
Oltre 25mila i bambini a rischio ogni anno: troppe le donne che anche in gravidanza consumano alcolici.
Si può bere alcol in allattamento? Quanto? E quali sono i rischi per il bambino? Rispondiamo a queste domande una volta per tutte.
Sebbene sembri impossibile trovare una risposta univoca nella miriade di articoli dedicati all’argomento, le linee guida parlano chiaro: per i bambini allattati al seno, quando si parla di alcol il rischio zero non esiste.
Meglio tenere duro e rinunciare allo spritz ancora per un po’.
«La birra fa latte». Quante volte lo abbiamo sentito dire? Chiedete a qualsiasi nonna: non solo la birra si può bere in allattamento ma, anzi, è consigliata perché la schiuma aiuta la produzione lattifera. Giusto? Sbagliato.
Anche se l’orzo contenuto ha effettivamente un (lieve) effetto “attivante” sulla prolattina, infatti, l’alcol – non importa in quale bevanda alcolica sia contenuto – inibisce il rilascio dell’ossitocina, l’ormone responsabile dell’emissione del latte e, di conseguenza, influenza il riflesso di eiezione con una riduzione che può arrivare fino al 78%.
Oltre 25mila i bambini a rischio ogni anno: troppe le donne che anche in gravidanza consumano alcolici.
Nemmeno il vino rosso “fa sangue”, come si sente spesso dire alle puerpere, cui viene suggerito come supporto per una più rapida ripresa. Non solo non sono stati osservati effetti positivi sull’assetto ematico, ma anche la velocità di recupero post-parto non sembra essere influenzata dall’assunzione di vino.
L’alcol passa direttamente dal sangue della madre al latte: per questo, la soluzione più sicura, per chi allatta e per il neonato, sarebbe quella di eliminarlo completamente, spiega l’opuscolo del Ministero della Salute “Allattare al seno. Un investimento per la vita”:
L’alcol va evitato o assunto con molta moderazione, perché passa nel latte ed ha effetti negativi sul sistema nervoso del bambino, rendendolo sedato e meno interattivo con l’ambiente. Nel caso in cui la mamma abbia assunto 1-2 unità alcoliche, deve aspettare almeno 2-3 ore prima di allattare. In ogni caso, non consumare bevande alcooliche durante l’allattamento è la scelta più sicura per la salute del neonato.
Una cosiddetta “Unità Alcolica” corrisponde a circa 10-12 grammi di etanolo: si tratta di un bicchiere piccolo di vino a media gradazione (125 ml), una lattina o bottiglia di birra di media gradazione (330 ml) o una dose da bar (40 ml) di superalcolico.
La cosiddetta sindrome alcolica fetale è la conferma medico-scientifica che bere bevande alcoliche in gravidanza fa male. Sempre. Con conseguenze ...
Secondo un’indagine dell’ISS e del Ministero della Salute condotta nel 2019
in tutte le regioni il consumo di alcol in allattamento risulta più diffuso che in gravidanza. Tra il 28,8% (Calabria) e il 46,3% (Valle d’Aosta) delle mamme che stavano allattando ha dichiarato di aver consumato bevande alcoliche almeno 1-2 volte durante il mese precedente l’intervista, con valori tendenzialmente più elevati nelle regioni del Centro-Nord. Il consumo risulta più diffuso, rispetto alla gravidanza, anche in corrispondenza delle categorie di frequenza più elevate (3-4 volte al mese e 2 o più volte a settimana).
A ben vedere, in effetti la risposta alla domanda «quanto alcol posso assumere in gravidanza?» è chiara: zero. In allattamento, invece, i pareri sembrano essere più discordanti. Sebbene ci sia unanimità sul fatto che la decisione migliore sia quella di non assumere alcolici, alcuni esperti e centri di ricerca sono più possibilisti rispetto a un’assunzione moderata di bevande alcoliche a bassa gradazione.
Banditi in ogni caso i superalcolici, alcune linee guida concedono infatti un bicchiere di birra o di vino ai pasti, purché ci si limiti a un consumo occasionale e, soprattutto, si faccia attenzione ad attendere almeno 2/3 ore prima della poppata successiva.
Consigli pratici sull'allattamento del neonato per evitare complicazioni per la mamma ed il bambino: vediamo insieme cosa si può continuare (o rip...
Come ricorda l’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù, è questo, ad esempio, il parere del Center for Disease Control and Prevention (CDC), secondo cui è consentita un’unità alcolica al giorno, meglio se distanziata dalla poppata di almeno due ore. Diversa l’opinione della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO), secondo cui durante l’allattamento sono consentiti al massimo due bicchieri di vino a settimana.
Gli alcolici, in ogni caso, andrebbero evitati completamente nelle prime 6-8 settimane di vita del neonato, che a causa dell’immaturità del fegato in questa fase ha difficoltà ancora maggiori a smaltire l’alcool eventualmente contenuto nel latte.
Secondo LactMed®, il database che raccoglie informazioni relative a medicinali e altre sostanze chimiche e/o tossiche alle quali potrebbe essere esposto chi allatta,
Il livello di alcool contenuto nel latte è quasi identico a quello contenuto nel sangue. La maggior concentrazione di alcool nel latte si ha dai 30 ai 60 minuti dopo averlo assunto, ma l’assunzione di cibo può ritardare il picco di presenza alcolica nel latte. Allattare dopo aver assunto 1 o 2 bicchieri (inclusa la birra) può diminuire l’assunzione di latte da parte del bambino del 20-23% e causargli agitazione e sonno disturbato.
Questi, però, sono solo alcuni dei rischi a cui l’assunzione di alcol in allattamento espone i neonati, che un articolo de La Leche League, l’associazione che dà sostegno a chi vuole allattare, ha riassunto integrando diverse ricerche sul tema:
Non solo: l’alcol compromette i riflessi naturali, esponendo il neonato anche al rischio di traumi e, soprattutto, aumentando il rischio di SIDS (la “morte in culla”), nel caso di dorma nello stesso letto del piccolo. È quindi fondamentale evitare il bedsharing e alcune forme di cosleeping dopo l’assunzione di alcolici e, nel caso le proprie capacità siano compromesse, affidare il piccolo o la piccola alle cure di qualcuno che non abbia bevuto.
Assumere alcol in allattamento può essere rischioso anche per il buon andamento dell’allattamento stesso, compromettendo la produzione. Inibendo il riflesso di eiezione, infatti, il bambino non può poppare in modo efficace e non riesce a svuotare il seno: poiché la produzione si regola secondo il rapporto domanda-offerta, il corpo riceve quindi il segnale di ridurla.
Cosa fare, quindi? Estrarre il latte con un tiralatte manuale o elettrico prima di assumere alcol in allattamento potrebbe essere una soluzione per tutelare il bambino, preservando intatta la qualità del latte in vista della poppata successiva. Anche il ricorso a questa strategia dovrebbe però essere eccezionale, ricordando che, quando si parla di neonati, la soluzione migliore è sempre quella di non bere affatto.
Quando un neonato non si attacca al seno è normale preoccuparsi, ma non sempre è necessario: ecco quali possono essere le cause e come aiutarlo.
Utile per conservare più a lungo la temperatura dei liquidi, il biberon termico può essere un valido alleato per mamme e papà.
L’allattamento può essere un’esperienza sfidante per i neogenitori: lo diventa, a maggior ragione, in caso di neonati prematuri o sottopeso. N...
Una poppata extra prima di dormire può aiutare i bambini (e i genitori) a dormire tutta la notte: ecco cosa è e come funziona il dream feed.
Avere la possibiità di nutrire il proprio bambino permette di stabilire un rapporto più simbotico, oltre che di rafforzare il suo sistema immunit...
Alla luce dei nuovi vaccini disponibili e dell’introduzione della seconda dose booster (quarta dose), è stata ribadita l'efficacia e la sicurezz...
Sembrano piccoli brufoli, eppure i tubercoli di Montgomery hanno una funzione importantissima: aiutare e proteggere durante l'allattamento.
La start-up Biomilq guidata da due scienziate e ricercatrici, ha dato vita al primo latte umano creato in laboratorio. Scopriamo di cosa si tratta ...
L'allattamento al seno è un'esperienza intima e personale, che ogni donna vive in maniera differente. Ecco il potente messaggio di questa mamma.
Perché il neonato vuole mangiare in continuazione, soprattutto in alcune ore del giorno? Cosa sono e come affrontare le poppate a grappolo.