
Un argomento tabù e che spesso genera terrore e imbarazzo al solo parlarne: facciamo chiarezza sulla cosiddetta sindrome di Medea e i diversi modi...
Definito “lutto fantasma” perché spesso non adeguatamente considerato anche da professionistǝ, il lutto perinatale colpisce circa 20% delle coppie in gravidanza. Per chi è in attesa di accogliere una nuova vita, incontrare al suo posto la morte è un’esperienza che può essere emotivamente straziante, soprattutto se avviene senza apparenti ragioni cliniche.
Abbiamo chiesto alla dottoressa Margherita Lenzi, Psicologa Clinica e Psicoterapeuta attiva sull’ambulatorio virtuale Mama Mind, di affrontare questo tema delicato, che riguarda molte donne, inquadrando sia i segnali del dolore emotivo legato a uno o più aborti, sia alcune possibili pratiche per lenirlo.
Ecco le sue parole:
Definito “lutto fantasma” perché spesso non adeguatamente considerato anche da professionistǝ, il lutto perinatale colpisce circa 20% delle coppie in gravidanza. Per chi è in attesa di accogliere una nuova vita, incontrare al suo posto la morte è un’esperienza che può essere emotivamente straziante, soprattutto se avviene senza apparenti ragioni cliniche.
Il lutto perinatale inoltre è un tema scarsamente affrontato nella nostra società e talvolta risulta poco comprensibile al mondo esterno alla coppia, poiché si piange un bimbo o una bimba verso cui molte persone, al di fuori dei genitori, non hanno ancora maturato un concreto legame.
Il modo in cui si sperimenta la sofferenza per uno o più aborti è assolutamente soggettivo.
Ecco alcune indicazioni di passi utili da compiere per ritrovare un equilibrio emotivo:
È importante poter riconoscere la tua fatica emotiva come normale reazione a un evento di vita improvviso e molto intenso dal punto di vista psicologico, che interrompe un progetto di coppia oltre che individuale. Accogliere i momenti più bui, provando a non giudicarti per il tuo sentire, è un pezzo fondamentale del percorso di cura.
Tieni presente che, all’interno della coppia che vive l’esperienza di un aborto, ciascunǝ sente ed esprime il dolore in modo soggettivo; una comunicazione aperta e sincera con la persona partner è un aspetto essenziale per il tuo benessere psicologico.
Il dolore può spingere all’isolamento; prova invece a dargli spazio, non solo riconoscendotelo, ma verbalizzandolo ed esprimendolo con le persone che senti vicine, anche al di fuori della coppia, che sai ascolteranno e non sminuiranno ciò che provi.
Un aiuto professionale, possibilmente specializzato sul tema della perinatalità, è fondamentale per trovare uno spazio sicuro in cui portare la tua esperienza, riconoscere e dare valore alle tue emozioni e prenderti il tempo adeguato per poterle rielaborare. Il percorso di supporto psicologico o psicoterapia può essere individuale e/o di coppia.
Prendi in considerazione che potrebbe essere necessario un supporto farmacologico, qualora le emozioni provate siano estremamente dolorose e intense e condizionino in maniera significativa la tua vita, nei vari ambiti. Anche il confronto con persone che hanno vissuto lo stesso evento, come accade all’interno di gruppi di condivisione o di mutuo aiuto, può aiutare a normalizzare le tue emozioni e alleviare il senso di solitudine.
Nel momento in cui riconosci l’aborto come una qualunque altra perdita di una persona cara, puoi più facilmente elaborare il lutto. Pensare e creare rituali simbolici (conservare tutti i ricordi della gravidanza ed eventuali oggetti destinati al bimbo o bimba in un’apposita scatola, oppure piantare un albero in memoria di chi non c’è più) può darti conforto
iegarci perché non riusciamo a dire di no (anche quando vorremmo o dovremmo). per Mama Mind,
Se hai subito un aborto e hai bisogno di supporto, puoi chiedere un consulto diretto con la dottoressa Lenzi o cercare il/la professionista più indicato per te su Mama Mind, il primo centro medico online dedicato interamente alla salute della donna.
Puoi cominciare compilando questo questionario gratuito su Mama Mind.
Mama Mind è il primo centro medico online dedicato interamente alla salute della donna, nato dall’esperienza di Mama Chat.
Un ambulatorio virtuale di professionisti e professioniste che offrono assistenza qualificata e personalizzata, attraverso psicoterapie e colloqui online per il benessere femminile.
Un argomento tabù e che spesso genera terrore e imbarazzo al solo parlarne: facciamo chiarezza sulla cosiddetta sindrome di Medea e i diversi modi...
Poniamo l'attenzione sulle conseguenze di un lutto perinatale su una successiva gravidanza e la nascita di un figlio, spesso definito "bambino arco...
In che modo si può accedere all'Ivg? Entro quante settimane? Quanti medici sono obiettori? Ecco la guida su come abortire in Italia.
È passato meno di un mese dal ribaltamento della sentenza Roe v. Wade, voluto dalla Corte Suprema degli Stati Uniti. Alcuni repubblicani stanno mi...
Esistono molte complicazioni, potenzialmente letali, che può dover affrontare chi è in gravidanza. Tra queste anche preeclampsia e placenta previ...
Con l'abolizione della sentenza Roe v. Wade, in alcuni stati degli USA è concesso interrompere la gravidanza solamente in casi eccezionali, ad ese...
In seguito all'abolizione della sentenza Roe v. Wade da parte della Corte Suprema, negli Stati Uniti si sta prendendo sempre di più in considerazi...
Da quando la Corte Suprema americana ha ribaltato la sentenza Roe E. Wade del 1973, molti personaggi dello star system stanno raccontando le loro e...
Come influisce la depressione materna sullo sviluppo del rapporto tra madre e figlio? Uno studio psicologico ha analizzato 131 donne in gravidanza ...
Secondo l'Oms, la mortalità perinatale può essere considerata come l’indicatore della qualità dell’assistenza fornita alla madre e al bimbo ...