
La nutrizione ha un ruolo rilevante nella crescita del neonato: grande attenzione al baby food è prestata sia dalle mamme che dalle istituzioni co...
Il momento dello svezzamento è arrivato e con esso anche la scelta del seggiolone per la pappa: quali caratteristiche deve avere e quale tipologia acquistare? Ecco una mini guida che aiuterà i genitori nella scelta.
Il seggiolone per la pappa è fondamentale perché permette sia al bambino sia a mamma e papà di trascorrere l’ora dedicata al pasto con serenità e tranquillità. Solitamente l’utilizzo del seggiolone inizia a 6 mesi di vita del neonato e termina verso i 36 mesi.
In commercio si trovano diverse tipologie di seggioloni adatti alle esigenze dei bebè, da quelli standard ai seggioloni evolutivi, arrivando ai seggioloni da viaggio.
Grazie al seggiolone il bimbo ha la possibilità di mangiare la pappa comodamente seduto e in totale sicurezza. In più, grazie alla seduta adattabile, il bimbo può sedere a tavola insieme alla famiglia durante i pasti principali (in questo modo si evita di tenerlo in braccio per tutta la durata del pranzo o della cena e si riesce a coinvolgerlo nel rito quotidiano dei pasti).
In questo modo il bambino impara a esplorare il cibo: il seggiolone permette al bimbo di trascorrere il momento del pasto in sicurezza esplorando nuovi sapori e consistenze in un angolo tutto per sé. Infine, nel seggiolone il bambino potrà stare vicino al resto della famiglia, senza invadere gli spazi degli adulti.
Sul mercato esistono diversi modelli di seggioloni pensati appositamente per soddisfare le esigenze del bebè e dei genitori e rendere il momento della pappa il più sereno possibile.
Il telaio del seggiolone pappa è pensato per essere stabile e resistente. Ognuno di essi, inoltre, è dotato di apposite cinghie di sicurezza che servono per evitare che il bambino si alzi e cada. Queste sono le prime caratteristiche base da valutare prima dell’acquisto di un qualsiasi seggiolone.
Inoltre, sono da tenere in considerazione:
Anche usare nella maniera giusta il seggiolone è molto importante, con un occhio di riguardo, naturalmente, da riservare sempre al fattore sicurezza.
Prima di tutto, devono essere rispettate le indicazioni del produttore relative a età e fascia di peso; il seggiolone deve inoltre essere sempre mantenuto pulito, perché spesso i bambini – in particolar modo quelli più grandicelli – lo utilizzano per prendere il cibo. È importante però anche che non ci siano residui di detersivo.
Il bimbo non deve essere mai lasciato da solo incustodito sul seggiolone; se avete bisogno di lasciare i bimbo da solo perché siete occupati a fare altro molto meglio lasciarlo nel box; allo stesso modo, è fondamentale usare le cinture di sicurezza in dotazione, per evitare che il piccolo scivoli.
Posizionate il seggiolone in un punto della casa dove può essere protetto dagli urti, specie se in casa soo presenti altri bambini che potrebbero colpirlo inavvertitamente.
Non forzate il bambino sul seggiolone: piuttosto, provate per diversi giorni per farlo abituare alla seduta, scegliendo magari momenti della giornata in cui è calmo e quindi più collaborativo.
In caso usiate un seggiolone usato, verificatene la stabilità e la sicurezza e, se avete dubbi, sostituitelo.
La nutrizione ha un ruolo rilevante nella crescita del neonato: grande attenzione al baby food è prestata sia dalle mamme che dalle istituzioni co...
Non parliamo più di svezzamento, ma di alimentazione complementare: un cambiamento non solo di termini ma anche concettuale e di approccio all'int...
Uno studio clinico afferma che l'introduzione precoce al glutine nei neonati tra i 4 e i 6 mesi di vita diminuirebbe la possibilità di sviluppare ...