
Le storie più rappresentative che raccontano l'allattamento al petto e che normalizzano il dibattito sulla genitorialità includendo tutti quelli ...
Sensibilizzare e informare sui benefici dell'allattamento al seno è un impegno da portare avanti ogni giorno. In occasione della Settimana Mondiale dell'Allattamento Materno, vediamo insieme in che modo possiamo supportare questa buona pratica tutto l'anno.
Gli eventi dedicati alla Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno che si tiene dall’1 al 7 ottobre 2021 puntano a celebrare una pratica diffusa e benefica (ad esempio sul cuore del neonato, come dice un recente studio), ancora circondata da un alone di stereotipo e tabù. Per questo diventa fondamentale non smettere mai di sensibilizzare sul tema, parlarne ogni giorno, tutto l’anno usando termini corretti e ampliando il più possibile la narrazione sull’allattamento.
Nel nostro piccolo, già nel corso delle celebrazioni estive per la World Breastfeeding Week che si è tenuta in agosto, abbiamo cercato di aprire le porte a nuovi scenari: parlare di allattamento al petto e non al seno include anche le persone che allattano ma non sono donne ma anche chi sostiene mamma e bambino aiutandola con l’allattamento misto.
In questo il partner e le persone che ruotano intorno a chi allatta diventano fondamentali. I riflettori sul tema però non dovrebbero spegnersi non appena gli eventi, i workshop e gli incontri diffusi per la Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno volgeranno al termine. Ecco qualche consiglio per tenere vivo e aperto il dibattito ogni giorno dell’anno.
Le storie più rappresentative che raccontano l'allattamento al petto e che normalizzano il dibattito sulla genitorialità includendo tutti quelli ...
Le mamme vip e le persone comuni che decidono di raccontare l’esperienza dell’allattamento su Instagram o a conoscenti e amici senza tabù contribuiscono a creare un flusso di informazioni virtuose e a normalizzare il tema. Farlo tutti i giorni, per alcune persone, è una missione ed è un bene che sia cosi, soprattutto se i messaggi che lanciano hanno grande diffusione.
Normalizzare l'allattamento al seno è una piccola battaglia che molte mamme vip hanno deciso di portare avanti mostrandosi apertamente mentre nutr...
Uno dei grandi tabù per molte persone che allattano è farlo in pubblico. Molte decidono, per pudore, di coprirsi: se è una scelta personale non c’è nulla di male, è appunto un bisogno e una necessità. Diventa un circolo vizioso quando lo si fa per proteggere gli altri che non apprezzano la vista di una persona che allatta, ritenendola “sconveniente”, “oltraggiosa” e a volte anche “disgustosa”. Per superare il tabù dell’allattamento, nascondersi non è l’arma migliore. Ma farlo alla luce del sole, senza coprirsi, può essere un buon modo per far circolare l’idea che allattare è una cosa naturale, che non fa male a nessuno (soprattutto a chi guarda).
Donare il latte materno è un gesto bellissimo: aiuta i neonati che non ne hanno a disposizione e fa circolare un processo virtuoso di condivisione e sensibilizzazione. La SIN (Società Italiana di Neonatologia) ha detto che il Covid non è un fattore di rischio per la donazione e di continuare questa buona pratica senza alcun problema.
Molte persone scelgono di raccontare la propria esperienza con l’allattamento sui social. L’hashtag più quotato? #Brelfie, ovvero il selfie mentre si allatta. Può sembrare una piccolezza, ma non lo è: sul web la diffusione di un messaggio virtuoso percorre strade diverse che nella vita reale, raggiungendo più persone. Influenzare in questo senso altre mamme che stanno riscontrando difficoltà con l’allattamento è un buon modo per tenere acceso un faro sul tema tutti i giorni.
Donare alle associazioni o ai consultori che si occupano di sostenere le persone che allattano è un buon modo per sostenere la sensibilizzazione e per epurare dalle leggende metropolitane ogni informazione sul tema. Ci sono tantissimi enti e professionisti che operano in Italia che meritano anche solo di essere citati, ad esempio tramite il passaparola, così da raggiungere più persone possibili. Farlo tutto l’anno è un’ottima pratica da far circolare.
Quando allattare di notte il neonato è davvero necessario? E quando se ne può fare a meno e smettere di farlo? Ecco tutto quello che c'è da sape...
Cosa si intende per allattamento esclusivo? Ecco una guida utile e pratica per non sbagliare.
Come affrontare al meglio i primi giorni dopo il parto: ecco quanto deve mangiare il neonato e come riconoscere quando ha fame.
Un carcinoma mammario non esclude del tutto la possibilità di allattare al seno. Ecco tutto quello che c'è da sapere.
Facciamo chiarezza sull'uso degli integratori durante il periodo dell'allattamento al seno, sia esso esclusivo che misto.
Il più delle volte l'organismo femminile produce latte a sufficienza per nutrire il bambino; ma quando questo non avviene? Ecco cosa c'è da sapere.
Molte donne nel periodo del puerperio sperimentano una maggiore caduta dei capelli. Vediamo quando è normale e cosa fare per porvi rimedio.
Uno dei grandi vantaggi dell’allattamento al seno è senza dubbio quello di fornire al neonato un supporto immunitario, ma molte mamme temono che...
Il tiralatte può essere un valido aiuto soprattutto nel caso di difficoltà di suzione del bambino ma anche nei momenti in cui la mamma non può a...
Spesso è necessario raccogliere e conservare il latte materno: i consigli per la raccolta e la conservazione per non alterarne le proprietà nutri...
Quando allattare di notte il neonato è davvero necessario? E quando se ne può fare a meno e smettere di farlo? Ecco tutto quello che c'è da sape...
Cosa si intende per allattamento esclusivo? Ecco una guida utile e pratica per non sbagliare.
Come affrontare al meglio i primi giorni dopo il parto: ecco quanto deve mangiare il neonato e come riconoscere quando ha fame.
Un carcinoma mammario non esclude del tutto la possibilità di allattare al seno. Ecco tutto quello che c'è da sapere.
Facciamo chiarezza sull'uso degli integratori durante il periodo dell'allattamento al seno, sia esso esclusivo che misto.
Il più delle volte l'organismo femminile produce latte a sufficienza per nutrire il bambino; ma quando questo non avviene? Ecco cosa c'è da sapere.
Molte donne nel periodo del puerperio sperimentano una maggiore caduta dei capelli. Vediamo quando è normale e cosa fare per porvi rimedio.
Uno dei grandi vantaggi dell’allattamento al seno è senza dubbio quello di fornire al neonato un supporto immunitario, ma molte mamme temono che...
Il tiralatte può essere un valido aiuto soprattutto nel caso di difficoltà di suzione del bambino ma anche nei momenti in cui la mamma non può a...
Spesso è necessario raccogliere e conservare il latte materno: i consigli per la raccolta e la conservazione per non alterarne le proprietà nutri...
Quando allattare di notte il neonato è davvero necessario? E quando se ne può fare a meno e smettere di farlo? Ecco tutto quello che c'è da sape...
Cosa si intende per allattamento esclusivo? Ecco una guida utile e pratica per non sbagliare.
Come affrontare al meglio i primi giorni dopo il parto: ecco quanto deve mangiare il neonato e come riconoscere quando ha fame.