
Che siano prodotti pensati per la cura del bebè o della propria, oppure idee green ed ecosostenibili, ecco 15 regali possibili che non lasceranno ...
Durante le festività natalizie per le donne in gravidanza è opportuno ricordare alcuni consigli nutrizionali per la salute: le indicazioni degli esperti.
La celebrazione del Natale è legata a doppio filo alle riunioni familiari che prevedono innumerevoli e abbondanti pasti. È ormai consolidato che, arrivato questo momento, le donne incinte abbiano dubbi su cosa possano o non possano mangiare.
La prima raccomandazione dei nutrizionisti è di non cambiare eccessivamente la dieta e, soprattutto, non perdere di vista la massima di non mangiare per due.
Qualsiasi alimento crudo fa parte della lista di quelli proibiti. All’interno di questo gruppo si trovano molluschi, crostacei, il foie, i pesci affumicati o quelli sotto sale. Il sushi può essere consumato solamente se è stato congelato previamente a meno 20º gradi per 24 – 48 ore.
La carne va bene ma deve essere molto cotta. È importante evitare i formaggi non pastorizzati, bianchi o blu, perché potrebbero contenere listeria, mentre si raccomanda di non mangiare gli insaccati ed i salumi non cotti perché potrebbero essere portatori di toxoplasmosi.
Esistono studi recenti che affermano che il prosciutto stagionato da più di 20 mesi elimina la toxoplasmosi, anche se è meglio non correre il rischio.
D’altra parte è possibile mangiare carne, pesce e uova, sempre che questi alimenti siano ben cotti. Come ricorda la dottoressa Daniela Galliano, responsabile del Centro IVI di Roma
Sono eccellenti per lo sviluppo dell’embrione. Alle donne incinte vegetariane si raccomanda l’assunzione di legumi durante la gravidanza, poiché i livelli di ferro risultano notevolmente inferiori alla norma (senza dimenticare che lo stesso deve essere integrato con le pasticche). Per un migliore assorbimento del ferro, sia sotto forma di alimenti sia sotto forma di pasticche, si raccomanda di evitare di assumere latticini un’ora prima e un’ora dopo, poiché è meglio accompagnarlo con la vitamina C (arancia, limone, pepe, ad esempio). Sono inoltre raccomandati l’olio d’oliva, i formaggi stagionati e tutti gli alimenti che contengano acido folico come i broccoli, gli asparagi e le nocciole.
È sconsigliato bere bevande stimolanti e mangiare fegato per il suo elevato contenuto di vitamina A che, nelle prime settimane, può influenzare negativamente lo sviluppo del feto. E non si dovrebbe abusare del consumo di luccio, pesce spada e tonno rosso (per l’alto contenuto di mercurio e di metalli pesanti). Si possono invece mangiare pesci bianchi e salmone.
L’attenzione deve essere molto alta con le insalate o con le verdure crude che devono essere lavate accuratamente. Paloma Ramos, nutrizionista del Centro IVI, ricorda:
C’è più rischio di toxoplasmosi per frutta e verdura lavate male che per il prosciutto. Non mangiare insalate fuori casa, poiché non si conosce come siano state preparate. E in casa, lavarle molto bene, comprese quelle nelle buste di plastica.
Rispetto al consumo di alcol, questo “deve essere pari a zero”, afferma con forza la nutrizionista. Da questo punto di vista bisogna considerare gli apporti di vitamine e minerali presenti nei dolci come il torrone, dei quali non conviene “abusare”. “Concludiamo – spiega Paloma Ramos – che, seguendo questi semplici consigli, si può godere appieno delle feste di Natale e affrontare i pasti di questi giorni pur mantenendo le linee guida sull’alimentazione prefissate dagli specialisti”.
Che siano prodotti pensati per la cura del bebè o della propria, oppure idee green ed ecosostenibili, ecco 15 regali possibili che non lasceranno ...
Le vacanze di Natale con un neonato rappresentano un momento tanto speciale ed emozionante quanto potenzialmente stancante. Affinché questo period...
Il Natale si avvicina, e con esso anche il momento di scegliere i regali. Eccone 14 per chi sta per diventare papà.
Cosa regalare ai bambini di 2 anni per Natale? Fra giocattoli, libri e altro ancora, ecco alcune idee da cui lasciarsi ispirare.
Cosa regalare a un bambino di un anno per Natale? Dai giocattoli educativi ai prodotti per l'igiene, ecco alcune idee per farlo divertire, imparare...
Se state pensando cosa regalare a una vostra amica, parente, conoscente incinta, ecco alcune idee che potrebbero piacervi, dagli accessori all'abbi...
Se siete in attesa o avete dei bambini, ecco alcune idee di calendari dell'avvento da acquistare per aspettare l'arrivo del Natale in modo davvero ...
Mini-guida ai migliori mercatini di Natale per bambini in Italia e in Europa, per vivere la magia delle feste in famiglia!
Le feste natalizie sono una fonte di stress per i bambini e i genitori. Da un sondaggio è emerso che 1 genitore su 5 è stressato dai preparativi ...
Alcuni consigli per prevenire la trasmissione del Covid durante le Feste di Natale tra bambini e familiari: ecco le indicazioni degli esperti.