulito e asciutto per evitare eventuali problemi a carico del seno. Su questo punto la La Leche League Italia interviene specificando alcune misure che fungono da guida per la scelta degli accessori più idonei, capaci di rispettare la conformazione del seno.
Per evitare perdite di latte tra le poppate sono disponibili della apposite coppette assorbilatte usa e getta o in cotone che si indossano sotto il reggiseno. È meglio non utilizzare coppette con il retro rivestito di plastica perché impediscono la traspirazione e irritano i capezzoli. In caso di necessità, si possono cambiare le coppette più frequentemente.
La scelta giusta sarà quella di preferire coppette fabbricate con materiali naturali e traspiranti. Nei giorni del puerperio, quando i capezzoli sono particolarmente sensibili e per evitare l’insorgenza delle ragadi al seno, per esempio, è consigliato l’uso di coppette assorbilatte riutilizzabili in cotone o bambù.
Quando l’allattamento al seno risulta ben avviato, si potrebbe passare all’uso delle coppette usa e getta più efficaci nell’assorbire il latte e mantenere il seno asciutto.
Qualunque sia la scelta, non sarà necessario sostituire le coppette a ogni poppata ma sarà sufficiente cambiarle una volta al giorno o ogni volta che si percepirà il seno umido.
Le più utilizzate dalle neomamme sono le coppette usa e getta in materiale biodegradabile e traspirante. Come tutte le altre tipologie, presentano una forma tonda e sono di colore bianco ma esistono anche nella variante nera. Si applicano direttamente nella parte interna del reggiseno. Solitamente hanno due piccoli adesivi che permettono una maggiore aderenza al reggiseno.
Altro modello di coppette è rappresentato da quelle lavabili. Molto più spesse e realizzate in cotone biologico e materiale impermeabile e traspirante. Rispetto alle monouso, possono essere riutilizzate dopo essere state accuratamente igienizzate.
In ultimo, meno commercializzate delle precedenti ma ugualmente efficaci, troviamo le coppette in lana e seta. Altamente consigliate in caso di irritazioni al seno a inizio allattamento. Sia la lana sia la seta garantiscono traspirazione e protezione, permettendo una più rapida cicatrizzazione delle ragadi.
Indispensabili in fase di allattamento, permettono alla mamma di vivere i primi mesi della maternità con serenità e senza imbarazzo. Monouso, riutilizzabili e in lana, scopriamo le 6 coppette assorbilatte migliori da acquistare online.
Un carcinoma mammario non esclude del tutto la possibilità di allattare al seno. Ecco tutto quello che c'è da sapere.
I bambini e le bambine amano le storie, e quale modo migliore per ispirarli se non raccontando loro le vite di alcuni dei più grandi geni della st...
Una vita minimalista è compatibile con la maternità? L'autrice e conduttrice di podcast Diane Boden assicura di sì! Ecco come.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'arrivo di un neonato richiede di adeguare la casa e supportare i futuri genitori a questo evento; la Nesting Party si occupa proprio di questo.
Idee e consigli per costumi di carnevale coordinati genitori e bambini, alcuni da realizzare con il fai da te, altri da acquistare.
Ecco alcune idee per realizzare costumi di Carnevale per neonato fai da te, partendo da alcune idee Instagram favolose.
Facciamo chiarezza sull'uso degli integratori durante il periodo dell'allattamento al seno, sia esso esclusivo che misto.
Il più delle volte l'organismo femminile produce latte a sufficienza per nutrire il bambino; ma quando questo non avviene? Ecco cosa c'è da sapere.