
La rosolia è una malattia infettiva con un decorso generalmente benigno e lieve, specialmente nei bambini; ma in alcuni casi, molto rari, può por...
La rosolia, in Italia, è stata eliminata, ma rimane il rischio di contrarla. Ecco come si può prendere la malattia e quali conseguenze può avere sulla gravidanza.
Vediamo più da vicino cos’è la rosolia, quali i rischi di contrarla in gravidanza, come riconoscerla e come gestirla.
La rosolia è una malattia infettiva acuta esantematica provocata da un virus del genere Rubivirus. L’infezione, spiega l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), si trasmette per via aerea tramite le goccioline respiratorie che attraverso colpi di tosse e starnuti vengono diffuse nell’aria. Anche il contatto diretto con le secrezioni nasofaringee può essere responsabile del contagio.
Il virus rimane nell’organismo fino a 14 giorni dopo la comparsa dell’esantema, anche se il periodo massimo di maggiore contagiosità è quello dei primi 5 giorni dopo la comparsa dell’esantema. Un aspetto non secondario da considerare è che nel 20-50% dei casi la rosolia non si accompagna ad alcun sintomo e si può essere contagiosi senza saperlo.
Nel caso in cui si contraesse l’infezione durante la gravidanza (o a ridosso del concepimento) e il feto sviluppasse la sindrome della rosolia congenita, il neonato può essere contagioso fino a un anno dopo la nascita.
La rosolia è una malattia infettiva con un decorso generalmente benigno e lieve, specialmente nei bambini; ma in alcuni casi, molto rari, può por...
I sintomi comuni della rosolia sono febbre (inferiore ai 39°C), malessere, ingrossamento dei linfonodi, congiuntivite lieve e la comparsa di un esantema maculopapulare.
L’esantema colpisce inizialmente il viso per poi diffondersi nell’arco di 24 ore al resto del corpo durando fino a un massimo di 3 giorni. Spesso, come anticipato, la rosolia non si presenza con sintomi definiti o con segni clinici evidenti, motivo per cui spesso non viene riconosciuta.
La preoccupazione per la rosolia in gravidanza è legata alla capacità del virus di superare la barriera placentare e, quindi, di colpire l’embrione e il feto. In questi casi, spiega il Ministero della Salute, il virus della rosolia può provocare aborto spontaneo, morte intrauterina e gravi malformazioni fetali. Il nascituro che viene contagiato durante la gravidanza contrae la sindrome della rosolia congenita (Src), che nell’85% dei casi dà origine a diverse complicazioni.
L’European Centre for Disease Prevention and Control indica tra le principali complicazioni della rosolia congenita la sordità, la cataratta, i difetti cardiaci, i disturbi cerebrali, il ritardo mentale, le alterazioni ossee e i danni a milza e fegato. In questo caso i sintomi possono manifestarsi sin dalla nascita o entro i primi 4 anni. Ci sono anche delle manifestazioni a esordio tardivo come diabete, disfunzione tiroidea e anomalie neurologiche o visive.
I rischi maggiori, segnala il Centers for Disease Control and Prevention (CDC), si hanno quando si contrae la rosolia all’inizio della gravidanza, specialmente nel primo trimestre (le prime dodici settimane).
Il sospetto di rosolia, spiega il Manuale MSD, si ha in presenza del caratteristico esantema e delle ghiandole ingrossate. Per una conferma più precisa, che si esegue generalmente nelle donne in gravidanza, si ricorre alla misurazione dei livelli di anticorpi nel sangue contro il virus della rosolia o mediante l’analisi di un campione prelevato dalle urine, dal naso o dalla gola. Sul feto la diagnosi viene condotta mediante test del sangue o del liquido amniotico.
Il Rubeo test è l’esame che ricerca nel sangue gli anticorpi prodotti dal sistema immunitario o dopo la vaccinazione o dopo aver contratto l’infezione. Come anticipato l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha provveduto a fine 2023 ad aggiornare le linee guida sulla Gravidanza fisiologica inserendo nuove raccomandazioni sulla rosolia. La prima di queste riguarda l’eliminazione dello screening di questa infezione alle donne in gravidanza.
I motivi di questa scelta sono diversi. Dal 2021 l’Italia è stata inserita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nella lista dei Paesi che hanno raggiunto l’eliminazione della trasmissione endemica (entrando in contatto con un altro individuo) del virus.
Inoltre il tasso di copertura vaccinale molto elevato (superiore al 93%) e l’assenza dal 2018 di casi di sindrome da rosolia congenita (e un’incidenza comunque molto bassa) ha giustificato questa decisione sullo screening per la rosolia nelle donne in gravidanza.
Il vaccino MPR è l’unica strategia efficace per la prevenzione della rosolia. È un vaccino vivo attenuato Morbillo-Parotite-Rosolia per il quale in Italia sono previste due dosi: la prima a 12-15 mesi, mentre la seconda a 5-6 anni. Due dosi sono previste anche per gli adolescenti e gli adulti che non sono mai stati vaccinati prevedendo le due somministrazioni a distanza di almeno 4 settimane l’una dall’altra.
Il Rubeo test è l’esame che consente di verificare la propria immunità contro la rosolia dosando le IgG specifiche. Tutte le donne in età fertile dovrebbero sapere il proprio stato immunitario prima di cercare una gravidanza.
Nel caso in cui non vi fosse prova della copertura immunitaria contro la rosolia, il Manuale MSD indica come tutte le donne che non sono incinte devono sottoporsi alla vaccinazione, mentre quelle in gravidanza dopo il parto prima di essere dismesse dalla struttura sanitaria in quanto, essendo vaccini con virus vivi attenuati, non possono essere somministrati nel corso della gestazione.
Molte donne durante la gravidanza sperimentano fastidi agli arti inferiori; scopriamo quando è una condizione normale (e come alleviarla) e quando...
Tenere un diario di gravidanza può essere utile per conservare ricordi piacevoli dei 9 mesi, ma anche per organizzarsi e pianificare tutto al megl...
Parliamo dell’eruzione polimorfa della gravidanza, una condizione di per sé innocua ma potenzialmente molto fastidiosa.
Durante la gravidanza possono emergere diversi problemi alla tiroide. Una ghiandola fondamentale per numerose funzioni che se non funziona corretta...
Scopriamo le cause degli attacchi di panico in gravidanza, i sintomi e come tutelare la propria salute e quella del feto.
La gravidanza è un insieme di dubbi, paure ed emozioni diverse: per arrivare al fatidico momento preparate è utile leggere dei libri sulla matern...
Un trombo può causare l’infiammazione di una vena superficiale dando origine a una condizione seria il cui rischio aumenta durante la gravidanza...
L'intimo, quando si è in gravidanza, è una parte molto importante dell'abbigliamento, e va scelta con cura, in modo che si adatti alle nuove forme.
Avere un battito cardiaco aumentato e irregolare è un impedimento per portare a termine una gravidanza? Quali i rischi. Ecco tutto quello che c'è...
Si possono curare disturbi fisici agendo con massaggi e pressioni sulla pianta del piede? Per la riflessologia plantare sì ed è accessibile anche...