
La dieta consigliata per le donne che allattano il bambino al seno, con i cibi da preferire e quelli da evitare e l'apporto calorico necessario dur...
I consigli per la dieta da seguire dopo il parto, per le neomamme che allattano al seno oppure no: la guida della nutrizionista Simona Santini.
Quale dieta post parto dovrebbe essere seguita? Quali sono gli errori da evitare? Ecco alcuni consigli utili per le neomamme e le future mamme.
La dieta post parto dovrebbe essere sana, semplice e varia, con alimenti freschi e di stagione e un apporto bilanciato di carboidrati, proteine e lipidi.
Se la neomamma sta allattando al seno, non è il caso di adottare un regime alimentare ipocalorico, perché l’allattamento richiede un extra di calorie. Questo però non significa che non sia possibile dimagrire durante l’allattamento, significa solo che sarebbe meglio non andare al di sotto al fabbisogno energetico necessario per sostenere l’allattamento stesso.
Seguendo infatti una dieta equilibrata e bilanciata sarà comunque possibile perdere i kg acquisiti in gravidanza. Non esistono poi degli alimenti vietati in assoluto durante allattamento, semmai vi sono alimenti che sarebbe bene limitare in quanto possono modificare il sapore del latte materno oppure possono disturbare il bambino.
Il consiglio generale è di mantenere un’alimentazione sana. Come riportano le linee guida redatte dalla AOGOI il fabbisogno in allattamento nei primi giorni aumenta:
Dopo 10-15 giorni dal parto, la madre che allatta fornisce ogni giorno al neonato circa 500-600 g di latte che in seguito possono aumentare fino a 800-900 g. Per produrre questa quantità di latte occorre una supplementazione calorica di circa 700 kcal/die che in donne francamente obese potrà essere ridotta a 150-200 kcal/die per favorire l’utilizzazione delle scorte di grasso accumulate in gravidanza.
Molto importante è il mantenimento dell’idratazione, dal momento che, come già durante la gravidanza, anche in allattamento va assicurato il giusto apporto idrico. Ecco perché, continua AOGOI
Per mantenere un normale bilancio idrico materno, è necessario un aumento dell’assunzione di liquidi, in rapporto alla quantità di latte prodotto al giorno (circa 700 ml/die). Dopo il 6° mese di allattamento il fabbisogno energetico materno supplementare si riduce a circa 400 kcal/die per la diminuzione della produzione del latte. L’allattamento è una condizione caratterizzata da un aumento delle richieste nutrizionali energetiche molto superiori rispetto a quelle della gravidanza.
La dieta consigliata per le donne che allattano il bambino al seno, con i cibi da preferire e quelli da evitare e l'apporto calorico necessario dur...
Il consiglio è quindi di bere molta acqua, ma anche spremute e succhi di frutta senza zucchero. Ammesse anche le tisane, purché non si esageri con le quantità e si faccia a meno di dolcificarle (attenzione poi alle tisane a base di erbe: meglio chiedere consiglio al proprio medico).
Si dovrebbero limitare, invece, bevande gasate e zuccherate, così come quelle che contengono caffeina, e gli alcolici.
Durante il post parto, se la mamma allatta, è consigliabile mantenere il giusto apporto di proteine, vitamine, minerali, ferro e grassi “sani” come omega 3 o DHA, che favorisce lo sviluppo della vista del neonato e il suo sistema cerebrale.
Per tutte le neomamme, che allattino al seno o con il biberon, è importante consumare verdure di stagione, crude o cotte e con condimenti leggeri. Ottimi anche minestre, vellutate e brodi, che favoriscono l’idratazione. Da evitare invece, come durante la gravidanza, cibi fritti, come un eccessivo consumo di dolci e di condimenti.
I formaggi non fanno male, ma andrebbero consumati in quantità moderata e soprattutto sarebbe bene preferire quelli più magri come mozzarella, ricotta o fiocchi di latte. Via libera ai legumi, che aiutano l’apporto di ferro, ma anche calcio e magnesio. Non escludere i carboidrati, i quali non devono mai mancare in una dieta bilanciata, e quindi nemmeno in allattamento, ma preferire quelli integrali.
Il parto e la gravidanza incidono nell'insorgenza di disfunzioni pelvi-perineali. Vediamo come prendersi cura del pavimento pelvico nel periodo del...
Quanto agli alimenti proteici, ricordarsi che il fabbisogno proteico aumenta in gravidanza. Pertanto anche alimenti proteici non devono essere eliminati. Oltre ai formaggi magri, inserire quindi nella dieta la carne (preferendo le carni bianche a quelle rosse), il pesce (specie il pesce azzurro azzurro), le uova (meglio se bio) o alimenti vegetali come tofu, quinoa e seitan.
È normale, dopo i cambiamenti del corpo durante la gravidanza, voler tornare il prima possibile ad avere controllo del proprio peso: meglio non intraprendere diete drastiche, e chiedere consiglio al proprio medico sulle scelte alimentari più opportune per sé e per il bambino.
Con pazienza, e con una buona attività fisica, i risultati non tarderanno ad arrivare: l’importante è mettere sempre al centro la salute, più della linea. Ecco alcuni consigli utili:
La colazione non dovrebbe mai essere saltata: per il post parto sono indicati latte parzialmente scremato o yogurt magro con cereali, meglio se integrali e non zuccherati, frutta o spremute fresche, latte vegetale, frutta secca. Si possono aggiungere poi infusi o un tè deteinato favorendo così anche l’apporto di liquidi.
Per gli spuntini di metà mattinata si possono consumare verdure crude, frutta o uno yogurt magro o vegetale. Per chi preferisce il salato si può optare per del parmigiano, con aggiunta di due noci o una manciata di mandorle. O un piccolo toast con del prosciutto cotto .
A pranzo si può ad esempio optare per il piatto unico: riso con legumi, pasta con verdure o ragù, oppure una carbonara “leggera” con uova e zucchine, una zuppa di legumi e cereali (quinoa, farro, orzo) a cui aggiungere sempre della verdura (cruda o al vapore) ovviamente condita a crudo senza soffritti.
Non saltare poi nemmeno lo spuntino di metà pomeriggio, scegliendo tra le opzioni proposte per la mattina e cercando di variare.
Per la cena l’ideale è consumare un secondo a base proteica (di pesce o carne bianca, come pollo, tacchino, platessa, sogliola, salmone, orata, sgombro, oppure uova, ricotta, stracchino o altro) accompagnato a un contorno di verdura di stagione (insalata, carote, zucchine, fagiolini, finocchi o pomodori) che può essere cotta al forno, al vapore o cruda e in ogni caso condita leggermente.
Anche una vellutata di patate e verdura (porri, zucca, zucchine, etc) arricchita con ricotta o parmigiano può essere una buona scelta per la cena nella dieta post parto.
Gli alcolici sono da evitare per le mamme che allattano e da consumare con estrema moderazione per quelle che non lo fanno, ma desiderano tornare in forma al più presto.
Dopo il parto le neomamme hanno perdite ematiche importanti, per cui servono assorbenti specifici e slip adatti a contenerli, ovvero le mutande pos...
Si può essere tristi dopo essere diventate madri? Sì, e non è nè una colpa nè qualcosa di sbagliato. Scopriamo cause e rimedi (e differenze co...
Lo yoga post parto è un ottimo modo per riniziare a muoversi e riprendere contatto con il proprio corpo. Ma quali sono gli esercizi adatti?
Pancera post parto, sì o no? Alcuni la sconsigliano, altri la trovano utile. Ecco le cose importanti da sapere prima di decidere se metterla o no.
L'ostetrica è quella figura che dà supporto alla mamma nella gestione del neonato e non solo. Ecco le domande da poter fare prima di tornare a ca...
Dopo il parto, per alleviare problemi di circolazione e prevenire i trombi, è importante indossare le calze post-parto a compressione graduata.
La Golden Hour è l'ora subito dopo il parto, in cui mamma e bimbo sono lasciati insieme pelle a pelle. Un momento magico per molte donne, ma non p...
La presenza del o della partner in ospedale è un tema cruciale quando si parla di post parto. Ma perché è fondamentale per la madre e per il neo...
Si parla tanto di piano per il parto, ma è importante strutturarne anche uno per il post parto, periodo sfidante per i genitori. Ecco perché un p...
Quello del post parto è un periodo che (s)travolge: non capita solo alle persone comuni, ma anche alle celebrities che sempre di più si stanno ap...