
A chi rivolgersi in caso di dubbi, difficoltà o problemi con l'allattamento al seno? Scopriamo il ruolo dei consulenti in allattamento materno e c...
Le ragadi al seno sono delle piccole ferite che si formano intorno al capezzolo se la posizione del lattante durante la suzione non è corretta. Ecco alcuni consigli su come prevenirle.
Ma niente panico, perché con alcuni accorgimenti è possibile prevenire o alleviare il problema.
Le ragadi al seno sono piccole abrasioni intorno ai capezzoli che possono formarsi in seguito all’attaccamento non corretto del bambino al seno materno. Se durante l’allattamento il bimbo non riesce a portare il capezzolo in fondo alla bocca, può accadere che a ogni suzione lo schiacci contro la parte dura iniziale del palato e che, di conseguenza, causi la possibile formazione delle ragadi.
A volte, possono risultare tanto dolorose da rendere impossibile l’allattamento. Il consiglio, qualora ci fossero dubbi sull’attaccamento corretto del bambino al seno, in caso fastidio o dolore, è quello di rivolgersi a una consulente in allattamento materno o a una ostetrica esperta.
Quali sono i sintomi delle ragadi al seno? Innanzitutto, specifichiamo che le abrasioni possono interessare solo uno o entrambi i capezzoli. In ogni caso, le manifestazioni più comuni sono:
Per prevenire la formazione delle ragadi al seno durante l’allattamento, è possibile adottare degli accorgimenti durante l’allattamento. Eccone alcuni:
Quando allattando compaiono le ragadi su uno o su entrambi i capezzoli, è possibile adottare alcuni rimedi per alleviare il dolore:
A chi rivolgersi in caso di dubbi, difficoltà o problemi con l'allattamento al seno? Scopriamo il ruolo dei consulenti in allattamento materno e c...
Quando un neonato non si attacca al seno è normale preoccuparsi, ma non sempre è necessario: ecco quali possono essere le cause e come aiutarlo.
Una cisti da ritenzione del seno benigna e spesso asintomatica che va monitorata per escludere altre condizioni più serie. Ecco cosa c'è da saper...
Utile per conservare più a lungo la temperatura dei liquidi, il biberon termico può essere un valido alleato per mamme e papà.
La febbre è un impedimento per l'allattamento? Ci sono dei pericoli per il bambino? E se è il bambino ad avere la febbre lo si può allattare lo ...
Ci sono degli accessori davvero indispensabili per l'allattamento al seno: eccone 14 che non possono mancare.
L’allattamento può essere un’esperienza sfidante per i neogenitori: lo diventa, a maggior ragione, in caso di neonati prematuri o sottopeso. N...
Una poppata extra prima di dormire può aiutare i bambini (e i genitori) a dormire tutta la notte: ecco cosa è e come funziona il dream feed.
Se si parla di mastoplastica e allattamento i dubbi sono sempre tanti: ecco tutto quello che c'è da sapere su latte e protesi.
L'azienda che produce questi box indipendenti si chiama Mamava e sta cercando di offrire un servizio migliore per chi deve barcamenarsi tra lavoro ...