
Quando un neonato non si attacca al seno è normale preoccuparsi, ma non sempre è necessario: ecco quali possono essere le cause e come aiutarlo.
L'allattamento al seno è una fase molto delicata per la mamma, che a volte può sentirsi stressata e preoccupata per la crescita del suo bimbo. Ecco i segnali per capire se tuo figlio sta assumendo abbastanza latte.
L’allattamento al seno all’inizio può risultare difficile da avviare, ma una volta trovato il giusto equilibrio questo metodo di alimentazione è non solo economico, ma anche molto pratico. Le mamme che allattano al seno spesso temono che il loro bimbo non riceva abbastanza latte; improvvisamente tutto sembra ruotare attorno alle poppate, e alle sessioni di allattamento. Quindi se ti stai chiedendo se il tuo bambino sta ricevendo abbastanza latte, non sei sola.
La quantità di latte di cui il tuo bambino ha bisogno dipende dall’età e dalle fasi di sviluppo; generalmente, dopo i primi giorni dal colostro, e una volta avviato l’allattamento, i bambini allattati al seno dovrebbero mangiare dalle 8 alle 12 volte nell’arco di 24 ore.
Ovviamente, questi numeri cambiano da bimbo a bimbo, anche perché può accadere che un neonato voglia trascorrere più tempo al seno perché, magari, sta attraversando uno scatto di crescita, oppure è nervoso e infastidito dai denti che stanno spuntando o semplicemente vuole stare vicino alla mamma perché ha bisogno di contatto fisico.
Inoltre, è importante ricordare che all’inizio trovare il giusto ritmo nell’allattamento al seno può sembrare difficile ed è spesso frustrante, ma con il passare dei giorni e delle settimane mamma e bambino troveranno certamente il loro equilibrio.
Sebbene sia utile tenere traccia delle poppate, il bambino non deve seguire un programma preciso ogni giorno; alcune sessioni di allattamento al seno potrebbero durare molto, mentre altre potrebbero essere più brevi.
Ma come capire se il tuo bambino sta assumendo abbastanza latte? Ecco quattro segnali che possono aiutarti.
Il tuo bambino sta crescendo
Il primo segnale per capire se il tuo bimbo sta mangiando a sufficienza è vedere se aumenta di peso. Un bambino ben nutrito aumenterà di peso e seguirà una curva di crescita costante. Secondo l’American Academy of Pediatrics, è normale che il tuo bambino perda circa il 7% del peso dopo la nascita, ma entro 10 giorni o 2 settimane dovrebbe tornare al suo peso per poi continuare a crescere. È la crescita media nel tempo che conta, per questo è inutile pesare il proprio bimbo giornalmente. Infatti, finché continua a seguire una curva di crescita costante, è più che probabile che riceva abbastanza latte.
Il tuo bambino sarà soddisfatto
Ascolta i suoni che emette durante la poppata, perché sono un segno che sta bevendo e ricevendo correttamente il latte. Al termine della poppata un bambino soddisfatto si addormenterà oppure sarà contento, vigile e sveglio. Naturalmente, ci saranno sempre fasi in cui il tuo bambino potrebbe voler rimanere attaccato al seno per conforto, ma di solito un bambino sazio non si sveglia e non piange.
Hai cambiato molti pannolini
Il numero di pannolini cambiati nell’arco della giornata sono un’ulteriore conferma del fatto che ha mangiato a sufficienza. Un bimbo che assume abbastanza latte sporcherà da 4 a 6 pannolini ogni giorno.
Il tuo seno è morbido dopo ogni poppata
Un altro segnale è il tuo seno che apparirà morbido se il bimbo ha succhiato il latte in modo corretto. Quindi, alla fine di ogni poppata guarda il tuo seno, se risulta morbido e non sodo o dolorante allora vuol dire che tuo figlio ha mangiato.
Se sei preoccupata che il tuo bambino non riceva abbastanza latte, ecco quando è consigliabile chiamare il pediatra:
Quando un neonato non si attacca al seno è normale preoccuparsi, ma non sempre è necessario: ecco quali possono essere le cause e come aiutarlo.
Utile per conservare più a lungo la temperatura dei liquidi, il biberon termico può essere un valido alleato per mamme e papà.
L’allattamento può essere un’esperienza sfidante per i neogenitori: lo diventa, a maggior ragione, in caso di neonati prematuri o sottopeso. N...
Una poppata extra prima di dormire può aiutare i bambini (e i genitori) a dormire tutta la notte: ecco cosa è e come funziona il dream feed.
Avere la possibiità di nutrire il proprio bambino permette di stabilire un rapporto più simbotico, oltre che di rafforzare il suo sistema immunit...
Alla luce dei nuovi vaccini disponibili e dell’introduzione della seconda dose booster (quarta dose), è stata ribadita l'efficacia e la sicurezz...
Sembrano piccoli brufoli, eppure i tubercoli di Montgomery hanno una funzione importantissima: aiutare e proteggere durante l'allattamento.
La start-up Biomilq guidata da due scienziate e ricercatrici, ha dato vita al primo latte umano creato in laboratorio. Scopriamo di cosa si tratta ...
L'allattamento al seno è un'esperienza intima e personale, che ogni donna vive in maniera differente. Ecco il potente messaggio di questa mamma.
Perché il neonato vuole mangiare in continuazione, soprattutto in alcune ore del giorno? Cosa sono e come affrontare le poppate a grappolo.