
Un alleato utile alle mamme che vogliono e possono nutrire il bambino col latte materno ma che non possono essere “sempre presenti”: tutto quel...
Come conservare il latte materno in modo corretto e quali i contenitori più adatti a tale scopo? Una mini guida per i neogenitori utile, pratica e comoda da conoscere.
In commercio esistono diverse tipologie di contenitori o sacchetti per conservare il latte materno. Scopriamone i modelli migliori disponibili online e come scegliere quello più adatto.
Può capitare che quando si allatta al seno, per diverse ragioni, la mamma si debba assentare per qualche ora per necessità o perché è tronata al lavoro. Come fare con il neonato che reclama il latte? La soluzione è conservare il latte materno una volta estratto con il tiralatte, in appositi contenitori o semplicemente nei biberon da riporre in frigorifero o congelare.
L’estrazione del latte può diventare anche una routine quotidiana quando la mamma riprende a lavorare dopo la maternità oppure è impossibilitata per ragioni di salute a proseguire l’allattamento. Nella pratica, come conservare il latte materno?
Come suggerito da La leache league Italia, la conservazione del latte materno per un bambino sano, nato a termine deve seguire alcune indicazioni:
Inoltre, se il latte viene scongelato e conservato a temperatura ambiente deve essere usato entro le 8 ore, altrimenti va gettato via o conservato direttamente in frigorifero per massimo 24 ore, entro le quali va consumato.
Come suggerito dal Centers for Disease Control and Prevention (CDC), l’igiene è fondamentale prima di usare il tiralatte, quindi lavarsi le mani con acqua e sapone e igienizzare gli attrezzi prima e dopo averli usati è indispensabile per la salute del bebè.
Se l’acqua e il sapone non sono disponibili, il consiglio è utilizzare un disinfettante per le mani che contenga almeno il 60% di alcol.
In ultimo, non conservare mai il latte materno in fodere per biberon usa e getta o sacchetti di plastica che non siano destinati alla conservazione del latte materno, così come è meglio evitare le bottiglie con il simbolo di riciclaggio numero 7, che indica che il contenitore può essere fatto di plastica contenente BPA.
Un alleato utile alle mamme che vogliono e possono nutrire il bambino col latte materno ma che non possono essere “sempre presenti”: tutto quel...
Il latte materno può essere conservato in diversi tipi di contenitori:
Una delle cose da valutare nella scelta del contenitore più adatto è l’uso che se ne fa durante la giornata. In base all’esigenza alimentare del neonato si sceglierà la capienza ideale dei contenitori.
La capienza dipenderà dalla quantità del latte che il bambino dovrà prendere. Se, per esempio, ne servirà solo una piccola quantità in caso di emergenze, è sufficiente utilizzare contenitori da 50 ml. In caso di assenze prolungate durante il giorno della mamma, magari a causa del rientro a lavoro, è consigliabile utilizzare recipienti da 100 ml o da 200 ml.
Il rientro al lavoro dopo la fine della maternità è per molte donne complicato; gestire l'allattamento e il proprio impiego non è sempre facile....
Abbiamo selezionato alcuni tra i migliori contenitori per il latte materno da acquistare direttamente online.
Il latte materno è probabilmente l'alimento più ecosostenibile che esiste: a km zero, plastic free e senza sprechi. Cinque ragioni per cui allatt...
Allattamento al seno, a richiesta, misto, artificiale: tutti hanno qualcosa da dire, ma ogni mamma dovrebbe poter scegliere consapevolmente e in li...
Se non hai allattato, per scelta o tuo malgrado, avrai ricevuto occhiate, commenti non richiesti e giudizi negativi. Come capitava a me quando atta...
Ilenia, che su Instagram ha raccontato anche il lato oscuro della gravidanza prima di avere la sua Luce, oggi ha deciso di aprire una diga sull'all...
L'allattamento artificiale non fa male e può essere un'alternativa di cui tenere conto. Conosciamo proprietà, vantaggi, svantaggi e consigli per ...
Sensibilizzare e informare sui benefici dell'allattamento al seno è un impegno da portare avanti ogni giorno. In occasione della Settimana Mondial...
La narrazione madre-centrica rispetto all'allattamento non è abbastanza inclusiva, perché c'è un universo intero di persone che possono darle un...
Normalizzare l'allattamento al seno è una piccola battaglia che molte mamme vip hanno deciso di portare avanti mostrandosi apertamente mentre nutr...
Le foto di Brianna Mc Daniel, fotografa di Seattle, sono un bellissimo emblema di empowerment e normalizzazione dell'allattamento.
Le storie più rappresentative che raccontano l'allattamento al petto e che normalizzano il dibattito sulla genitorialità includendo tutti quelli ...