
La dieta consigliata per le donne che allattano il bambino al seno, con i cibi da preferire e quelli da evitare e l'apporto calorico necessario dur...
Consigli pratici sull'allattamento del neonato per evitare complicazioni per la mamma ed il bambino: vediamo insieme cosa si può continuare (o riprendere) a fare durante l'allattamento e cosa invece è meglio evitare.
Durante la gravidanza si imparano nuove (buone) abitudini e si abbandonano, o si dovrebbero abbandonare, quelle che possono essere potenzialmente pericolose tanto per la salute della donna quanto per lo sviluppo del feto.
E dopo? Cosa succede quando il bambino è nato? Se lo si allatta al seno è opportuno mantenere le buone abitudini prese durante la gravidanza, su tutte ovviamente non fumare e non bere alcolici, poiché le sostanze nocive possono arrivare al neonato attraverso il latte della mamma.
Ci sono però anche abitudini o gesti quotidiani che non è necessario evitare durante l’allattamento, nonostante alcune false credenze: distinguiamo l’uno e l’altro caso.
Mantenere una corretta alimentazione durante l’allattamento è importante per il benessere della mamma e del bambino. Osservare se il bambino nei primi mesi di vita cresce in modo adeguato sarà soprattutto compito del pediatra durante le normali visite di controllo.
In linea di massima non è necessario seguire un particolare regime alimentare durante l’allattamento: è sufficiente continuare con la dieta abituale, anche se aumenta la richiesta di liquidi (come già durante la gravidanza, è consigliabile bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno) e – leggermente – anche la richiesta calorica, (durante l’allattamento ne servono circa 500 in più).
La dieta consigliata per le donne che allattano il bambino al seno, con i cibi da preferire e quelli da evitare e l'apporto calorico necessario dur...
Per evitare l’insorgere di eventuali disturbi nell’apparato gastrointestinale del bambino si consiglia solitamente alla mamma di non mangiare funghi e frutti di mare, di evitare gli alimenti particolarmente speziati o piccanti, e di limitare il consumo di caffè.
Molte donne si domandano se possono riprendere le abitudini pre-gravidanza già durante l’allattamento, o se, al contrario, è meglio mantenere una buona dose di cautela.
Anche per quanto riguarda i trattamenti estetici circolano molti dubbi: se durante la gravidanza, e in particolare nel corso del primo trimestre, si consiglia un’attenzione maggiore nell’entrare in contatto con prodotti di bellezza che potrebbero contenere sostanze tossiche, cosa succede durante l’allattamento? Valgono le stesse regole? Vediamo insieme cosa è consigliabile ricordarsi quando si allatta il neonato.
Allattare non è sempre facile, anche per questo è importante sapere come farlo: le indicazioni della Società italiana di neonatologia (SIN).
Al primo posto rimane ovviamente il divieto di fumo: fa male alla mamma e fa male anche al bambino, a cui può provocare tachicardia, vomito e diarrea.
Le donne fumatrici dovrebbero smettere già durante la gravidanza e possibilmente – per la loro salute – non riprendere più. Molte neomamme, però, come dimostrato da recenti studi, riprendono a fumare dopo il parto o una volta concluso il periodo dell’allattamento. Un’abitudine molto dannosa, che si ripercuote sul neonato: le sostanze nocive vengono trasmesse al bambino attraverso il latte materno, senza dimenticare i danni provocati dal fumo passivo soprattutto in tenera età.
Lo stesso discorso vale per l’assunzione di bevande alcoliche: anche durante l’allattamento andrebbe evitato il consumo di alcolici, o comunque ridotto al minimo.
Contrariamente a quanto comunemente si pensa non sono stati riscontrati effetti negativi sul bambino dovuti a prodotti per la cura dei capelli durante l’allattamento. Le tinte dunque non sono dannose, a patto che non contengano ammoniaca, che può essere invece assorbita e trasmessa attraverso il latte materno ed è dannosa per il neonato.
Anche le mèches e i colpi di sole non sono sconsigliati durante l’allattamento, poiché si ritiene che, allo stesso modo in cui anche le eventuali tracce chimiche assorbite dal cuoio capelluto (come pure dalle unghie) non vengono trasmesse al feto in gravidanza, non riescano tantomeno a “contaminare” il latte materno. E lo stesso discorso vale per i trattamenti necessari per la permanente dei capelli.
Molti farmaci assunti durante l’allattamento possono “passare” nel latte materno, anche se in diverse quantità e con effetti diversi. Non tutti i farmaci assunti dalla mamma sono dannosi per il bambino, ma prima di prenderli è sempre opportuno chiedere il parere del proprio medico.
Se necessario, potrà essere utile anche sospendere l’allattamento durante la terapia farmacologica: sarà il medico a valutare caso per caso cosa è meglio per la mamma e il bambino. In linea generale è sconsigliato comunque assumere farmaci durante l’allattamento con metodi fai-da-te.
Efficaci per alleviare il dolore al seno della neo mamma durante l'allattamento sono i paracapezzoli. Ecco come orientarsi nella scelta tra i diver...
Come riuscire a smettere di allattare di notte il proprio bebè? I consigli e le buone abitudini da adottare per interrompere le poppate notturne c...
Noto anche come "fenomeno del seno pigro", può capitare che durante l'allattamento un seno produca meno latte rispetto all'altro. Ma, qual è il m...
Si tratta di un bijoux pratico da indossare per la mamma ma utile per calmare il bebè durante le poppate. Le migliori 5 da acquistare online.
Scopriamo da cosa dipendono le differenze alla nascita nei capelli dei neonati e quando è il caso di preoccuparsi (e quando no).
Prendersi cura dei capelli è una sana abitudine da insegnare fin da piccoli. Ma con quali spazzole farlo? Ecco le migliori.
Anche i bambini possono perdere i capelli; scopriamo tutte le cause di alopecia e quali sono i rimedi e le cure di una condizione da non trascurare.
Dopo il parto è normale notare una diffusa caduta dei capelli. Ma quando è il caso si preoccuparsi e quando, invece, è un fenomeno del tutto nat...
La cura dei capelli durante il post-parto merita un’attenzione particolare. E con gli alleati giusti è possibile rinvigorire la chioma e farla t...
Prendersi cura dell'igiene del bebè è importante sin dai primi momenti della sua vita. Ecco come deve essere lo shampoo per i neonati e i miglior...